Giugno 2009: Roadrunner
Pagina 9: Giugno 2009: Roadrunner
- Pagina 1 : Supercomputer, 22 anni di evoluzione nel nome della potenza
- Pagina 2 : Novembre 2004: Blue Gene/L
- Pagina 3 : Giugno 2013: Tianhe-2 (MilkyWay-2)
- Pagina 4 : Novembre 2012: Cray XK7 (Titan)
- Pagina 5 : Giugno 2012: Sequoia BlueGene/Q
- Pagina 6 : Giugno 2011: K Computer
- Pagina 7 : 2010: l’ingresso in scena della Cina grazie alle GPU
- Pagina 8 : Giugno 2010: Jaguar 3.0
- Pagina 9 : Giugno 2009: Roadrunner
- Pagina 10 : Giugno 2008: Roadrunner
- Pagina 11 : Giugno 2007: Jaguar
- Pagina 12 : Giugno 2006: BlueGene/L 2.0
- Pagina 13 : Giugno 1994: XP/S 140
- Pagina 14 : L’intruso: System X, AKA Big Mac
- Pagina 15 : Giugno 2003: ASCI Q e Alpha EV6
- Pagina 16 : Giugno 2002: Earth Simulator
- Pagina 17 : Giugno 2001: ASCI White
- Pagina 18 : Giugno 2000: ASCI Red 2.1
- Pagina 19 : Giugno 1999: ASCI Red 2.0
- Pagina 20 : Giugno 1998: ASCI Red 1.1
- Pagina 21 : Giugno 1997: addio soglia del teraflop
- Pagina 22 : Giugno 1996: Hitachi batte Fujitsu
- Pagina 23 : Novembre 1994: la riscossa del Giappone

Come l'ASCI Red e il BlueGene/L prima di lui anche il Roadrunner mantenne la leadership della TOP500 per diversi mesi, con aggiornamenti che ne aumentarono la potenza di calcolo. Nel novembre 2008 il numero di core salì a 129.600 e le prestazioni sotto LINPACK crebbero a 1,1 PFlops.
Questo leggero incremento fu sufficiente per mantenere la prima posizione. L'inseguitore, il Jaguar aggiornato con server Cray XT5 al posto dei vecchi XT3 e XT4, raggiunse 1,059 PFlops sotto LINPACK. Jaguar e Roadrunner erano i soli due supercomputer con una potenza superiore al petaflops.
Pagina 9: Giugno 2009: Roadrunner
- Pagina 1 : Supercomputer, 22 anni di evoluzione nel nome della potenza
- Pagina 2 : Novembre 2004: Blue Gene/L
- Pagina 3 : Giugno 2013: Tianhe-2 (MilkyWay-2)
- Pagina 4 : Novembre 2012: Cray XK7 (Titan)
- Pagina 5 : Giugno 2012: Sequoia BlueGene/Q
- Pagina 6 : Giugno 2011: K Computer
- Pagina 7 : 2010: l’ingresso in scena della Cina grazie alle GPU
- Pagina 8 : Giugno 2010: Jaguar 3.0
- Pagina 9 : Giugno 2009: Roadrunner
- Pagina 10 : Giugno 2008: Roadrunner
- Pagina 11 : Giugno 2007: Jaguar
- Pagina 12 : Giugno 2006: BlueGene/L 2.0
- Pagina 13 : Giugno 1994: XP/S 140
- Pagina 14 : L’intruso: System X, AKA Big Mac
- Pagina 15 : Giugno 2003: ASCI Q e Alpha EV6
- Pagina 16 : Giugno 2002: Earth Simulator
- Pagina 17 : Giugno 2001: ASCI White
- Pagina 18 : Giugno 2000: ASCI Red 2.1
- Pagina 19 : Giugno 1999: ASCI Red 2.0
- Pagina 20 : Giugno 1998: ASCI Red 1.1
- Pagina 21 : Giugno 1997: addio soglia del teraflop
- Pagina 22 : Giugno 1996: Hitachi batte Fujitsu
- Pagina 23 : Novembre 1994: la riscossa del Giappone
Indice
- 1 . Supercomputer, 22 anni di evoluzione nel nome della potenza
- 2 . Novembre 2004: Blue Gene/L
- 3 . Giugno 2013: Tianhe-2 (MilkyWay-2)
- 4 . Novembre 2012: Cray XK7 (Titan)
- 5 . Giugno 2012: Sequoia BlueGene/Q
- 6 . Giugno 2011: K Computer
- 7 . 2010: l’ingresso in scena della Cina grazie alle GPU
- 8 . Giugno 2010: Jaguar 3.0
- 9 . Giugno 2009: Roadrunner
- 10 . Giugno 2008: Roadrunner
- 11 . Giugno 2007: Jaguar
- 12 . Giugno 2006: BlueGene/L 2.0
- 13 . Giugno 1994: XP/S 140
- 14 . L’intruso: System X, AKA Big Mac
- 15 . Giugno 2003: ASCI Q e Alpha EV6
- 16 . Giugno 2002: Earth Simulator
- 17 . Giugno 2001: ASCI White
- 18 . Giugno 2000: ASCI Red 2.1
- 19 . Giugno 1999: ASCI Red 2.0
- 20 . Giugno 1998: ASCI Red 1.1
- 21 . Giugno 1997: addio soglia del teraflop
- 22 . Giugno 1996: Hitachi batte Fujitsu
- 23 . Novembre 1994: la riscossa del Giappone