Consumi
Abbiamo misurato circa 264W durante il nostro loop gaming usando il profilo energetico bilanciato nei driver. È molto di più del design di riferimento, che necessitava di circa 223W usando il BIOS di default. La proposta di Gigabyte supera persino i 260W della scheda di riferimento con profilo Turbo.
Con il profilo Turbo e un power limit del 50% la scheda di Gigabyte arriva a 325W, un punto in cui il sistema di raffreddamento è quasi completamente sopraffatto. Di conseguenza abbiamo deciso di non spingerci oltre con un nostro OC e siamo rimasti al profilo bilanciato per i test.

Le tensioni registrate durante il nostro loop gaming e lo stress test alle impostazioni di Gigabyte sono tracciate nei seguenti grafici:

Carico sullo slot della motherboard
Con un picco di 2,1A nel nostro stress test, la Gigabyte RX Vega 56 Gaming OC 8G finisce nettamente sotto il tetto di 5,5A definito dal PCI-SIG per il canale 12V della motherboard. Un valore di 1,6A durante il test con i giochi è ancora più conservativo. In generale il bilanciamento è ben implementato e lo slot della motherboard non sperimenta mai seri carichi.

Consumo nel dettaglio
I grafici sotto mostrano in modo dettagliato i consumi e le letture al fine di illustrare le nostre scoperte. Naturalmente i picchi nel consumo sono più alti durante il gaming, ma valori fino a 312W sono ancora accettabili, dato che sono troppo brevi per causare un problema.

Lo stesso vale per le misure di corrente corrispondenti:

Durante lo stress test, i picchi nel breve termine sono molto meno pronunciati – anche se il consumo è leggermente più alto nel gaming.

Di nuovo, le letture di corrente seguono il grafico con molta precisione e non mostrano anomalie.
