Gigabyte GM-M8000
- Pagina 1 : Tastiere e mouse da gioco, quanta differenza fanno?
- Pagina 2 : I contendenti
- Pagina 3 : Tastiere
- Pagina 4 : Microsoft SideWinder X6
- Pagina 5 : Saitek Cyborg
- Pagina 6 : Dell USB a 104 tasti
- Pagina 7 : Mouse, Logitech G9
- Pagina 8 : Razer Lachesis
- Pagina 9 : SideWinder X3
- Pagina 10 : Gigabyte GM-M8000
- Pagina 11 : Dell USB
- Pagina 12 : Headset, Sennheiser PC 350
- Pagina 13 : Razer Megalodon 7.1
- Pagina 14 : Il classico microfono beige
- Pagina 15 : Gamepad, Saitek Cyborg Command Unit
- Pagina 16 : Belkin Nostromo n52
- Pagina 17 : Conclusioni
Gigabyte GM-M8000
Gigabyte è conosciuta soprattutto, se non quasi esclusivamente, per le schede madre, ma in verità questa azienda produce hardware di tutti i tipi, compresi mouse e tastiere da gioco. Il mouse GM-M8000 è stato aggiunto alla comparativa all’ultimo momento, ma già sulla carta di difende molto bene. Il sensore da 4000 DPI è abbinato a 15 macro programmabili, e alla possibilità di cambiare profilo al volo.
Gigabyte GM-M8000 – Clicca per ingrandire.
L’M8000 è un mouse molto grande, ma i materiali e le linee lo rendono comunque molto confortevole. Come il Logitech G9, anche questo è dotato di pesi regolabili. A seconda del profilo caricato cambia il colore dell’illuminazione. Un indicatore mostra in ogni momento l’impostazione DPI attiva, tra le quattro disponibili (generalmente sono tre).
Questo mouse è in difficoltà su superfici ostiche, come tavoli di cristallo o materiali lucidi. Dovrete scegliere la superficie adatta, ma una volta fatto funzionerà alla perfezione. Il software incluso nella confezione, Ghost Engine, non ha però funzionato con Windows Vista 64-bit, ma non ha dato problemi con Windows XP.
Gigabyte GM-M8000 – Clicca per ingrandire.
A parte questi lievi difetti il Gigabyte M8000 è un mouse da gioco fantastico, probabilmente il più comodo tra quelli inseriti in questo articolo, e questo è certamente l’aspetto più rilevante di questo mouse. Le caratteristiche aggiuntive, i profili personalizzabili e i pulsanti programmabili sono tutti aspetti validi e interessanti, ma non il maggior punto di forza di questo prodotto.
Questo mouse ha un design eccellente, un costo contenuto e caratteristiche che di solito si trovano su prodotti più costosi. Se cercate un mouse con pulsanti laterali programmabili, per sfruttare al meglio il vostro gioco preferito, ma volete anche un prodotto che non vi obblighi ad aprire un mutuo, l’M8000 fa al caso vostro.
- Pagina 1 : Tastiere e mouse da gioco, quanta differenza fanno?
- Pagina 2 : I contendenti
- Pagina 3 : Tastiere
- Pagina 4 : Microsoft SideWinder X6
- Pagina 5 : Saitek Cyborg
- Pagina 6 : Dell USB a 104 tasti
- Pagina 7 : Mouse, Logitech G9
- Pagina 8 : Razer Lachesis
- Pagina 9 : SideWinder X3
- Pagina 10 : Gigabyte GM-M8000
- Pagina 11 : Dell USB
- Pagina 12 : Headset, Sennheiser PC 350
- Pagina 13 : Razer Megalodon 7.1
- Pagina 14 : Il classico microfono beige
- Pagina 15 : Gamepad, Saitek Cyborg Command Unit
- Pagina 16 : Belkin Nostromo n52
- Pagina 17 : Conclusioni
Indice
- 1 . Tastiere e mouse da gioco, quanta differenza fanno?
- 2 . I contendenti
- 3 . Tastiere
- 4 . Microsoft SideWinder X6
- 5 . Saitek Cyborg
- 6 . Dell USB a 104 tasti
- 7 . Mouse, Logitech G9
- 8 . Razer Lachesis
- 9 . SideWinder X3
- 10 . Gigabyte GM-M8000
- 11 . Dell USB
- 12 . Headset, Sennheiser PC 350
- 13 . Razer Megalodon 7.1
- 14 . Il classico microfono beige
- 15 . Gamepad, Saitek Cyborg Command Unit
- 16 . Belkin Nostromo n52
- 17 . Conclusioni