pagina n.4
- Pagina 1 : Strike Force: le nuove linee ATI Radeon 9800, 9600 e 9200
- Pagina 2 : Codecreatures
- Pagina 3 : pagina n.19
- Pagina 4 : 3DMark 2001 SE
- Pagina 5 : pagina n.21
- Pagina 6 : pagina n.22
- Pagina 7 : pagina n.23
- Pagina 8 : 3DMark 2003
- Pagina 9 : pagina n.25
- Pagina 10 : pagina n.26
- Pagina 11 : Serious Sam: Second Encounter
- Pagina 12 : pagina n.28
- Pagina 13 : Qualità dell’immagine
- Pagina 14 : Filtro anisotropico 8x
- Pagina 15 : pagina n.31
- Pagina 16 : FSAA 4x+ Filtro anisotropico 8x
- Pagina 17 : pagina n.33
- Pagina 18 : Conclusioni
- Pagina 19 : ATi aggiorna l’intera linea di prodotti 9×00
- Pagina 20 : Aquanox
- Pagina 21 : pagina n.16
- Pagina 22 : pagina n.15
- Pagina 23 : Splinter Cell
- Pagina 24 : pagina n.13
- Pagina 25 : Benchmark
- Pagina 26 : Sistema di test
- Pagina 27 : Qualità massima
- Pagina 28 : FSAA
- Pagina 29 : Filtro anisotropico
- Pagina 30 : Qualità dell’immagine
- Pagina 31 : Radeon 9200
Smart Shader 2.1
La novità più interessante introdotta dal passaggio
da SmartShader 2.0 a 2.1 è il cosiddetto “F-Buffer”, che sta per “Fragment-Stream
FIFO buffer”, pressapoco buffer di frammentazione del flusso in modalità
FIFO. Tecnicamente, con questa nuova tecnologia è possibile eseguire
codice shader di lunghezza infinita, senza quindi dover ricorrere a operazioni
multi passaggio con conseguenti riduzioni di prestazioni. Peccato che, realisticamente
parlando, le prestazioni della VPU limitano la lunghezza del codice eseguibile.
Poter eseguire codice shader più lungo di quanto indicato
nelle specifiche DirectX 9 evita di dividere il codice in più parti,
che andrebbero processate in più passi separati. Ogni ulteriore step
occupa risorse e richiede occupazione di banda (elaborazione dei vertici, eliminazione
delle superfici non visibili, impostazione dei triangoli, campionamento texture,
pixel shading, calcoli di profondità, anti alias). F-Buffer, creato sulla
base delle teorie di William R. Mark e Kekoa Proudfoot della Stanford
University, parrebbe risolvere questo problema. Anche se, in pratica,
sarà difficile che F-Buffer giochi un ruolo di primaria importanza nel
futuro prossimo, se consideriamo che nei giochi in commercio attualmente pixel
shader 2.0 deve ancora apparire, possiamo facilmente profetizzare che il giorno
in cui ci saranno stringhe di codice così lunghe da sfruttare questa
innovazione è ancora lontano.
SmoothVision 2.1
La versione 2.1 di Smoothvision vanta un controller di memoria
ottimizzato, che dovrebbe mostrare i suoi benefici migliorando le prestazioni
con FSAA a 4x e 6x, con risoluzioni a partire da 1024×768 . ATi tiene anche
a precisare che la sua tecnologia di compressione del colore ha un fattore di
6:1, migliore di quello della GeForceFX (4:1).
HyperZ III+
Le ottimizzazioni di HyperZ III+ riguardano perlopiù
un miglioramento della Z-Cache, ora più flessibile e ottimizzata per
i dati stencil buffer. La tecnologia Stencil Buffer sarà usata principalmente
per creare ombre maggiormente realistiche nei giochi; Splinter Cell ne fa già
uso, come pure l’imminente Doom 3.
La serie 9800 sarà sugli scaffali per marzo 2003, ecco
le varie implementazioni:
- Radeon 9800 PRO 256MB DDR II (?/?); disponibile da aprile 2003; prezzo: €499
- Radeon 9800 PRO 128MB DDR (380/680); disponibile da marzo 2003; prezzo: €399
- Radeon 9800 128MB DDR; disponibile da marzo 2003; prezzo: €349
Un breve riepilogo delle caratteristiche del chip R380:
- DirectX 9
- 8 pixel pipeline (progettazione 8×1)
- 4 unità vertex shader
- Processo di produzione a 0,15 micron
- Memorie DDR 256-bit (pronto per DDR-II)
- Supporta fino a 256MB di memoria
- SmartShader 2.1 (F-Buffer)
- SmoothVision 2.1 (FSAA, AA & controller memoria ottimizzati, rapporto
compressione colore 6:1) - HyperZ III+ (Z-compression con fattore 24:1, Z-cache ottimizzata)
- Pagina 1 : Strike Force: le nuove linee ATI Radeon 9800, 9600 e 9200
- Pagina 2 : Codecreatures
- Pagina 3 : pagina n.19
- Pagina 4 : 3DMark 2001 SE
- Pagina 5 : pagina n.21
- Pagina 6 : pagina n.22
- Pagina 7 : pagina n.23
- Pagina 8 : 3DMark 2003
- Pagina 9 : pagina n.25
- Pagina 10 : pagina n.26
- Pagina 11 : Serious Sam: Second Encounter
- Pagina 12 : pagina n.28
- Pagina 13 : Qualità dell’immagine
- Pagina 14 : Filtro anisotropico 8x
- Pagina 15 : pagina n.31
- Pagina 16 : FSAA 4x+ Filtro anisotropico 8x
- Pagina 17 : pagina n.33
- Pagina 18 : Conclusioni
- Pagina 19 : ATi aggiorna l’intera linea di prodotti 9×00
- Pagina 20 : Aquanox
- Pagina 21 : pagina n.16
- Pagina 22 : pagina n.15
- Pagina 23 : Splinter Cell
- Pagina 24 : pagina n.13
- Pagina 25 : Benchmark
- Pagina 26 : Sistema di test
- Pagina 27 : Qualità massima
- Pagina 28 : FSAA
- Pagina 29 : Filtro anisotropico
- Pagina 30 : Qualità dell’immagine
- Pagina 31 : Radeon 9200
Indice
- 1 . Strike Force: le nuove linee ATI Radeon 9800, 9600 e 9200
- 2 . Codecreatures
- 3 . pagina n.19
- 4 . 3DMark 2001 SE
- 5 . pagina n.21
- 6 . pagina n.22
- 7 . pagina n.23
- 8 . 3DMark 2003
- 9 . pagina n.25
- 10 . pagina n.26
- 11 . Serious Sam: Second Encounter
- 12 . pagina n.28
- 13 . Qualità dell’immagine
- 14 . Filtro anisotropico 8x
- 15 . pagina n.31
- 16 . FSAA 4x+ Filtro anisotropico 8x
- 17 . pagina n.33
- 18 . Conclusioni
- 19 . ATi aggiorna l’intera linea di prodotti 9×00
- 20 . Aquanox
- 21 . pagina n.16
- 22 . pagina n.15
- 23 . Splinter Cell
- 24 . pagina n.13
- 25 . Benchmark
- 26 . Sistema di test
- 27 . Qualità massima
- 28 . FSAA
- 29 . Filtro anisotropico
- 30 . Qualità dell’immagine
- 31 . Radeon 9200