logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Monitor

Conclusioni

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Monitor

Conclusioni

di Tom's Hardware venerdì 6 Aprile 2018 11:43
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Monitor
Pagina 6: Conclusioni
  • Pagina 1 : Test monitor curvo Asus ROG Strix XG32VQ
  • Pagina 2 : Configurazione OSD, GamePlus e calibrazione
  • Pagina 3 : Luminosità e contrasto
  • Pagina 4 : Scala di grigi, gamma e colore
  • Pagina 5 : Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Pagina 6 : Conclusioni

Se abbiamo imparato a conoscere quello che rende un monitor adatto al gaming, è che gli utenti hanno un'ampia varietà di necessità. La velocità è il punto su cui possiamo tutti concordare. Per avere un'esperienza superiore a quella di un monitor business da 60 Hz, un refresh rate alto e il refresh variabile sono due caratteristiche chiave. Non troverete molte aziende che aggiungono il termine "gaming" ai loro prodotti in questi giorni a meno che non includano queste due cose.

Con l'arrivo degli schermi curvi il paesaggio si è ampliato in modo significativo. Nessuno oggi si domanda più a cosa servano. Gli schermi curvi forniscono un senso d'immersione che non possiamo avere con un pannello piatto, persino uno ultra-wide. L'aspect ratio più ampio significa che avrete un sacco spazio sul desktop, mentre perderete in altezza allo stesso tempo. Questo è ciò che rende l'Asus ROG Strix XG32V così allettante. È sia largo che alto.

asus rog xg32vq

Velocità e fluidità sono garantite da un ampio refresh rate a 144 Hz, FreeSync fino a 48 Hz, e Low Framerate Compensation. Insieme a una solida funzionalità overdrive, i giocatori hanno poco di cui lamentarsi. La qualità d'immagine eccellente è assicurata da un pannello VA ad alto contrasto che restituisce chiarezza malgrado una risoluzione non troppo alta di 2560×1440 pixel. E quella risoluzione significa che i giocatori possono aspettarsi alti frame rate senza spendere un sacco di soldi per una scheda video di fascia alta.

L'unica area che ci fa riflettere è la scelta del color gamut. Di per sé la specifica DCI-P3 non è una cattiva cosa. È quella che usano la maggior parte degli schermi Ultra HD ed è un buon abbinamento per gli ultimi contenuti video e gaming. L'XG32VQ manca però di una vera opzione sRGB. Anche se c'è una modalità immagine con quell'etichetta, non ha proprio colpito nel segno. Quindi, avete del colore extra, che lo desideriate o no. La domanda che gli utenti devono porsi è: "Voglio più colore o il colore giusto?" Non c'è una risposta giusta. È una questione di preferenze personali.

Da notare anche l'implementazione della gamma BT.1886 di Asus. Ci piace quella presentazione leggermente scura accoppiata a un pannello VA. La nostra esperienza di gioco è stata sublime grazie a quell'ulteriore profondità.

asus rog xg32vq 03

Per quanto riguarda il prezzo, l'XG32VQ rappresenta un buon valore. In questo momento è venduto a 600 euro circa. A questo prezzo avrete un grade monitor curvo con refresh rate a 144 Hz, FreeSync, un pacchetto d'illuminazione unico che dovrebbe interessare allo stesso modo giocatori e modder attenti allo stile. Ci piacerebbe solo che l'OSD includa colori sRGB precisi e una gamma di 2.2. Queste due cose renderebbero il monitor molto più flessibile.

Pagina 6: Conclusioni
  • Pagina 1 : Test monitor curvo Asus ROG Strix XG32VQ
  • Pagina 2 : Configurazione OSD, GamePlus e calibrazione
  • Pagina 3 : Luminosità e contrasto
  • Pagina 4 : Scala di grigi, gamma e colore
  • Pagina 5 : Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Pagina 6 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Test monitor curvo Asus ROG Strix XG32VQ
  • 2 . Configurazione OSD, GamePlus e calibrazione
  • 3 . Luminosità e contrasto
  • 4 . Scala di grigi, gamma e colore
  • 5 . Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • 6 . Conclusioni
di Tom's Hardware
venerdì 6 Aprile 2018 11:43
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Monitor
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta