Test Gigabyte Radeon RX Vega 56 Gaming OC 8G
Gigabyte RX Vega 56 Gaming OC 8G
Poche settimane abbiamo messo le mani sulla prima scheda video Vega di terze parti a varcare le soglie del nostro laboratorio, la Sapphire Radeon RX Vega 64 Nitro+.
Rispetto a quella proposta, la RX Vega 56 Gaming OC 8G di Gigabyte è meno appariscente, con dimensioni e peso più contenuti. Sembra quasi una scheda fatta apposta per apparire ordinaria, in modo da non generare una domanda che Gigabyte non sarebbe in grado di soddisfare. Eppure, alla scheda non manca nulla e offre comunque un approccio diverso da quello della versione di riferimento di AMD.
Disponibilità
Secondo le nostre fonti i partner di AMD hanno ricevuto solo poche migliaia di GPU Vega 10 e la maggior parte di queste è destinata alle schede RX Vega 64. Questa generale carenza di package sta impedendo ai partner di produrre in massa i propri modelli. Al momento la Gigabyte RX Vega 56 Gaming OC 8G non è disponibile in Italia e per quanto ne sappiamo meno di 100 ne arriveranno in Germania.
Com'è fatta
Con un peso di poco più di un chilogrammo, la soluzione di Gigabyte è 600 grammi più leggera della RX Vega 64 Nitro+ di Sapphire. La scheda è anche considerevolmente più compatta, con una lunghezza di 27,8 cm, un'altezza di 13 cm e uno spessore di 4,7 cm.
Due ventole che ruotano in senso opposto, ognuna con un diametro di 9,5 cm, sono posizionate all'interno di aperture da 10 cm. Secondo Gigabyte, il design delle pale di queste ventole divide il flusso d'aria e lo guida lungo la superficie delle ventole, migliorando il flusso rispetto alle ventole tradizionali. Naturalmente testeremo queste affermazioni.
Il backplate non ha il logo Aorus, presente invece su un modello di pre-produzione che abbiamo avuto per poco tempo tra le mani. L'inserto in rame sul retro del package è termicamente isolato da questo backplate. Entrambi i componenti giocano un ruolo nel raffreddamento dei componenti. Non la vedete nelle immagini, ma c'è un'heatpipe sotto il backplate – ne parleremo nelle prossime pagine.
Guardando la scheda da sotto si vede che Gigabyte ha ottimizzato la forma delle alette orientate in verticale. La leggera inclinazione e la forma a onda sono pensate per creare un flusso d'aria più efficiente e migliorare il raffreddamento.
Dall'alto è evidente che Gigabyte ha fatto attenzione ai costi di produzione. Non ci sono effetti di luce RGB o altre peculiarità. Avete invece della semplice plastica con accenti arancione. Il logo Gigabyte bianco è stampato. Come il progetto di riferimento di AMD, Gigabyte richiede solo un paio di connettori PCIe a 8 pin.
Se guardiamo da vicino la scheda vediamo un paio di heatpipe da 8 mm e tre da 6 mm, insieme al cavo delle ventole. Sulla scheda ci sono un paio di punti di saldatura per componenti aggiuntivi che non sono stati sfruttati per il progetto finale.
La scheda ha sei uscite video, contro le cinque del modello di riferimento di AMD. Tre sono HDMI 2.0 e tre DisplayPort 1.4. Si possono usare tutte simultaneamente per collegare sei mmonitor in Eyefinity.
In base alle linee guida per le frequenze di AMD, Gigabyte ha aumentato le frequenze base e boost della Radeon RX Vega 56 Gaming OC 8G in modo netto. L'azienda ha aumentato anche il power limit della scheda di 55W.
Modello | Radeon RX Vega 64 | Gigabyte RX Vega 56 Gaming OC | Radeon RX Vega 56 di riferimento | GeForce GTX 1070 Ti | GeForce GTX 1080 |
---|---|---|---|---|---|
GPU | Vega 10 | Vega 10 | Vega 10 | GP104 | GP104 |
Dimensione Die | 486 mm² | 486 mm² | 486 mm² | 314 mm² | 314 mm² |
Transistor | 12,5 miliardi | 12,5 miliardi | 12,5 miliardi | 7,2 miliardi | 7,2 miliardi |
Freq. Base/Boost | 1247/1546 MHz | 1275/1590 MHz | 1156/1471 MHz | 1607/1683 MHz | 1607/1733 MHz |
Shader/SIMD | 4096/64 | 3584/56 | 3584/56 | 2432/19 | 2560/20 |
Unità Texture/ROPS | 256/64 | 224/64 | 224/64 | 152/64 | 160/64 |
Pixel Fill Rate | 79.8 GPix/s | 81.6 GPix/s | 74 GPix/s | 102.8 GPix/s | 102.8 GPix/s |
Texture Fill Rate | 319.2 GT/s | 285.6 GT/s | 258.9 GT/s | 244 GT/s | 257.1 GT/s |
Bus | 2048-bit | 2048-bit | 2048-bit | 256-bit | 256-bit |
Memoria | HBM2 | HBM2 | HBM2 | GDDR5 | GDDR5X |
Bandwidth memoria | 484 GB/s | 410 GB/s | 410 GB/s | 256 GB/s | 320 GB/s |
Velocità memoria | 1.89 Gb/s | 1.6 Gb/s | 1.6 Gb/s | 8 Gb/s | 10 Gb/s |
Dimension memoria | 8GB | 8GB | 8GB | 8GB | 8GB |
DX12 Feature Level | 12_1 | 12_1 | 12_1 | 12_1 | 12_1 |
Connettori PCIe | 2x 8-Pin | 2x 8-Pin | 2x 8-Pin | 1x 8-Pin | 1x 8-Pin |
TDP | 295W | 265W | 210W | 180W | 180W |
Configurazione di prova
Sistema di prova | |
---|---|
Hardware | Intel Core i7-6900K @ 4.3 GHz MSI X99S XPower Gaming Titanium Corsair Vengeance DDR4-3200 1x 1TB Toshiba OCZ RD400 (M.2, SSD di sistema) 2x 960GB Toshiba OCZ TR150 (Archiviazione, immagini) be quiet Dark Power Pro 11, 850W PSU Windows 10 Pro (aggiornato) |
Raffreddamento | Alphacool Eisblock XPX 5x be quiet! Silent Wings 3 PWM (Closed Case Simulation) Thermal Grizzly Kryonaut (Used when Switching Coolers) |
Case PC | Lian Li PC-T70 con kit di estensione e mod Configurazioni: banchetto aperto, case chiuso |
Monitor | Eizo EV3237-BK |
Rilevazione consumi | – Misura DC senza contatto allo slot PCIet (usando una riser card) – Misura DC senza contatto al cavo di alimentazione ausiliario esterno – Misura di tensione diretta all'alimentatore – 2 x Oscilloscopio multicanale digitale con funzione di archiviazione Rohde & Schwarz HMO 3054, 500MHz – 4 x pinza amperometrica Rohde & Schwarz HZO50 (1mA – 30A, 100kHz, DC) – 4 x Rohde & Schwarz HZ355 (sonde 10:1, 500MHz) – 1 x multimetro digitale con funzione di archiviazione Rohde & Schwarz HMC 8012 |
Rilevazione temperature | – 1 x videocamera a infrarossi Optris PI640 80 Hz + PI Connect – Registrazione e monitoraggio a infrarossi in tempo reale |
Rilevazione rumormosità | NTI Audio M2211 (con file di calibrazione, taglio basso a 50Hz) Steinberg UR12 (con alimentazione phantom per i microfoni) Creative X7, Smaart v.7 Camera proprietaria di misurazione, 3.5 x 1.8 x 2.2m (L x D x H) Perpendicolare al centro del rumore sorgente, Distanza di misura di 50 cm Livello di rumorosità in dB(A) (Slow), Analizzatore di frequenza in tempo reale (RTA) Spettro di frequenza del rumore rappresentato graficamente |