Giugno 2003: ASCI Q e Alpha EV6
Pagina 15: Giugno 2003: ASCI Q e Alpha EV6
- Pagina 1 : Supercomputer, 22 anni di evoluzione nel nome della potenza
- Pagina 2 : Novembre 2004: Blue Gene/L
- Pagina 3 : Giugno 2013: Tianhe-2 (MilkyWay-2)
- Pagina 4 : Novembre 2012: Cray XK7 (Titan)
- Pagina 5 : Giugno 2012: Sequoia BlueGene/Q
- Pagina 6 : Giugno 2011: K Computer
- Pagina 7 : 2010: l’ingresso in scena della Cina grazie alle GPU
- Pagina 8 : Giugno 2010: Jaguar 3.0
- Pagina 9 : Giugno 2009: Roadrunner
- Pagina 10 : Giugno 2008: Roadrunner
- Pagina 11 : Giugno 2007: Jaguar
- Pagina 12 : Giugno 2006: BlueGene/L 2.0
- Pagina 13 : Giugno 1994: XP/S 140
- Pagina 14 : L’intruso: System X, AKA Big Mac
- Pagina 15 : Giugno 2003: ASCI Q e Alpha EV6
- Pagina 16 : Giugno 2002: Earth Simulator
- Pagina 17 : Giugno 2001: ASCI White
- Pagina 18 : Giugno 2000: ASCI Red 2.1
- Pagina 19 : Giugno 1999: ASCI Red 2.0
- Pagina 20 : Giugno 1998: ASCI Red 1.1
- Pagina 21 : Giugno 1997: addio soglia del teraflop
- Pagina 22 : Giugno 1996: Hitachi batte Fujitsu
- Pagina 23 : Novembre 1994: la riscossa del Giappone

Earth Simulator era così avanti che continuò a guidare la TOP500 fino al giugno 2004. Nel frattempo i concorrenti continuarono a battagliare per la seconda posizione. Nel giugno 2003 quel posto era occupato dall'ASCI Q. Questo sistema era costruito da HP e installato al Los Alamos National Laboratory.
I piani per l'ASCI Q originariamente includevano tre segmenti, ognuno con 1024 server HP AlphaServer SC45. La TOP500, tuttavia, mostrava solamente il sistema con due segmenti. Ogni server conteneva due processori Alpha 21264 a 1.25 GHz. La potenza teorica del sistema era 20,5 TFlops, che diventavano 13,9 TFlops in LINPACK.
Pagina 15: Giugno 2003: ASCI Q e Alpha EV6
- Pagina 1 : Supercomputer, 22 anni di evoluzione nel nome della potenza
- Pagina 2 : Novembre 2004: Blue Gene/L
- Pagina 3 : Giugno 2013: Tianhe-2 (MilkyWay-2)
- Pagina 4 : Novembre 2012: Cray XK7 (Titan)
- Pagina 5 : Giugno 2012: Sequoia BlueGene/Q
- Pagina 6 : Giugno 2011: K Computer
- Pagina 7 : 2010: l’ingresso in scena della Cina grazie alle GPU
- Pagina 8 : Giugno 2010: Jaguar 3.0
- Pagina 9 : Giugno 2009: Roadrunner
- Pagina 10 : Giugno 2008: Roadrunner
- Pagina 11 : Giugno 2007: Jaguar
- Pagina 12 : Giugno 2006: BlueGene/L 2.0
- Pagina 13 : Giugno 1994: XP/S 140
- Pagina 14 : L’intruso: System X, AKA Big Mac
- Pagina 15 : Giugno 2003: ASCI Q e Alpha EV6
- Pagina 16 : Giugno 2002: Earth Simulator
- Pagina 17 : Giugno 2001: ASCI White
- Pagina 18 : Giugno 2000: ASCI Red 2.1
- Pagina 19 : Giugno 1999: ASCI Red 2.0
- Pagina 20 : Giugno 1998: ASCI Red 1.1
- Pagina 21 : Giugno 1997: addio soglia del teraflop
- Pagina 22 : Giugno 1996: Hitachi batte Fujitsu
- Pagina 23 : Novembre 1994: la riscossa del Giappone
Indice
- 1 . Supercomputer, 22 anni di evoluzione nel nome della potenza
- 2 . Novembre 2004: Blue Gene/L
- 3 . Giugno 2013: Tianhe-2 (MilkyWay-2)
- 4 . Novembre 2012: Cray XK7 (Titan)
- 5 . Giugno 2012: Sequoia BlueGene/Q
- 6 . Giugno 2011: K Computer
- 7 . 2010: l’ingresso in scena della Cina grazie alle GPU
- 8 . Giugno 2010: Jaguar 3.0
- 9 . Giugno 2009: Roadrunner
- 10 . Giugno 2008: Roadrunner
- 11 . Giugno 2007: Jaguar
- 12 . Giugno 2006: BlueGene/L 2.0
- 13 . Giugno 1994: XP/S 140
- 14 . L’intruso: System X, AKA Big Mac
- 15 . Giugno 2003: ASCI Q e Alpha EV6
- 16 . Giugno 2002: Earth Simulator
- 17 . Giugno 2001: ASCI White
- 18 . Giugno 2000: ASCI Red 2.1
- 19 . Giugno 1999: ASCI Red 2.0
- 20 . Giugno 1998: ASCI Red 1.1
- 21 . Giugno 1997: addio soglia del teraflop
- 22 . Giugno 1996: Hitachi batte Fujitsu
- 23 . Novembre 1994: la riscossa del Giappone