logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Risultati: Rendering e Office

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Risultati: Rendering e Office

di Andrea Ferrario lunedì 2 Gennaio 2017 12:23
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • CES 2017
  • Intel Core
  • CPU
Pagina 11: Risultati: Rendering e Office
  • Pagina 1 : Test Core i7-7700K e Core i5-7600K: Intel Kaby Lake in prova
  • Pagina 2 : Conclusioni
  • Pagina 3 : CPU di qualità diversa e conseguenze
  • Pagina 4 : Intel Core i5-7600: consumi e temperature
  • Pagina 5 : Intel Core i5-7600K: consumi e temperature
  • Pagina 6 : Intel Core i7-7700: consumi e temperature
  • Pagina 7 : Intel Core i7-7700K: consumi e temperature
  • Pagina 8 : Risultati: Gaming e grafica integrata (iGP)
  • Pagina 9 : Risultati: DTP e Multimedia
  • Pagina 10 : Risultati: software workstation
  • Pagina 11 : Risultati: Rendering e Office
  • Pagina 12 : Configurazione di prova
  • Pagina 13 : Z270 e Optane, strumenti di overclock e HD Graphics 630

Avremmo potuto prendere una strada semplice e usare solo benchmark sintetici per le nostre prove. Ci avrebbero però mostrato solo una cosa, ossia che non c'è niente da vedere. Confrontare modelli Skylake e Kaby Lake equivalenti alla stessa frequenza non ci avrebbe restituito risultati molto differenti. Le due architetture sono infatti praticamente identiche e i piccoli ritocchi non sono sufficienti a restituire miglioramenti prestazionali misurabili nei software reali. Abbiamo fatto diversi test con i giochi e software per workstation di fascia alta. Per i test con un'uscita grafica 3D abbiamo dovuto dotarci di una scheda video che non limitasse le CPU in prova. Di conseguenza abbiamo usato una GTX 1080 FE e una Quadro P5000, passando tra le due schede in base al software.

VGA Cards

C'è una ragione per cui amiamo usare software che rappresentano lo standard industriale. In questo modo abbiamo risultati rappresentativi delle prestazioni reali. Questi test generalmente vanno bene per molto tempo e sono costanti anche con diverse versioni, conferendo ai risultati una maggiore affidabilità. Abbiamo testato quattro CPU Kaby Lake e i loro predecessori della famiglia Skylake. Tutti i "vecchi" modelli sono stati testati due volte: a frequenze standard e poi overcloccati alle frequenze delle controparti Kaby Lake. Il Core i7-4790K e l'attuale portabandiera di AMD, l'FX-9590, ci hanno permesso di dare un contesto al tutto.

Rendering: Blender e il carico "Ryzen"

È un peccato che i processori Ryzen di AMD non siano ancora disponibili. L'azienda ha tuttavia pubblicato un benchmark ufficiale, che ci può servirci per farci un'idea di massima. Una CPU Ryzen a 3,4 GHz – senza Turbo – dovrebbe essere veloce quanto un Intel Core i7-6900K. Abbiamo seguito l'esempio di AMD e usato la versione di Blender 2.78a e il progetto di rendering pubblicato dall'azienda con 150 tile corrette. Come abbiamo spiegato in una news, AMD ha reso il tutto disponibile gratuitamente. Offrire il maggior numero di thread simultaneamente insieme alla frequenza più alta possibile è la chiave per avere successo in questo test.

01 Ryzen

È interessante vedere che le CPU Kaby Lake e Skylake si comportano in modo simile fintanto le frequenze sono le stesse. Ogni miglioramento osservabile con la nuova generazione di CPU è dovuto alle maggiori frequenze e non all'architettura.

Rendering: Cinebench R15

Cinebench R15 di Maxon è un altro grande benchmark per confrontare i vostri risultati con i nostri. Questo test offre risultati per le prestazioni multi-core e single-core. I risultati multi-core ci hanno restituito un quadro prevedibile. L'FX-9590 si è posizionato a metà gruppo, ma consuma davvero troppo. La cosa interessante è che Cinebench R15 è uno dei pochi benchmark nel quale il Core i5 Skylake overcloccato batte l'equivalente Kaby Lake. Non è un errore di misura. Abbiamo svolto il test più volte per esserne sicuri.

02a Cinebench Multi Core

Passare a un carico single-thread cambia tutto. I processori AMD FX-9590 e Core i7-4790K perdono in modo evidente. La piccola ma evidente differenza tra Kaby Lake e Skylake fa ancora capolino.

02b Cinebench Single Core

Microsoft Office 2016

Nessuna suite desktop è completa senza un test con Microsoft Office. Alcuni potrebbero non trovare questo benchmark molto interessante, ma molti lettori spendono tantissime ore con il software di Microsoft. Non trovate che sia interessante sapere se Kaby Lake vi consente di risparmiare tempo? Partiamo con Word, che risponde solo alla frequenza. Non sono necessarie costose CPU con funzioni come SMT.

Dimensione file Pagine Parole Immagini
Source Document 3.25MB 77 17,987 5
Target Document 57MB 138 30,800 10
Azioni – Start Application and Open Document
– Open Target Document in New Window
– Copy Large Part of Original Document to Target Document
– Save Target Document with New File Name
– Expand Target Document's Window
– Cut and Paste Large Part of Target Document
– Save Target Document Again
– Text Input with Simulated Delay
– Save Target Document Again
– Insert Pictures in Target Document
– Save Target Document Again and Close Application
07b Office Word

Microsoft Excel è un po' più esigente. Nei carichi più grandi le prestazioni non dipendono solo dalla frequenza ma anche dal numero di thread. Persino un dinosauro come l'FX-9590 si comporta un po' meglio in questo test.

Dimensioni file Fogli di lavoro Celle attive
Source Files 4.62MB
2.33MB
4 240,800
Target File 4.18 MB 2 10,930
Azioni – Start Application and Open All Three Worksheets
– Open All Workbooks
– Expand Application Window
– Copy Data from Original to Target Workbook with Formula Evaluation
– Copy Data from Original to Target Workbook without Formula Evaluation
– Copy From Cells with Formulas
– Copy More Data to Cells with Formula Evaluation
– Insert Specific Values in Three Cells with Formula Evaluation
– Save Target Document and Close Application
07a Office Excel

PowerPoint restituisce risultati totalmente differenti. L'ordine finale è praticamente contrario a quello visto in precedenza. I nuovi Core i7 di Intel sembrano in svantaggio per via di SMT. PowerPoint non può usare più core e finisce per avere solo problemi con la nuova configurazione. Disabilitare SMT permette di aumentare le prestazioni del Core i7-7700K. La maggiore frequenza però non è sufficiente per portarlo al top. Pensiamo che le minori latenze tra core e core dei modelli a frequenza più bassa potrebbero essere la ragione del loro vantaggio. Sembra che a parità di frequenze Kaby Lake abbia un vantaggio sulla vecchia generazione. Le differenze però sono ridottissime.

Dimensione file Slide Immagini
Source File 27.1MB 15 12
PDF Export 2.83MB 16 13
Azioni – Start Application and Open Presentation
– Expand Application Window
– Browse Slides (Looking at Them Simulated with Pauses)
– Add New Slide
– Insert and Cut Picture
– Insert Text
– Save Document
– Export to PDF and Close the Application
07c Office PowerPoint

I nostri benchmark con Microsoft Office si sono rivelati più movimentati rispetto all'uso quotidiano della suite. In pratica però le CPU di fascia inferiore costano alla maggior parte degli utenti Office meno soldi e non impattano negativamente sulla produttività.

Pagina 11: Risultati: Rendering e Office
  • Pagina 1 : Test Core i7-7700K e Core i5-7600K: Intel Kaby Lake in prova
  • Pagina 2 : Conclusioni
  • Pagina 3 : CPU di qualità diversa e conseguenze
  • Pagina 4 : Intel Core i5-7600: consumi e temperature
  • Pagina 5 : Intel Core i5-7600K: consumi e temperature
  • Pagina 6 : Intel Core i7-7700: consumi e temperature
  • Pagina 7 : Intel Core i7-7700K: consumi e temperature
  • Pagina 8 : Risultati: Gaming e grafica integrata (iGP)
  • Pagina 9 : Risultati: DTP e Multimedia
  • Pagina 10 : Risultati: software workstation
  • Pagina 11 : Risultati: Rendering e Office
  • Pagina 12 : Configurazione di prova
  • Pagina 13 : Z270 e Optane, strumenti di overclock e HD Graphics 630

Indice

  • 1 . Test Core i7-7700K e Core i5-7600K: Intel Kaby Lake in prova
  • 2 . Conclusioni
  • 3 . CPU di qualità diversa e conseguenze
  • 4 . Intel Core i5-7600: consumi e temperature
  • 5 . Intel Core i5-7600K: consumi e temperature
  • 6 . Intel Core i7-7700: consumi e temperature
  • 7 . Intel Core i7-7700K: consumi e temperature
  • 8 . Risultati: Gaming e grafica integrata (iGP)
  • 9 . Risultati: DTP e Multimedia
  • 10 . Risultati: software workstation
  • 11 . Risultati: Rendering e Office
  • 12 . Configurazione di prova
  • 13 . Z270 e Optane, strumenti di overclock e HD Graphics 630
di Andrea Ferrario
lunedì 2 Gennaio 2017 12:23
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • CES 2017
  • Intel Core
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta