L’intruso: System X, AKA Big Mac
Pagina 14: L’intruso: System X, AKA Big Mac
- Pagina 1 : Supercomputer, 22 anni di evoluzione nel nome della potenza
- Pagina 2 : Novembre 2004: Blue Gene/L
- Pagina 3 : Giugno 2013: Tianhe-2 (MilkyWay-2)
- Pagina 4 : Novembre 2012: Cray XK7 (Titan)
- Pagina 5 : Giugno 2012: Sequoia BlueGene/Q
- Pagina 6 : Giugno 2011: K Computer
- Pagina 7 : 2010: l’ingresso in scena della Cina grazie alle GPU
- Pagina 8 : Giugno 2010: Jaguar 3.0
- Pagina 9 : Giugno 2009: Roadrunner
- Pagina 10 : Giugno 2008: Roadrunner
- Pagina 11 : Giugno 2007: Jaguar
- Pagina 12 : Giugno 2006: BlueGene/L 2.0
- Pagina 13 : Giugno 1994: XP/S 140
- Pagina 14 : L’intruso: System X, AKA Big Mac
- Pagina 15 : Giugno 2003: ASCI Q e Alpha EV6
- Pagina 16 : Giugno 2002: Earth Simulator
- Pagina 17 : Giugno 2001: ASCI White
- Pagina 18 : Giugno 2000: ASCI Red 2.1
- Pagina 19 : Giugno 1999: ASCI Red 2.0
- Pagina 20 : Giugno 1998: ASCI Red 1.1
- Pagina 21 : Giugno 1997: addio soglia del teraflop
- Pagina 22 : Giugno 1996: Hitachi batte Fujitsu
- Pagina 23 : Novembre 1994: la riscossa del Giappone

Nell'estate 2003 la Virginia Tech University decise di realizzare un supercomputer a basso costo basato su sistemi pubblici. Il System X (noto anche con l'appellativo di Big Mac) era composto da 1100 sistemi Apple PowerMac G5, ognuno dotato di due CPU PowerPC 970 a 2.3 GHz, che lavoravano come un singolo sistema. La costruzione del Big Mac richiese solo 3 mesi e costò 5,2 milioni di dollari, molti meno dei 400 necessari per Earth Simulator. Nel novembre 2003 Big Mac era il terzo supercomputer più veloce nella TOP500 con una potenza in LINPACK di 10,3 TFlops. Il Big Mac fu aggiornato nel 2004 rimpiazzando i PowerMac con Xserver, cambiamento che portò la potenza di calcolo a 12,25 TFlops.
Pagina 14: L’intruso: System X, AKA Big Mac
- Pagina 1 : Supercomputer, 22 anni di evoluzione nel nome della potenza
- Pagina 2 : Novembre 2004: Blue Gene/L
- Pagina 3 : Giugno 2013: Tianhe-2 (MilkyWay-2)
- Pagina 4 : Novembre 2012: Cray XK7 (Titan)
- Pagina 5 : Giugno 2012: Sequoia BlueGene/Q
- Pagina 6 : Giugno 2011: K Computer
- Pagina 7 : 2010: l’ingresso in scena della Cina grazie alle GPU
- Pagina 8 : Giugno 2010: Jaguar 3.0
- Pagina 9 : Giugno 2009: Roadrunner
- Pagina 10 : Giugno 2008: Roadrunner
- Pagina 11 : Giugno 2007: Jaguar
- Pagina 12 : Giugno 2006: BlueGene/L 2.0
- Pagina 13 : Giugno 1994: XP/S 140
- Pagina 14 : L’intruso: System X, AKA Big Mac
- Pagina 15 : Giugno 2003: ASCI Q e Alpha EV6
- Pagina 16 : Giugno 2002: Earth Simulator
- Pagina 17 : Giugno 2001: ASCI White
- Pagina 18 : Giugno 2000: ASCI Red 2.1
- Pagina 19 : Giugno 1999: ASCI Red 2.0
- Pagina 20 : Giugno 1998: ASCI Red 1.1
- Pagina 21 : Giugno 1997: addio soglia del teraflop
- Pagina 22 : Giugno 1996: Hitachi batte Fujitsu
- Pagina 23 : Novembre 1994: la riscossa del Giappone
Indice
- 1 . Supercomputer, 22 anni di evoluzione nel nome della potenza
- 2 . Novembre 2004: Blue Gene/L
- 3 . Giugno 2013: Tianhe-2 (MilkyWay-2)
- 4 . Novembre 2012: Cray XK7 (Titan)
- 5 . Giugno 2012: Sequoia BlueGene/Q
- 6 . Giugno 2011: K Computer
- 7 . 2010: l’ingresso in scena della Cina grazie alle GPU
- 8 . Giugno 2010: Jaguar 3.0
- 9 . Giugno 2009: Roadrunner
- 10 . Giugno 2008: Roadrunner
- 11 . Giugno 2007: Jaguar
- 12 . Giugno 2006: BlueGene/L 2.0
- 13 . Giugno 1994: XP/S 140
- 14 . L’intruso: System X, AKA Big Mac
- 15 . Giugno 2003: ASCI Q e Alpha EV6
- 16 . Giugno 2002: Earth Simulator
- 17 . Giugno 2001: ASCI White
- 18 . Giugno 2000: ASCI Red 2.1
- 19 . Giugno 1999: ASCI Red 2.0
- 20 . Giugno 1998: ASCI Red 1.1
- 21 . Giugno 1997: addio soglia del teraflop
- 22 . Giugno 1996: Hitachi batte Fujitsu
- 23 . Novembre 1994: la riscossa del Giappone