logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

Test hard disk Seagate IronWolf da 12 TB

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Test hard disk Seagate IronWolf da 12 TB

di Chris Ramseyer venerdì 23 Febbraio 2018 9:19
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Hard Disk
  • Storage
Pagina 1: Test hard disk Seagate IronWolf da 12 TB
  • Pagina 1 : Test hard disk Seagate IronWolf da 12 TB
  • Pagina 2 : Prestazioni in ambiente desktop
  • Pagina 3 : Prestazioni in un NAS
  • Pagina 4 : Conclusioni

Seagate IronWolf 12 TB

Seagate IronWolf 12 TB
Acquista su amazon »



PRO: Spazio di archiviazione; 7200 RPM e 256 MB di cache; prestazioni alte; qualità costruttiva.

CONTRO: Costoso; prestazioni massime limitate dal NAS.

VERDETTO: Questo hard disk vince nella gara della capacità e il passaggio ai 7200 RPM scuote il mercato dei NAS. C'è tanta qualità in questo Seagate IronWolf, anche il prezzo è chiaramente alto.

Seagate è tornata sul fronte della guerra dei NAS con i modelli IronWolf fino a 12 TB della serie Guardian. Seagate ha progettato gli IronWolf per NAS da uno a otto alloggiamenti, ma questi hard disk possono anche adattarsi ai computer desktop come soluzione di archiviazione secondaria.

A differenza della maggior parte degli hard disk di fascia bassa per NAS, i modelli IronWolf di maggiore capacità (da 6 e più terabyte) hanno piatti che ruotano a 7200 RPM. Decisamente di più del Western Digital Red da 10 TB e 5400 RPM. Gli IronWolf hanno anche altre caratteristiche di fascia alta per questa classe di prodotti che non sono pareggiate dalla concorrenza.

Abbiamo un'idea sul motivo per cui Seagate abbia osato con molti dei suoi ultimi prodotti. L'azienda è finita spesso sulla graticola nell'ultimo decennio e la situazione si è fatta più calda negli ultimi cinque anni.

Gli studi di affidabilità di Backblaze hanno quantificato quanto ormai già in molti sapevano: alcuni anni fa Seagate aveva tra le proprie fila alcuni prodotti popolari non totalmente affidabili. In quegli anni molti prodotti dell'azienda vennero collocati su listini di prezzo inferiori alle proposte concorrenti.

La serie Guardian sembra essere la risposta alle critiche. Seagate ha incrementato la qualità del prodotto e il prezzo – di conseguenza – è salito. Le unità della serie Guardian sembrano tutte più affidabili dei modelli precedenti.

I dischi Enterprise NAS da 8 TB sono stati gli ultimi Seagate che abbiamo avuto in numero significativo. Cinque dei nostri 17 dischi sono morti prematuramente. Un tasso di rotture simile rappresenta un problema per qualsiasi prodotto, specie se è deputato a ospitare dati insostituibili o sensibili.

È tuttavia uno di quei problemi che non si può prevedere del tutto prima dell'acquisto. Ad esempio, abbiamo 24 hard disk da 4 TB per NAS di Seagate e nessuno è spirato prematuramente, anche se gli abbiamo testati in modo più approfondito.

Specifiche tecniche

SeaGate IronWolf (12TB e 10TB)
Protocollo / interfaccia AHCI / SATA6 Gbps
Form factor 3,5 pollici
Controller Avago
Cache DRAM 256 MB
Velocità piatti 7200 RPM
Prestazioni sequenziali 210 MB/s
Errori in lettura non recuperabili Meno di 1 in 10^15
Resistenza (TB / anno) 180
Cicli di carico 600.000
Model number ST12000VN0007 – ST10000VN0004
Garanzia 3 anni

Gli IronWolf sono disponibili in otto capacità differenti (e non stiamo contando la gamma IronWolf Pro). Seagate usa solo l'elio con le due capacità più grandi, mentre quelle da 6 fino a 12 TB sono semplici modelli con piatti da 7200 RPM.

Sono anche i modelli con i migliori rating UBER (uncorrectable bit error). I sensori rotational vibration (RV) rappresentano l'elemento di differenziazione all'interno della serie IronWolf. I modelli da 3, 2 e 1 TB sono privi di sensori RV, e questo può ridurre le prestazioni all'interno di grandi installazioni.

In questo articolo ci concentriamo sul modello da 12 TB, ma nei grafici trovate anche il modello da 10 TB. Entrambi condividono le stesse specifiche prestazionali. I quattro modelli ad alta capacità da 7200 RPM forniscono un throughput di 210 MB/s. Gli altri quattro si fermano a 180 MB/s a causa dei piatti da 5400 RPM.

Caratteristiche

La tecnologia AgileArray di Seagate è una suite di caratteristiche progettata per fornire una migliore esperienza d'uso. Ecco quello che dice l'azienda:

  • Hard disk ottimizzato NAS
  • Nei sistemi NAS compatibili, IronWolf Health Management aiuta a salvaguardare la sicurezza dei vostri dati
  • Drive balance con sensori Rotational Vibration (RV) gestisce la vibrazione in configurazioni a più bay per prestazioni e affidabilità costanti nel lungo termine
  • Prestazioni RAID ottimizzate che massimizzano reattività e tempo operativo con Error Recovery Control
  • Gestione energetica avanzata per risparmiare energia e fornire la giusta alimentazione nel momento giusto

Queste funzionalità vanno oltre le mere specifiche tecniche. Ad esempio Seagate collega un mandrino sia nella parte alta che bassa del case per migliorare la stabilità. I dischi supportano anche il set di comandi ATA-8 per aumentare le prestazioni con grandi trasferimenti sequenziali. La tecnologia permette ai dischi IronWolf di gestire fino a 64 flussi simultaneamente.

AgileArray ha inoltre una gestione energetica ottimizzata che garantisce un tempo di risposta più veloce pur riducendo i consumi.

Prezzo, garanzia, resistenza

Gli hard disk IronWolf di alta capacità non sono a buon mercato. Il modello da 12 TB si trova venduto e spedito da Amazon a 490 euro circa, ma si trova anche a meno, circa 400 euro presso alcuni partner dell'eshop. Il modello da 10 TB costa circa 300 euro. Come si può ben intuire, ogni soldo risparmiato è importante quando ci si trova ad acquistare più unità per un sistema RAID.

Un insieme di quattro unità da 12 TB vi costa complessivamente da 1600 a 1960 euro in base ai prezzi indicati, mentre potete avere cinque IronWolf da 10 TB a 1500 euro. Se avete un NAS a cinque bay l'unità extra vi offre capacità aggiuntiva in una configurazione RAID 5 (36 vs. 40 TB) e un moderato incremento prestazionale in alcuni carichi. Seagate offre per la serie di hard disk IronWolf una garanzia di tre anni limitata che copre un carico di 180 TB per anno.

Software

software
Clicca per ingrandire

Seagate offre due software. SeaTools è una soluzione di gestione basilare che l'azienda offre da almeno 15 anni. L'interfaccia utente mostra la sua età. DiskWizard è più moderno. Potete accostarlo a un Acronis con funzionalità limitate e la possibilità di clonare il disco.

DiscWizard facilita l'aggiunta di un hard disk al NAS. Può essere usato in modi diversi. Per esempio, potete usarlo per copiare tutti i dati da un vecchio hard disk a uno nuovo. Il nuovo disco avrà il sistema operativo e sarà avviabile. DiscWizard può inoltre partizionare e formattare il nuovo disco per archiviazione aggiuntiva.

Non potete installare DiskWizard se sul sistema avete già Acronis.

Da vicino i Seagate IronWolf da 12 e 10 TB sembrano curati nel minimo dettaglio e se non avete visto un hard disk di alta capacità negli ultimi due anni la cosa potrebbe sorprendervi. La base in metallo sembra essere stampata in sabbia, e poi lavorata a CNC. Questa è la stessa tecnologia usata dai motori ad alte prestazioni. Il processo aggiunge rigidità alla struttura.

Pagina 1: Test hard disk Seagate IronWolf da 12 TB
  • Pagina 1 : Test hard disk Seagate IronWolf da 12 TB
  • Pagina 2 : Prestazioni in ambiente desktop
  • Pagina 3 : Prestazioni in un NAS
  • Pagina 4 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Test hard disk Seagate IronWolf da 12 TB
  • 2 . Prestazioni in ambiente desktop
  • 3 . Prestazioni in un NAS
  • 4 . Conclusioni
di Chris Ramseyer
venerdì 23 Febbraio 2018 9:19
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Hard Disk
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta