Dell USB
- Pagina 1 : Tastiere e mouse da gioco, quanta differenza fanno?
- Pagina 2 : I contendenti
- Pagina 3 : Tastiere
- Pagina 4 : Microsoft SideWinder X6
- Pagina 5 : Saitek Cyborg
- Pagina 6 : Dell USB a 104 tasti
- Pagina 7 : Mouse, Logitech G9
- Pagina 8 : Razer Lachesis
- Pagina 9 : SideWinder X3
- Pagina 10 : Gigabyte GM-M8000
- Pagina 11 : Dell USB
- Pagina 12 : Headset, Sennheiser PC 350
- Pagina 13 : Razer Megalodon 7.1
- Pagina 14 : Il classico microfono beige
- Pagina 15 : Gamepad, Saitek Cyborg Command Unit
- Pagina 16 : Belkin Nostromo n52
- Pagina 17 : Conclusioni
Dell USB
Passare a un mouse standard, dopo aver usato quelli da gioco, non è stata un’esperienza piacevole. Si sente subito la mancanza della flessibilità offerta dai prodotti specifici nei giochi che abbiamo provato, e di funzioni dedicate, come la possibilità di attivare l’arma preferita con un movimento del pollice. Il mouse standard non ha la rotellina cliccabile, quindi bisogna fare a meno anche di questo, che in World of Warcraft usavamo per aprire la mappa.
La questione importante, tuttavia, è capire se questi mouse danno un vantaggio oppure no, oltre ad offrire un gioco più confortevole e piacevole. A differenza della tastiere, che in generale aiutano a portare a casa sempre punteggi migliori, con i mouse dipende tutto, o molto, dal tipo di gioco che state usando e da quanto siete bravi come giocatori.
Mouse Dell standard – Clicca per ingrandire.
Nel tempo, infatti, il mouse standard non ci ha creato nessun problema particolare. Tutti i giochi si fanno apprezzare quanto con i prodotti di alto livello. L’unico problema, andando a cercare il pelo nell’uovo, riguarda quei giochi che hanno funzioni pensate appositamente per mouse da gioco, e che con un prodotto come il nostro Dell non erano accessibili.
Si potrebbe pensare che gli altri DPI dei mouse da gioco facciano la differenza, ma in verità tanti DPI non fanno un mouse migliore. Avere a disposizione una risoluzione altissima, infatti, non significa molto, anche perché la maggior parte delle persone preferisce valori inferiori a quelli massimi possibili.
Se siete principianti, o anche giocatori medi, spendere 50, 70 o anche 100 euro in un mouse da gioco non farà nessuna differenza, se non nelle vostre finanze. Una volta provati questi prodotti, però, non potrete tornare ai mouse comuni. La soluzione migliore è scegliere un mouse da gioco economico, da 40 euro al massimo. Vi divertirete di più, con la consapevolezza che non vi farà diventare dei campioni.
- Pagina 1 : Tastiere e mouse da gioco, quanta differenza fanno?
- Pagina 2 : I contendenti
- Pagina 3 : Tastiere
- Pagina 4 : Microsoft SideWinder X6
- Pagina 5 : Saitek Cyborg
- Pagina 6 : Dell USB a 104 tasti
- Pagina 7 : Mouse, Logitech G9
- Pagina 8 : Razer Lachesis
- Pagina 9 : SideWinder X3
- Pagina 10 : Gigabyte GM-M8000
- Pagina 11 : Dell USB
- Pagina 12 : Headset, Sennheiser PC 350
- Pagina 13 : Razer Megalodon 7.1
- Pagina 14 : Il classico microfono beige
- Pagina 15 : Gamepad, Saitek Cyborg Command Unit
- Pagina 16 : Belkin Nostromo n52
- Pagina 17 : Conclusioni
Indice
- 1 . Tastiere e mouse da gioco, quanta differenza fanno?
- 2 . I contendenti
- 3 . Tastiere
- 4 . Microsoft SideWinder X6
- 5 . Saitek Cyborg
- 6 . Dell USB a 104 tasti
- 7 . Mouse, Logitech G9
- 8 . Razer Lachesis
- 9 . SideWinder X3
- 10 . Gigabyte GM-M8000
- 11 . Dell USB
- 12 . Headset, Sennheiser PC 350
- 13 . Razer Megalodon 7.1
- 14 . Il classico microfono beige
- 15 . Gamepad, Saitek Cyborg Command Unit
- 16 . Belkin Nostromo n52
- 17 . Conclusioni