Microsoft SideWinder X6
- Pagina 1 : Tastiere e mouse da gioco, quanta differenza fanno?
- Pagina 2 : I contendenti
- Pagina 3 : Tastiere
- Pagina 4 : Microsoft SideWinder X6
- Pagina 5 : Saitek Cyborg
- Pagina 6 : Dell USB a 104 tasti
- Pagina 7 : Mouse, Logitech G9
- Pagina 8 : Razer Lachesis
- Pagina 9 : SideWinder X3
- Pagina 10 : Gigabyte GM-M8000
- Pagina 11 : Dell USB
- Pagina 12 : Headset, Sennheiser PC 350
- Pagina 13 : Razer Megalodon 7.1
- Pagina 14 : Il classico microfono beige
- Pagina 15 : Gamepad, Saitek Cyborg Command Unit
- Pagina 16 : Belkin Nostromo n52
- Pagina 17 : Conclusioni
Microsoft SideWinder X6
La più recente tastiera da gioco Microsoft è la SideWinder X6, che potete trovare a meno di 60 euro. È retroilluminata in rosso e arancione, per i tasti principali e quelli dedicati alle macro, rispettivamente. L’X6 ha anche tasti per i controlli multimediali nella parte superiore, e due pomelli per controllare il volume e l’intensità della retroilluminazione. L’X6 è l’unico modello testato per il quale non è possibile modificare il colore della retroilluminazione.
I tasti programmabili a sinistra permettono di inserire 3 macro per ogni tasto, come con la G19. Il tastierino numerico separato si può mettere a sinistra o a destra, per soddisfare i bisogni di tutti i giocatori.
Questa tastiera dal profilo basso è facile e divertente da usare, e ricorda la tastiera di un portatile a dimensioni da desktop. Proprio la sua caratteristica principale però rende difficile trovare sempre il tasto giusto al primo colpo, e in più di una occasione abbiamo dovuto guardare dove mettere le dita, in particolare quando dovevamo raggiungere i tasti speciali a sinistra.
Tra le migliori qualità dell’X6 ci sono senz’altro i piedini di gomma ruvida, che le danno una grande stabilità anche sui piani più scivolosi. In effetti è piuttosto difficile muoverla senza sollevarla. Curiosamente questi piedini sono assenti sul tastierino numerico separato.
Microsoft SideWinder X6 – Clicca per ingrandire.
I tasti programmabili hanno fatto un lavoro eccezionale durante il gioco, ma l’uniformità della tastiera rende difficili usarli al meglio, e infatti qualche volta siamo incappati in errori proprio perché non abbiamo premuto il tasto giusto. Piuttosto seccante se state cercando di avvicinarvi non visti al bersaglio, o se state giocando una sfida diretta con un avversario in una sessione multiplayer.
- Pagina 1 : Tastiere e mouse da gioco, quanta differenza fanno?
- Pagina 2 : I contendenti
- Pagina 3 : Tastiere
- Pagina 4 : Microsoft SideWinder X6
- Pagina 5 : Saitek Cyborg
- Pagina 6 : Dell USB a 104 tasti
- Pagina 7 : Mouse, Logitech G9
- Pagina 8 : Razer Lachesis
- Pagina 9 : SideWinder X3
- Pagina 10 : Gigabyte GM-M8000
- Pagina 11 : Dell USB
- Pagina 12 : Headset, Sennheiser PC 350
- Pagina 13 : Razer Megalodon 7.1
- Pagina 14 : Il classico microfono beige
- Pagina 15 : Gamepad, Saitek Cyborg Command Unit
- Pagina 16 : Belkin Nostromo n52
- Pagina 17 : Conclusioni
Indice
- 1 . Tastiere e mouse da gioco, quanta differenza fanno?
- 2 . I contendenti
- 3 . Tastiere
- 4 . Microsoft SideWinder X6
- 5 . Saitek Cyborg
- 6 . Dell USB a 104 tasti
- 7 . Mouse, Logitech G9
- 8 . Razer Lachesis
- 9 . SideWinder X3
- 10 . Gigabyte GM-M8000
- 11 . Dell USB
- 12 . Headset, Sennheiser PC 350
- 13 . Razer Megalodon 7.1
- 14 . Il classico microfono beige
- 15 . Gamepad, Saitek Cyborg Command Unit
- 16 . Belkin Nostromo n52
- 17 . Conclusioni