Gigabyte GA-X58A-UD9
- Pagina 1 : Test di tre schede madre LGA1366 di fascia alta
- Pagina 2 : MSI Big Bang-XPower, continua
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi, calore ed efficienza
- Pagina 5 : Overclocking
- Pagina 6 : Risultati benchmark: sintetici
- Pagina 7 : Risultati benchmark: produttività
- Pagina 8 : Risultati benchmark: codifica Audio e Video
- Pagina 9 : Risultati benchmark: DiRT 2 Demo, S.T.A.L.K.E.R. Call Of Pripyat
- Pagina 10 : Risultati benchmark: Call Of Duty Modern Warfare 2, Crysis
- Pagina 11 : Sistema di test e impostazioni benchmark
- Pagina 12 : Big Bang-XPower, utilità d’overclock
- Pagina 13 : Big Bang-XPower BIOS
- Pagina 14 : Tabella comparativa
- Pagina 15 : MSI Big Bang-XPower
- Pagina 16 : GA-X58A-UD9, utilità di overclock
- Pagina 17 : GA-X58A-UD9 BIOS
- Pagina 18 : Gigabyte GA-X58A-UD9, continua
- Pagina 19 : Gigabyte GA-X58A-UD9
- Pagina 20 : Rampage III Extreme Utilities – Software Remoto
- Pagina 21 : Rampage III Extreme Utilities – Software Locale
- Pagina 22 : Rampage III Extreme BIOS
- Pagina 23 : Asus Rampage III Extreme, continua
- Pagina 24 : Asus Rampage III Extreme
Gigabyte GA-X58A-UD9
Gigabyte pensa di avere la soluzione per perfetta chiunque non sia soddisfatto da una configurazione grafica Quad-SLI o four-way CrossFireX ordinaria. La X58A-UD9 supporta un totale di sette schede video a singolo slot o fino a quattro schede video dual-slot, assicurando un bandwidth senza compromessi.
Oltre a questo potete aspettarvi anche tutte le altre caratteristiche di una scheda madre Gigabyte di fascia alta, inclusi tre controller SATA aggiuntivi, rete dual-gigabit, tre porte IEEE-1394 FireWire e un sistema di raffreddamento del chipset migliorato. Uno dei controller per dischi ha due porte SATA 6 Gbps e Gigabyte ha anche inserito un controller USB 3.0 per due porte sul pannello di I/O. Il sistema di raffreddamento del chipset Hybrid Silent-Pipe 2 include un radiatore con tubi per waterblock da 3/8″.
Riempire i sette slot su una scheda madre ATX standard non sarebbe un problema, ma senza la soluzione di raffreddamento che occupa due spazi slot la X58A-UD9 avrebbe avuto un design a nove slot. La dicitura EATX (che generalmente è usata male) si applica alle schede che sono più larghe ma non più lunghe rispetto all’ATX. La X58A-UD9 si può inserire facilmente in uno dei diversi case a 10 slot che seguono i dettami della proposta Ultra ATX fatta da Foxconn nel 2008. Il decimo slot di questi case è perfetto per ospitare schede video dual-slot nell’ultimo spazio della X58A-UD9.
Come con la maggior parte delle altre proposte, l’uso di schede video dual-slot nell’ultimo spazio disponibile richiede solitamente la distruzione dei cavi piatti del pannello frontale, un fastidio che rovina l’altrimenti eccellente layout dei connettori del pannello frontale. Non è un problema molto rilevante per i connettori ad angolo retto dei vecchi cavi floppy, ma chiunque abbia bisogno di queste reliquie per installare Windows XP non sarà contento di vedere il connettore posizionato così lontano dal lettore di floppy.
Altri punti d’interesse riguardano la presenza di tasti di power e reset vicino al bordo frontale alto, un pannello diagnostico a due cifre Port 80 vicino alle porte frontali inferiore e un secondo connettore a otto pin per l’alimentazione della CPU (coperto da un adesivo giallo che vedete nella foto), che alimenta il regolatore di tensione a 24 fasi della X58A-UD9.
- Pagina 1 : Test di tre schede madre LGA1366 di fascia alta
- Pagina 2 : MSI Big Bang-XPower, continua
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi, calore ed efficienza
- Pagina 5 : Overclocking
- Pagina 6 : Risultati benchmark: sintetici
- Pagina 7 : Risultati benchmark: produttività
- Pagina 8 : Risultati benchmark: codifica Audio e Video
- Pagina 9 : Risultati benchmark: DiRT 2 Demo, S.T.A.L.K.E.R. Call Of Pripyat
- Pagina 10 : Risultati benchmark: Call Of Duty Modern Warfare 2, Crysis
- Pagina 11 : Sistema di test e impostazioni benchmark
- Pagina 12 : Big Bang-XPower, utilità d’overclock
- Pagina 13 : Big Bang-XPower BIOS
- Pagina 14 : Tabella comparativa
- Pagina 15 : MSI Big Bang-XPower
- Pagina 16 : GA-X58A-UD9, utilità di overclock
- Pagina 17 : GA-X58A-UD9 BIOS
- Pagina 18 : Gigabyte GA-X58A-UD9, continua
- Pagina 19 : Gigabyte GA-X58A-UD9
- Pagina 20 : Rampage III Extreme Utilities – Software Remoto
- Pagina 21 : Rampage III Extreme Utilities – Software Locale
- Pagina 22 : Rampage III Extreme BIOS
- Pagina 23 : Asus Rampage III Extreme, continua
- Pagina 24 : Asus Rampage III Extreme
Indice
- 1 . Test di tre schede madre LGA1366 di fascia alta
- 2 . MSI Big Bang-XPower, continua
- 3 . Conclusioni
- 4 . Consumi, calore ed efficienza
- 5 . Overclocking
- 6 . Risultati benchmark: sintetici
- 7 . Risultati benchmark: produttività
- 8 . Risultati benchmark: codifica Audio e Video
- 9 . Risultati benchmark: DiRT 2 Demo, S.T.A.L.K.E.R. Call Of Pripyat
- 10 . Risultati benchmark: Call Of Duty Modern Warfare 2, Crysis
- 11 . Sistema di test e impostazioni benchmark
- 12 . Big Bang-XPower, utilità d’overclock
- 13 . Big Bang-XPower BIOS
- 14 . Tabella comparativa
- 15 . MSI Big Bang-XPower
- 16 . GA-X58A-UD9, utilità di overclock
- 17 . GA-X58A-UD9 BIOS
- 18 . Gigabyte GA-X58A-UD9, continua
- 19 . Gigabyte GA-X58A-UD9
- 20 . Rampage III Extreme Utilities – Software Remoto
- 21 . Rampage III Extreme Utilities – Software Locale
- 22 . Rampage III Extreme BIOS
- 23 . Asus Rampage III Extreme, continua
- 24 . Asus Rampage III Extreme