Asus Rampage III Extreme, continua
- Pagina 1 : Test di tre schede madre LGA1366 di fascia alta
- Pagina 2 : MSI Big Bang-XPower, continua
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi, calore ed efficienza
- Pagina 5 : Overclocking
- Pagina 6 : Risultati benchmark: sintetici
- Pagina 7 : Risultati benchmark: produttività
- Pagina 8 : Risultati benchmark: codifica Audio e Video
- Pagina 9 : Risultati benchmark: DiRT 2 Demo, S.T.A.L.K.E.R. Call Of Pripyat
- Pagina 10 : Risultati benchmark: Call Of Duty Modern Warfare 2, Crysis
- Pagina 11 : Sistema di test e impostazioni benchmark
- Pagina 12 : Big Bang-XPower, utilità d’overclock
- Pagina 13 : Big Bang-XPower BIOS
- Pagina 14 : Tabella comparativa
- Pagina 15 : MSI Big Bang-XPower
- Pagina 16 : GA-X58A-UD9, utilità di overclock
- Pagina 17 : GA-X58A-UD9 BIOS
- Pagina 18 : Gigabyte GA-X58A-UD9, continua
- Pagina 19 : Gigabyte GA-X58A-UD9
- Pagina 20 : Rampage III Extreme Utilities – Software Remoto
- Pagina 21 : Rampage III Extreme Utilities – Software Locale
- Pagina 22 : Rampage III Extreme BIOS
- Pagina 23 : Asus Rampage III Extreme, continua
- Pagina 24 : Asus Rampage III Extreme
Asus Rampage III Extreme, continua
Si può anche usare uno smartphone come dispositivo di controllo, ma solo se è Windows Mobile 6.0 Professional (o superiore), Symbian 3.1 o 3.2 o Android 2.0. Il terzo metodo di controllo esterno è prendere in prestito un controller OC Station da una scheda madre Asus precedente e connetterlo a un connettore 4×2 speciale posto lungo il bordo inferiore della Rampage III Extreme.
La Rampage III Extreme ha inoltre le caratteristiche di fascia alta dei modelli precedenti, come i punti per la rilevazione della tensione ProbeIt, lo switch per il profilo di overclock Go Button e una fila d’interruttori che disabilitano gli slot PCIe per aiutare gli overclocker a capire quali schede non rispondono più dopo averne alzato le frequenze. Un jumper LN2_Mode serve invece a ridurre gli errori in avvio da “cold-bug”, quando si usa un raffreddamento estremo, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dal tasto Q-Reset.
Asus include persino un tasto per abilitare il passaggio manuale tra i due chip BIOS della Rampage II Extreme, e consentire agli overclocker di avviare la motherboard da un IC e fare aggiustamenti alle impostazioni dell’altro IC.
Il resto del layout della Rampage II Extreme è convincente quasi quanto la disposizione degli slot d’espansione. Sei porte SATA 3 Gbps e due SATA 6 Gbps rivolte in avanti scivolano facilmente sotto il dissipatore di schede video di grandi dimensioni e dietro alla gabbia degli hard disk di molti case, e non possiamo lamentarci del connettore per i dischi di vecchia generazione, perché è del tutto assente.
Il layout della Rampage III Extreme non è però perfetto. Il pannello audio frontale e i connettori FireWire sono così in avanti nella parte posteriore che in alcuni case sono difficilmente raggiungibili dai cavi. Un altro problema potenziale è che i connettori che guardano all’infuori lungo il bordo inferiore della motherboard richiedono cavi con finale piatto quando c’è una scheda video dual-slot nello slot inferiore, e questo piccolo problema impedisce l’uso del cavo Q-Connector in dotazione.
Il kit d’installazione della Rampage III Extreme si differenzia dagli avversari per la presenza di otto cavi SATA e un dissipatore con una ventola di rimpiazzo per il chipset. Il dissipatore del chipset originale può anche essere sostituito con alcuni water block. Dovreste contattare il produttore del waterblock per avere notizie sulla compatibilità . Asus include i bridge two-way CrossFire e SLI oltre a uno three-way SLI.
- Pagina 1 : Test di tre schede madre LGA1366 di fascia alta
- Pagina 2 : MSI Big Bang-XPower, continua
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi, calore ed efficienza
- Pagina 5 : Overclocking
- Pagina 6 : Risultati benchmark: sintetici
- Pagina 7 : Risultati benchmark: produttività
- Pagina 8 : Risultati benchmark: codifica Audio e Video
- Pagina 9 : Risultati benchmark: DiRT 2 Demo, S.T.A.L.K.E.R. Call Of Pripyat
- Pagina 10 : Risultati benchmark: Call Of Duty Modern Warfare 2, Crysis
- Pagina 11 : Sistema di test e impostazioni benchmark
- Pagina 12 : Big Bang-XPower, utilità d’overclock
- Pagina 13 : Big Bang-XPower BIOS
- Pagina 14 : Tabella comparativa
- Pagina 15 : MSI Big Bang-XPower
- Pagina 16 : GA-X58A-UD9, utilità di overclock
- Pagina 17 : GA-X58A-UD9 BIOS
- Pagina 18 : Gigabyte GA-X58A-UD9, continua
- Pagina 19 : Gigabyte GA-X58A-UD9
- Pagina 20 : Rampage III Extreme Utilities – Software Remoto
- Pagina 21 : Rampage III Extreme Utilities – Software Locale
- Pagina 22 : Rampage III Extreme BIOS
- Pagina 23 : Asus Rampage III Extreme, continua
- Pagina 24 : Asus Rampage III Extreme
Indice
- 1 . Test di tre schede madre LGA1366 di fascia alta
- 2 . MSI Big Bang-XPower, continua
- 3 . Conclusioni
- 4 . Consumi, calore ed efficienza
- 5 . Overclocking
- 6 . Risultati benchmark: sintetici
- 7 . Risultati benchmark: produttività
- 8 . Risultati benchmark: codifica Audio e Video
- 9 . Risultati benchmark: DiRT 2 Demo, S.T.A.L.K.E.R. Call Of Pripyat
- 10 . Risultati benchmark: Call Of Duty Modern Warfare 2, Crysis
- 11 . Sistema di test e impostazioni benchmark
- 12 . Big Bang-XPower, utilità d’overclock
- 13 . Big Bang-XPower BIOS
- 14 . Tabella comparativa
- 15 . MSI Big Bang-XPower
- 16 . GA-X58A-UD9, utilità di overclock
- 17 . GA-X58A-UD9 BIOS
- 18 . Gigabyte GA-X58A-UD9, continua
- 19 . Gigabyte GA-X58A-UD9
- 20 . Rampage III Extreme Utilities – Software Remoto
- 21 . Rampage III Extreme Utilities – Software Locale
- 22 . Rampage III Extreme BIOS
- 23 . Asus Rampage III Extreme, continua
- 24 . Asus Rampage III Extreme