Test Intel Core i5-8400 Coffee Lake
- Pagina 1 : Test Intel Core i5-8400 Coffee Lake
- Pagina 2 : Prestazioni workstation 2D & 3D
- Pagina 3 : Prestazioni CPU, rendering e calcolo
- Pagina 4 : Consumi e temperature
- Pagina 5 : Conclusioni
- Pagina 6 : Prestazioni DTP, Office & Multimedia
- Pagina 7 : VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
- Pagina 8 : Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
- Pagina 9 : Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
- Pagina 10 : Project CARS, Far Cry Primal & Rise of the Tomb Raider
Intel Core i5-8400
Non c'è dubbio che le CPU Ryzen di AMD abbiano tirato un fendente a Intel, incrinandone la posizione nel mercato dei PC desktop. La casa di Santa Clara ha risposto – anche se queste CPU erano in sviluppo da tempo – con le soluzioni Coffee Lake Core i7 e Core i5 con sei core fisici. Una novità per la piattaforma mainstream dell'azienda.
I Core i5 solitamente offrono agli appassionati il miglior rapporto tra prezzo e prestazioni. Con 2 core in più, il Core i5-8600K è più veloce del Core i7-7700K nella maggior parte dei giochi e persino in alcune applicazioni.

Questo significa che i Core i5 Coffee Lake fondamentalmente rimpiazzano i Core i7 di precedente generazione, permettendo di usare GPU di fascia alta senza soffrire di un collo di bottiglia. Potete leggere la recensione del Core i5-8600K a questo indirizzo, mentre in questo articolo mettiamo alla prova il Core i5-8400 con moltiplicatore bloccato.
Core attivi | Frequenza base | 1 | 2 | 4 | 6 |
---|---|---|---|---|---|
Intel Core i5-8600K | 3.6 GHz | 4.3 GHz | 4.2 GHz | 4.2 GHz | 4.1 GHz |
Intel Core i5-8400 | 2.8 GHz | 4 GHz | 3.9 GHz | 3.9 GHz | 3.8 GHz |
Intel Core i5-7400 | 3 GHz | 3.5 GHz | 3.4 GHz | 3.3 GHz | – |
Come il più costoso 8600K, anche l'8400 ha sei core senza Hyper-Threading attivo. A parte il moltiplicatore bloccato, le differenze chiave si riducono a frequenze, TDP e prezzo. Una frequenza base di 2,8 GHz è la più bassa tra tutti i chip Coffee Lake, inclusi i Core i3. Questo perché l'azienda ha voluto far rientrare il chip in un TDP di 65W, mentre il Core i5-8600K ha un TDP di 95W, cosa che permette allo stesso silicio di operare a 3,6 GHz di base.
Core i5-8400 | |
---|---|
Socket | LGA 1151 |
Core / thread | 6 / 6 |
Frequenza base | 2,8 GHz |
Freq. Boost | 1 core: 4.0 GHz, 2 cores: 3.9 GHz, four cores: 3.9 GHz, 6 cores: 3.8 GHz |
Freq. memoria | DDR4-2666 |
Controller memoria | Dual-channel |
Moltiplicatore sbloccato | No |
Linee PCIe | x16 Gen3 |
Grafica integrata | Intel UHD Graphics 630 (fino a 1150 MHz) |
Cache (L2/L3) | 10,5 MB |
Architettura | Coffee Lake |
Processo | 14 nm++ |
TDP | 65W |
Di primo acchito la frequenza inferiore sembra un male per le prestazioni, ma ricordate che la tecnologia Turbo Boost accelera la frequenza entro determinati parametri. Questo permette all'8400 di funzionare un po' più rapidamente con i software che non mettono sotto torchio tutti i suoi core. Come potete vedere nella tabella sopra, i livelli di Turbo Boost multi-core del processore sono molto più aggressivi di quelli del Core i5-7400. E inseguono solo di 300 MHz quelli dell'8600K.
Il Core i5-8400 è compatibile con il socket LGA 1151, ma come abbiamo scritto nelle recensioni delle CPU Coffee Lake precedenti, non è retrocompatibile con le schede madre della serie 200. Questo significa che dovrete acquistare una scheda madre con chipset della serie 300, anche se ciò non garantisce nuove funzionalità.
Peggio ancora, il lancio affrettato ha portato Intel a offrire solo le piattaforme Z370, l'opzione più costosa. Le motherboard più convenienti con i chipset delle serie B e H arriveranno solo all'inizio del prossimo anno. Il Core i5-8400 è un processore bloccato, quindi la ragione per cui la maggior parte degli appassionati dovrebbe spendere di più – l'overclock – non si applica in questo caso.
![]() | Core i5-7400 |
|
![]() | Core i5-8400 |
|
Intel ha stabilito un prezzo consigliato di 182 dollari, lo stesso del Kaby Lake Core i5-7400. In realtà questa CPU si trova a circa 200 euro, con il 7400 a circa 180 euro. Guardando l'offerta concorrente, a questo prezzo la CPU si pone tra Ryzen 5 1600 e 1600X. AMD ha anche il vantaggio, almeno nell'immediato, di poter abbinare i suoi processori alle nettamente meno costose schede madre B350, senza perdere la possibilità di overclock.
![]() | Ryzen 5 1500X |
|
![]() | Ryzen 5 1600 |
|
![]() | Ryzen 5 1600X |
|
Configurazione di prova
Sistema di prova e configurazione | |
---|---|
Hardware | Italia Germania Intel LGA 1151 (Z370): AMD Socket AM4 Workstation Intel LGA 1151 (Z270) Tutti i sistemi 1x 1TB Toshiba OCZ RD400 (M.2, Sistema) U.S. Intel LGA 1151 (Z370): AMD Socket AM4 Intel LGA 1151 (Z270) Tutti |
Raffreddamento | Germania Alphacool Eiszeit 2000 Chiller Alphacool Eisblock XPX Thermal Grizzly Kryonaut |
Monitor | Eizo EV3237-BK |
Case PC | Lian Li PC-T70 con kit di estensione e mod Configurazioni: banchetto aperto, case chiuso |
Rilevazione consumi | – Misura DC senza contatto allo slot PCIet (usando una riser card) – Misura DC senza contatto al cavo di alimentazione ausiliario esterno – Misura di tensione diretta all'alimentatore – 2 x Oscilloscopio multicanale digitale con funzione di archiviazione Rohde & Schwarz HMO 3054, 500MHz – 4 x pinza amperometrica Rohde & Schwarz HZO50 (1mA – 30A, 100kHz, DC) – 4 x Rohde & Schwarz HZ355 (sonde 10:1, 500MHz) – 1 x multimetro digitale con funzione di archiviazione Rohde & Schwarz HMC 8012 |
Rilevazione temperature | – 1 x videocamera a infrarossi Optris PI640 80 Hz + PI Connect – Registrazione e monitoraggio a infrarossi in tempo reale |
Rilevazione rumorosità | NTI Audio M2211 (con file di calibrazione, taglio basso a 50Hz) Steinberg UR12 (con alimentazione phantom per i microfoni) Creative X7, Smaart v.7 Camera proprietaria di misurazione, 3.5 x 1.8 x 2.2m (L x D x H) Perpendicolare al centro del rumore sorgente, Distanza di misura di 50 cm Livello di rumorosità in dB(A) (Slow), Analizzatore di frequenza in tempo reale (RTA) Spettro di frequenza del rumore rappresentato graficamente |
- Pagina 1 : Test Intel Core i5-8400 Coffee Lake
- Pagina 2 : Prestazioni workstation 2D & 3D
- Pagina 3 : Prestazioni CPU, rendering e calcolo
- Pagina 4 : Consumi e temperature
- Pagina 5 : Conclusioni
- Pagina 6 : Prestazioni DTP, Office & Multimedia
- Pagina 7 : VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
- Pagina 8 : Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
- Pagina 9 : Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
- Pagina 10 : Project CARS, Far Cry Primal & Rise of the Tomb Raider
Indice
- 1 . Test Intel Core i5-8400 Coffee Lake
- 2 . Prestazioni workstation 2D & 3D
- 3 . Prestazioni CPU, rendering e calcolo
- 4 . Consumi e temperature
- 5 . Conclusioni
- 6 . Prestazioni DTP, Office & Multimedia
- 7 . VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
- 8 . Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
- 9 . Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
- 10 . Project CARS, Far Cry Primal & Rise of the Tomb Raider