Conclusioni
- Pagina 1 : Test Intel Core i5-8400 Coffee Lake
- Pagina 2 : Prestazioni workstation 2D & 3D
- Pagina 3 : Prestazioni CPU, rendering e calcolo
- Pagina 4 : Consumi e temperature
- Pagina 5 : Conclusioni
- Pagina 6 : Prestazioni DTP, Office & Multimedia
- Pagina 7 : VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
- Pagina 8 : Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
- Pagina 9 : Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
- Pagina 10 : Project CARS, Far Cry Primal & Rise of the Tomb Raider
Il Core i5-8400 è una CPU a sei core competitiva per prestazioni e prezzo. Anche se ha la frequenza base più bassa tra i Coffee Lake, quello svantaggio è compensato da un Turbo Boost aggressivo. Di conseguenza i software che sfruttano meno i thread girano rapidamente, mentre i carichi ottimizzati possono appoggiarsi ai 6 core.
Dato il pedigree di questa CPU, molti probabilmente l'avranno messa nel mirino per crearsi un PC da gioco. I giochi più recenti sono spesso ottimizzati per ricavare maggiori prestazioni dalle CPU con più di quattro core. La nostra suite include sei giochi del 2016 e cinque giorni del 2014/2015. Il Core i5-8400 si è dimostrato davvero competitivo, anche se le CPU AMD possono contare sull'overclock. Probabilmente con schede video di fascia media non vedrete grandi differenze prestazionali tra i chip AMD e Intel.

Cosa più importante, il Core i5-8400 si lascia chiaramente alle spalle il Core i5-7400 ed è anche più veloce del Core i5-7600K a frequenze di fabbrica. Non può offrire le prestazioni del Core i7-7700K, come l'8600K, ma è comunque una grande soluzione – e lo sarà di più con l'aumentare della disponibilità e il calo del prezzo.
Per quanto riguarda i software di produttività, il nuovo chip è davanti al 7600K, ma non si può negare che l'offerta AMD con Ryzen 5 sia davvero interessante: avete l'opzione di comprare un Ryzen 5 1600 e overcloccarlo per avere le prestazioni di un 1600X, superando così il Core i5-8400 nei carichi che sfruttano pesantemente i thread.

Al momento però quello che dovrebbe "frenare" è il fatto che è obbligatorio comprare una motherboard Z370 per usare questa CPU. Si tratta di un processore senza moltiplicatore sbloccato, quindi non è un abbinamento corretto. C'è da dire che le motherboard Z370 si trovano anche a prezzi ragionevolmente contenuti, ma sarebbe meglio attendere il 2018 per le offerte basate sui chipset B e H, ancora meno costose.
Il valore offerto da questo processore è indubbio per i giocatori, a patto che aumenti la disponibilità e il prezzo scenda sotto 200 euro. La concorrenza offerta da Ryzen 5 è spietata.
- Pagina 1 : Test Intel Core i5-8400 Coffee Lake
- Pagina 2 : Prestazioni workstation 2D & 3D
- Pagina 3 : Prestazioni CPU, rendering e calcolo
- Pagina 4 : Consumi e temperature
- Pagina 5 : Conclusioni
- Pagina 6 : Prestazioni DTP, Office & Multimedia
- Pagina 7 : VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
- Pagina 8 : Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
- Pagina 9 : Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
- Pagina 10 : Project CARS, Far Cry Primal & Rise of the Tomb Raider
Indice
- 1 . Test Intel Core i5-8400 Coffee Lake
- 2 . Prestazioni workstation 2D & 3D
- 3 . Prestazioni CPU, rendering e calcolo
- 4 . Consumi e temperature
- 5 . Conclusioni
- 6 . Prestazioni DTP, Office & Multimedia
- 7 . VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
- 8 . Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
- 9 . Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
- 10 . Project CARS, Far Cry Primal & Rise of the Tomb Raider