Gamepad, Saitek Cyborg Command Unit
- Pagina 1 : Tastiere e mouse da gioco, quanta differenza fanno?
- Pagina 2 : I contendenti
- Pagina 3 : Tastiere
- Pagina 4 : Microsoft SideWinder X6
- Pagina 5 : Saitek Cyborg
- Pagina 6 : Dell USB a 104 tasti
- Pagina 7 : Mouse, Logitech G9
- Pagina 8 : Razer Lachesis
- Pagina 9 : SideWinder X3
- Pagina 10 : Gigabyte GM-M8000
- Pagina 11 : Dell USB
- Pagina 12 : Headset, Sennheiser PC 350
- Pagina 13 : Razer Megalodon 7.1
- Pagina 14 : Il classico microfono beige
- Pagina 15 : Gamepad, Saitek Cyborg Command Unit
- Pagina 16 : Belkin Nostromo n52
- Pagina 17 : Conclusioni
Gamepad
I gamepad sono prodotti unici, che li usiate o no. Non c’è un vero prodotto di fascia bassa da usare come termine di paragone, e molti giocatori non sentono in assoluto il bisogno di questa periferica preferendo sempre l’accoppiata tastiera-mouse. Esistono, però, giocatori che amano molto questi prodotti e li ritengono essenziali per apprezzare al massimo alcuni giochi.
Saitek Cyborg Command Unit
La proposta di Saitek è il Cyborg Command Unit, che trovate online a circa 40 euro. È dotato di pulsanti addizionali per le funzioni più comuni, che permettono di gestire il gioco più comodamente anche con una sola mano. Il Command Unit è progettato per la mano sinistra, come dimostra la collocazione a destra dei comandi per il pollice, accanto a cui troverete due tasti programmabili, paragonabili al tasto destro e sinistro di un mouse. Il poggia polsi estendibile è molto comodo, e si adatta praticamente a tutti. I tasti WASD sul Command Unit sono argentati, e un po’ più alti degli altri, e tutto il dispositivo è retroilluminato. Ci sono quattro tasti funzione, e il resto dello spazio è occupato da tasti numerici, che includono anche gli WASD.
Saitek Cyborg Command Unit – Clicca per ingrandire.
Saitek ha deciso di rendere programmabili tutti i 21 pulsanti del Command Unit, così se non volete usare il blocco WASD per i movimenti potete usarli per qualcos’altro. Lo stesso vale per i tasti numerici che, come con le tastiere, possono essere programmati con delle macro o con delle funzioni specifiche del gioco. Nei MMO e negli FPS queste funzioni, come con le tastiere, possono rivelarsi molto utili. Il Command Unit può memorizzare tre profili, e poi si può passare in un attimo da uno all’altro. L’aspetto di questo gamepad fa pensare che sia stato progettato pensando agli FPS, ed è con questi giochi che, in effetti, l’abbiamo trovato più utile: cambiare arma con i tasti numerici è un’operazione molto semplice e veloce, perché non bisogna allontanare la mano dal blocco WASD per farlo. Il pollice sinistro permette di gestire diverse manovre, come prendere la mira in modalità cecchino, o gestire la guida di veicoli. Abbiamo trovato questo gamepad più adatto a Team Fortress 2 o a CoD 4, rispetto agli altri giochi usati per il test.
- Pagina 1 : Tastiere e mouse da gioco, quanta differenza fanno?
- Pagina 2 : I contendenti
- Pagina 3 : Tastiere
- Pagina 4 : Microsoft SideWinder X6
- Pagina 5 : Saitek Cyborg
- Pagina 6 : Dell USB a 104 tasti
- Pagina 7 : Mouse, Logitech G9
- Pagina 8 : Razer Lachesis
- Pagina 9 : SideWinder X3
- Pagina 10 : Gigabyte GM-M8000
- Pagina 11 : Dell USB
- Pagina 12 : Headset, Sennheiser PC 350
- Pagina 13 : Razer Megalodon 7.1
- Pagina 14 : Il classico microfono beige
- Pagina 15 : Gamepad, Saitek Cyborg Command Unit
- Pagina 16 : Belkin Nostromo n52
- Pagina 17 : Conclusioni
Indice
- 1 . Tastiere e mouse da gioco, quanta differenza fanno?
- 2 . I contendenti
- 3 . Tastiere
- 4 . Microsoft SideWinder X6
- 5 . Saitek Cyborg
- 6 . Dell USB a 104 tasti
- 7 . Mouse, Logitech G9
- 8 . Razer Lachesis
- 9 . SideWinder X3
- 10 . Gigabyte GM-M8000
- 11 . Dell USB
- 12 . Headset, Sennheiser PC 350
- 13 . Razer Megalodon 7.1
- 14 . Il classico microfono beige
- 15 . Gamepad, Saitek Cyborg Command Unit
- 16 . Belkin Nostromo n52
- 17 . Conclusioni