logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Alimentatori

Test alimentatore Corsair CX650M, una bella sorpresa

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Alimentatori

Test alimentatore Corsair CX650M, una bella sorpresa

di Aris Mpitziopoulos giovedì 22 Dicembre 2016 15:09
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Alimentatori
Pagina 1: Test alimentatore Corsair CX650M, una bella sorpresa
  • Pagina 1 : Test alimentatore Corsair CX650M, una bella sorpresa
  • Pagina 2 : Confezione, contenuti, esterno e cablaggio
  • Pagina 3 : Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • Pagina 4 : Regolazione DC sotto carico e corrente di spunto
  • Pagina 5 : Efficienza, temperatura e rumorosità
  • Pagina 6 : Protezioni
  • Pagina 7 : Test in Cross-Load e immagini all’infrarosso
  • Pagina 8 : Test di risposta ai carichi Transitori
  • Pagina 9 : Misura del ripple
  • Pagina 10 : Tiriamo le somme
  • Pagina 11 : Conclusioni

Corsair CX650M

Il CX650M di Corsair è un alimentatore efficiente e adeguato a configurazioni di media potenza.

Corsair CX650M
Amazon Italia

PRO: prezzo; piena potenza a 45 °C ambientali; soppressione del ripple; stabilità delle linee; silenzioso ed efficiente; tempo di hold-up nelle specifiche ATX; efficienza del 5VSB; garanzia.

CONTRO: ventola sleeve-bearing; la velocità della ventola a bassi carichi potrebbe essere inferiore; performance della linea 3,3 V nel test avanzato di risposta a carichi transitori; tempo di hold-up del segnale Power-good inferiore alle specifiche ATX; distanza tra i connettori delle periferiche sui cavi.

VERDETTO: Il CX650M è tra i migliori affari disponibili attualmente sul mercato. Offre un'ottima performance ed è abbastanza silenzioso. Al suo prezzo attuale è molto difficile trovare di meglio, e con altrettanti anni di garanzia.

Gli alimentatori di fascia alta possono offrire prestazioni ai massimi livelli, ma i modelli che vendono di più sono quelli economici. La serie Corsair CX è la fascia media di Corsair, ed è superiore alla serie VS (entry-level). La serie CX include unità modulari e non; le prime si distinguono per la M finale nel loro nome. Ci sono cinque modelli CX-M in tutto, con potenze che spaziano da 450 a 850 watt, coprendo pressoché ogni necessità possibile. Sono tutti certificati ECOVA 80 Plus e ora hanno tutti un rating di temperatura di 40 °C per l'erogazione continua della massima potenza. In più, Corsair dota tutti i modelli di 5 anni di garanzia.

È un lasso di tempo piuttosto buono per degli alimentatori di fascia media, e dimostra molta fiducia nella piattaforma Channel Well (CWT) alla base di questi prodotti. I modelli CX-M migliorati sono interessanti, anche se alcuni hanno un prezzo più alto di quello che ci si poteva aspettare. Non c'è dubbio che i miglioramenti influiscano sui costi di produzione. Un rating di temperatura più alto e un'affidabilità migliorata richiedono una componentistica di qualità, dopotutto. Bisogna però considerare gli alimentatori un vero investimento, dato che mantengono il vostro sistema in funzione in modo sicuro ed efficiente. Per questo consigliamo sempre di non comprare mai gli alimentatori da quattro soldi che vedete dappertutto a prezzi bassissimi, per risparmiare qualche decina di euro. È una scommessa azzardata, che purtroppo vi andrà male – SEMPRE.

corsair cx650m
Clicca per ingrandire

A parte il design dei cavi semi-modulare e il rating di temperatura di 40 °C, il CX650M ha anche un singolo canale da 12V e una ventola sleeve-bearing che promette di essere silenziosa. Dato che questa è un'unità 80 Plus Bronze, non c'è nessuna modalità semi-fanless (semi passiva). Un'efficienza inferiore si traduce in un maggior calore sviluppato rispetto alle unità 80 Gold o superiori. Generalmente, la modalità fanless non è molto usata né raccomandata negli alimentatori di efficienza "media" come questo, in quanto mette sotto stress i componenti più sensibili e rischia di accorciare in modo drastico la vita dell'alimentatore. Corsair ha fatto bene a non implementarla. Se proprio vi serve un alimentatore con operatività semi-fanless è meglio puntare su modelli con efficienze superiori.

Specifiche

Corsair CX650M
Produttore (OEM) CWT
Potenza max DC. 650 watt
Efficienza 80 Plus Bronze
Modulare Semi
Supporto Intel C6/C7 Sì
Temperatura operativa 0-40 °C
Over voltage Sì
Under voltage Sì
Over power Sì
Over current (+12V) Sì
Over temperature Sì
Corto circuito Sì
Funzionamento senza carico Sì
Protezione Sì
Protezione contro picchi Sì
Raffreddamento 120mm Sleeve Bearing (HA1225H12S-Z)
Funzionamento semipassivo No
Dimensioni (WxHxD) 150 x 86 x 140 mm
Peso 1,6 kg
Form factor ATX12V v2.4, EPS 2.92
Garanzia 5 anni

Il CX650M è compatibile con gli stati di risparmio energetico Intel C6 e C7, dato che usa la conversione DC-DC per i canali minori. In più è dotato di tutte le protezioni possibili, inclusa la OTP (protezione da surriscaldamento) che riteniamo molto importante.

Le dimensioni del CX650M sono compatte, grazie a una profondità di soli 14 cm che lo rende un modello compatibile con tutti i case che alloggiano alimentatori ATX – è la dimensione minore possibile per alimentatori di questo tipo.

Corsair dichiara per questa unità la compatibilità con tutte le specifiche ATX 2.4.

Specifiche di potenza

Linea 3.3V 5V 12V 5VSB -12V
Potenza max Ampere 25 25 54 3 0.8
Watt 130 648 15 9.6
Potenza totale max (W) 650

La singola linea +12V è piuttosto potente, dato che ha un valore massimo di ben 54A. Quindi – piena potenza sul 12V. Le linee minori dichiarano una potenza combinata massima di 130 watt, che è un valore tipico per un alimentatore del genere. Infine, la linea del +5VSB dichiara una potenza di 3A ed è anch'essa adeguata.

Cavi e connettori

Cavi nativi
Descrizione Numero cavi Numero connettori (totale) Guaina
ATX 20+4 pin (590mm) 1 1 18AWG
4+4 pin EPS12V (640mm) 1 1 18AWG
Cavi modulari
Description Numero cavi Numero connettori (totale) Guaina
6+2 pin PCIe (600mm+150mm) 2 4 18AWG
SATA (350mm+120mm+120mm+120mm) 1 4 18AWG
SATA (490mm+120mm) 1 2 18AWG
4-pin Molex (450mm+100mm+100mm) / FDD (+100mm) 1 3 / 1 18AWG

L'alimentatore ha un cablaggio semi-modulare con solo due cavi fissi. È un compromesso assolutamente accettabile, dato che comunque questi cavi (quelli da collegare alla scheda madre) servono in qualsiasi PC. La lunghezza dei cavi è buona, ma la distanza tra i connettori delle periferiche (sia molex che SATA) è abbastanza ridotta. In più il connettore Berg (FDD) non è incluso come adattatore a parte, ma è invece integrato nel cavo molex. È una scelta decisamente evitabile dato che quasi nessuno di voi userà un floppy disk drive o una periferica a cui serva questo connettore ormai pressoché in disuso.

Il numero di connettori PCI-E è ideale per un alimentatore da 650 watt. Dato che l'alimentatore è tutto sommato economico, non c'è motivo di lamentarsi per il singolo connettore EPS. Sarebbero invece forse stati utili un po' più di connettori per le periferiche.

Distribuzione della potenza

Dato che l'alimentatore è dotato di una linea +12V singola, non c'è nulla da dire a riguardo.

Pagina 1: Test alimentatore Corsair CX650M, una bella sorpresa
  • Pagina 1 : Test alimentatore Corsair CX650M, una bella sorpresa
  • Pagina 2 : Confezione, contenuti, esterno e cablaggio
  • Pagina 3 : Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • Pagina 4 : Regolazione DC sotto carico e corrente di spunto
  • Pagina 5 : Efficienza, temperatura e rumorosità
  • Pagina 6 : Protezioni
  • Pagina 7 : Test in Cross-Load e immagini all’infrarosso
  • Pagina 8 : Test di risposta ai carichi Transitori
  • Pagina 9 : Misura del ripple
  • Pagina 10 : Tiriamo le somme
  • Pagina 11 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Test alimentatore Corsair CX650M, una bella sorpresa
  • 2 . Confezione, contenuti, esterno e cablaggio
  • 3 . Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • 4 . Regolazione DC sotto carico e corrente di spunto
  • 5 . Efficienza, temperatura e rumorosità
  • 6 . Protezioni
  • 7 . Test in Cross-Load e immagini all’infrarosso
  • 8 . Test di risposta ai carichi Transitori
  • 9 . Misura del ripple
  • 10 . Tiriamo le somme
  • 11 . Conclusioni
di Aris Mpitziopoulos
giovedì 22 Dicembre 2016 15:09
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Alimentatori
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta