Overclock, Infinity Fabric & Configurazione di prova
- Pagina 1 : Test AMD Ryzen Threadripper 1900X
- Pagina 2 : VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
- Pagina 3 : Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
- Pagina 4 : Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
- Pagina 5 : Project CARS, Far Cry Primal & Rise of the Tomb Raider
- Pagina 6 : Software d’ufficio e produttività
- Pagina 7 : Rendering, codifica, compressione & AVX
- Pagina 8 : Conclusioni
- Pagina 9 : Overclock, Infinity Fabric & Configurazione di prova
Le CPU Ryzen 7 si basano su un singolo die, mentre i modelli Threadripper adottano un package quad-die, di cui solo due però sono attivi. Questo significa che il 1900X con 8 core e 16 thread ha quattro core attivi in ogni die.

Per spiegarci meglio prendiamo il Ryzen Threadripper 1950X con 16 core e 32 thread. Ogni die contiene un paio di CCX con 4 core. Quando un CCX deve comunicare con quello vicino sullo stesso die la latenza cresce. Un altro layer di latenza si aggiunge se bisogna comunicare con i CCX sul secondo die. In breve, maggiore distanza tra i die significa che la latenza die to die è molto superiore alla latenza tra due CCX presenti sullo stesso pezzo di silicio.

I modelli Threadripper con più core distribuiscono i core attivi su entrambi i CCX all'interno di ogni die. Nella slide di seguito potete vedere come AMD disabiliti un core per CCX (in blu) per creare il modello 1920X con 12C/24T.

Con il 1900X l'azienda ha scelto un approccio diverso (slide qui sotto). Nel tentativo di eliminare un layer di latenza, AMD ha confinato i core attivi in un singolo CCX all'interno di ogni die. Si tratta di una scelta con un senso logico: diffondere i core in modo uniforme tra tutti e quattro i CCX aumenta le possibilità d'incappare in comunicazioni latenti con i CCX limitrofi.

Disattivare due interi CCX ha anche altre implicazioni. I core inattivi, purché siano vicini ai core attivi, possono assorbire il calore in eccesso, migliorando potenzialmente l'overcloccabilità. È il caso del 1920X, che si overclocca di più del 1950X. Di conseguenza i core raggruppati del 1900X dovrebbero ridurre la latenza, eliminando interamente il ritardo "CCX to CCX" e lasciando solo la latenza "die to die". Ma potrebbero anche ostacolare l'overclocking.
Infinity Fabric
Alcuni rapidi test con Sandra Multi-Core Efficiency di SiSoftware illustrano l'impatto delle scelte di progettazione di AMD. Impostando il 1900X in Creator Mode, con tutti e otto i core attivi, abbiamo tre layer di latenza distinti. Di contro il 1950X in Creator Mode ha quattro layer.
Far passare il 1900X in Game Mode disabilita un intero die, lasciandoci con un processore con 4 core e 8 thread che ha solo due layer di latenza. Di nuovo, il 1950X in Game Mode ha un terzo layer che influenza le prestazioni, ma il 1900X nella stessa modalità raggiunge anche il bandwidth d'interconnessione inferiore nella nostra gamma di modelli AMD.




I due die disabilitati rimuovono un totale di 16 MB di cache L3 dal 1900X. Ciò significa che offre metà del cache bandwidth multi-thread del 1950X in Game e Creator Mode. Incidentalmente il 1900X dimostra un throughput multi-thread inferiore a Ryzen 7 1800X in Game Mode.
Il 1800X garantisce anche 8 core con SMT (Simultaneous Multi-Threading), mentre il 1900X in Game Mode diventa un processore 4C/8T con solo 8 MB di cache L3. Molti giochi sono sensibili alle prestazioni di memoria e cache, quindi sarà interessante vedere come si comporterà il 1900X nei nostri test.
Overclock
Aumentare la frequenza del 1900X è stato semplice. Abbiamo semplicemente regolato il data rate a DDR4-3200 e impostato i timing a 14-14-14-34. Abbiamo aumentato la vCore a 1,39V, ben sotto il massimo consigliato da AMD di 1,45V, e regolato la tensione SoC a 1,1V. Questo ci ha permesso di arrivare a 4 GHz durante stress test prolungati. Tuttavia, anche con tensioni non sicure, non siamo riusciti a ottenere i 4,1 GHz che invece abbiamo raggiunto con Threadripper 1920X. Ridurre la frequenza della memoria non ha portato alcun beneficio. Considerando che AMD dice di selezionare il 5% dei die migliori per le CPU Threadripper, potremmo assumere che la disposizione dei core attivi raggruppati giochi un ruolo. Con una riduzione di soli 100 MHz, è più probabile che il nostro sample sia semplicemente poco fortunato.
Dobbiamo aggiungere che un OC a 4 GHz in realtà potrebbe frenare le prestazioni del 1900X nei carichi di lavoro che sfruttano poco i thread, dato che si perde il beneficio di XFR quad-core, che porta la frequenza a 4,2 GHz.
Configurazione di prova
Hardware | AMD Socket SP3 (TR4) AMD Ryzen Threadripper 1950X, 1920X, 1900X Asus X399 ROG Zenith Extreme 4x 8GB G.Skill Ripjaws V DDR4-3200 @ 2666 e 3200 MT/s Intel LGA 2066 AMD Socket AM4 Intel LGA 1151 Tutti |
---|
- Pagina 1 : Test AMD Ryzen Threadripper 1900X
- Pagina 2 : VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
- Pagina 3 : Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
- Pagina 4 : Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
- Pagina 5 : Project CARS, Far Cry Primal & Rise of the Tomb Raider
- Pagina 6 : Software d’ufficio e produttività
- Pagina 7 : Rendering, codifica, compressione & AVX
- Pagina 8 : Conclusioni
- Pagina 9 : Overclock, Infinity Fabric & Configurazione di prova
Indice
- 1 . Test AMD Ryzen Threadripper 1900X
- 2 . VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
- 3 . Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
- 4 . Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
- 5 . Project CARS, Far Cry Primal & Rise of the Tomb Raider
- 6 . Software d’ufficio e produttività
- 7 . Rendering, codifica, compressione & AVX
- 8 . Conclusioni
- 9 . Overclock, Infinity Fabric & Configurazione di prova