Prestazioni di gioco
Abbiamo la sensazione che gli ingegneri di Nvidia avessero per le mani un paio di Radeon RX Vega 56 di terze parti quando hanno annunciato la GTX 1070 Ti. O almeno che avessero qualche informazione dall'interno. Certo, la GTX 1070 Ti non doveva essere troppo veloce per evitare di cannibalizzare la GTX 1080 Ti, ma la scheda di Nvidia si scontra bene con le varie Vega 56 overcloccate di fabbrica.
2560×1440 (QHD)
Partiamo dai test a 2560×1440, dove la scheda dovrebbe eccellere.




La RX Vega 56 Gaming OC 8G raggiunge una frequenza di 9 / 11% più alta della scheda di riferimento di AMD, il che le permette di ottenere un frame rate il 6 / 8% migliore. Uno scaling di tutto rispetto.





3840×2160 (UHD)









Il quadro generale non cambia molto a 3840×2160, anche se non c'è molta differenza tra la scheda di Gigabyte e il progetto di riferimento AMD. Nessuna GPU è ideale per giocare in 4K con dettagli al massimo. Per avere un gameplay più fluido è necessario fare dei compromessi.
Sommario
A volte la RX Vega 56 Gaming OC 8G è leggermente più veloce di una GTX 1070 Ti e altre volte è il contrario. In generale è difficile distinguerle. La differenza è che la scheda Nvidia è in vendita, quella di Gigabyte no. La RX Vega 56 overcloccata comunque non delude.
![]() | MSI GeForce GTX 1070 Ti Armor |
|
![]() | MSI GeForce GTX 1070 Ti Aero |
|
![]() | ASUS GeForce GTX 1070 Ti Turbo |
|
![]() | GIGABYTE GeForce GTX 1070 Ti Gaming |
|