Supercomputer, 22 anni di evoluzione nel nome della potenza
- Pagina 1 : Supercomputer, 22 anni di evoluzione nel nome della potenza
- Pagina 2 : Novembre 2004: Blue Gene/L
- Pagina 3 : Giugno 2013: Tianhe-2 (MilkyWay-2)
- Pagina 4 : Novembre 2012: Cray XK7 (Titan)
- Pagina 5 : Giugno 2012: Sequoia BlueGene/Q
- Pagina 6 : Giugno 2011: K Computer
- Pagina 7 : 2010: l’ingresso in scena della Cina grazie alle GPU
- Pagina 8 : Giugno 2010: Jaguar 3.0
- Pagina 9 : Giugno 2009: Roadrunner
- Pagina 10 : Giugno 2008: Roadrunner
- Pagina 11 : Giugno 2007: Jaguar
- Pagina 12 : Giugno 2006: BlueGene/L 2.0
- Pagina 13 : Giugno 1994: XP/S 140
- Pagina 14 : L’intruso: System X, AKA Big Mac
- Pagina 15 : Giugno 2003: ASCI Q e Alpha EV6
- Pagina 16 : Giugno 2002: Earth Simulator
- Pagina 17 : Giugno 2001: ASCI White
- Pagina 18 : Giugno 2000: ASCI Red 2.1
- Pagina 19 : Giugno 1999: ASCI Red 2.0
- Pagina 20 : Giugno 1998: ASCI Red 1.1
- Pagina 21 : Giugno 1997: addio soglia del teraflop
- Pagina 22 : Giugno 1996: Hitachi batte Fujitsu
- Pagina 23 : Novembre 1994: la riscossa del Giappone

La classifica TOP500 dei supercomputer venne pubblicata per la prima volta nel giugno del 1993. Il supercomputer più potente all'epoca era il CM-5 del Los Alamos National Laboratory situato nell'Università della California. Quel supercomputer, realizzato da Thinking Machine, era a disposizione del Dipartimento dell'Energia statunitense.
Il CM-5 / 1024 era dotato di 1024 processori SuperSPARC a 32 MHz. La potenza di calcolo massima teorica era pari a 131 GFlops, ma nel benchmark LINPACK usato per determinare la TOP500 ne raggiunse meno della metà (59,7 GFlops). Il CM5 servì anche a un altro scopo nel 1993, quando fu scelto dall'azienda di produzione di Steven Spielberg per impersonare il cervello della stanza di controllo nel film Jurassic Park (le cinque torri nere con luci rosse).
- Pagina 1 : Supercomputer, 22 anni di evoluzione nel nome della potenza
- Pagina 2 : Novembre 2004: Blue Gene/L
- Pagina 3 : Giugno 2013: Tianhe-2 (MilkyWay-2)
- Pagina 4 : Novembre 2012: Cray XK7 (Titan)
- Pagina 5 : Giugno 2012: Sequoia BlueGene/Q
- Pagina 6 : Giugno 2011: K Computer
- Pagina 7 : 2010: l’ingresso in scena della Cina grazie alle GPU
- Pagina 8 : Giugno 2010: Jaguar 3.0
- Pagina 9 : Giugno 2009: Roadrunner
- Pagina 10 : Giugno 2008: Roadrunner
- Pagina 11 : Giugno 2007: Jaguar
- Pagina 12 : Giugno 2006: BlueGene/L 2.0
- Pagina 13 : Giugno 1994: XP/S 140
- Pagina 14 : L’intruso: System X, AKA Big Mac
- Pagina 15 : Giugno 2003: ASCI Q e Alpha EV6
- Pagina 16 : Giugno 2002: Earth Simulator
- Pagina 17 : Giugno 2001: ASCI White
- Pagina 18 : Giugno 2000: ASCI Red 2.1
- Pagina 19 : Giugno 1999: ASCI Red 2.0
- Pagina 20 : Giugno 1998: ASCI Red 1.1
- Pagina 21 : Giugno 1997: addio soglia del teraflop
- Pagina 22 : Giugno 1996: Hitachi batte Fujitsu
- Pagina 23 : Novembre 1994: la riscossa del Giappone
Indice
- 1 . Supercomputer, 22 anni di evoluzione nel nome della potenza
- 2 . Novembre 2004: Blue Gene/L
- 3 . Giugno 2013: Tianhe-2 (MilkyWay-2)
- 4 . Novembre 2012: Cray XK7 (Titan)
- 5 . Giugno 2012: Sequoia BlueGene/Q
- 6 . Giugno 2011: K Computer
- 7 . 2010: l’ingresso in scena della Cina grazie alle GPU
- 8 . Giugno 2010: Jaguar 3.0
- 9 . Giugno 2009: Roadrunner
- 10 . Giugno 2008: Roadrunner
- 11 . Giugno 2007: Jaguar
- 12 . Giugno 2006: BlueGene/L 2.0
- 13 . Giugno 1994: XP/S 140
- 14 . L’intruso: System X, AKA Big Mac
- 15 . Giugno 2003: ASCI Q e Alpha EV6
- 16 . Giugno 2002: Earth Simulator
- 17 . Giugno 2001: ASCI White
- 18 . Giugno 2000: ASCI Red 2.1
- 19 . Giugno 1999: ASCI Red 2.0
- 20 . Giugno 1998: ASCI Red 1.1
- 21 . Giugno 1997: addio soglia del teraflop
- 22 . Giugno 1996: Hitachi batte Fujitsu
- 23 . Novembre 1994: la riscossa del Giappone