Shadow of Mordor e Project CARS
- Pagina 1 : Test AMD Ryzen 5 1600
- Pagina 2 : Conclusioni
- Pagina 3 : Benchmark software
- Pagina 4 : Rise of the Tomb Raider e The Division
- Pagina 5 : Shadow of Mordor e Project CARS
- Pagina 6 : Grand Theft Auto V e Hitman
- Pagina 7 : Civilization VI e Dues Ex: Mankind Divided
- Pagina 8 : AotS: Escalation e Battlefield 1
- Pagina 9 : VRMark e 3D Mark
Shadow of Mordor
Il valore del moltiplicatore sbloccato diventa chiaro in questo test. I processori Ryzen stock occupano il fondo del grafico. L'overclock permette loro di guadagnare le prestazioni necessarie per competere con le CPU Intel Core.

Come da attese, il Core i5-7600K guida in questo vecchio titolo, ma Ryzen 5 1600X overcloccato non è molto lontano. Ryzen 5 1600 OC finisce dietro il 1600X di appena 1,2 FPS. Il quad-core 1500X overcloccato offre prestazioni molto simili. A frequenze standard batte il 1600 grazie ai 200 MHz di vantaggio legati alla frequenza XFR.
Project CARS

Project CARS risponde principalmente alle alte prestazioni e al throughput IPC. Il Core i5-7600K overcloccato offre gli FPS medi più alti, ma con alcuni picchi nel frame time. Anche il Core i5-7500 mostra un comportamento simile.
- Pagina 1 : Test AMD Ryzen 5 1600
- Pagina 2 : Conclusioni
- Pagina 3 : Benchmark software
- Pagina 4 : Rise of the Tomb Raider e The Division
- Pagina 5 : Shadow of Mordor e Project CARS
- Pagina 6 : Grand Theft Auto V e Hitman
- Pagina 7 : Civilization VI e Dues Ex: Mankind Divided
- Pagina 8 : AotS: Escalation e Battlefield 1
- Pagina 9 : VRMark e 3D Mark