Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
- Pagina 1 : Test Nvidia GeForce GTX 1070 Ti
- Pagina 2 : Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Velocità ventole e rumorosità
- Pagina 5 : Overclock
- Pagina 6 : Temperature e frequenze
- Pagina 7 : Consumi
- Pagina 8 : The Witcher 3 (DirectX 11)
- Pagina 9 : Warhammer 40,000: Dawn of War III (DirectX 11)
- Pagina 10 : The Division (DirectX 12)
- Pagina 11 : Ghost Recon Wildlands (DirectX 11)
- Pagina 12 : GeForce GTX 1070 Ti Founders Edition
- Pagina 13 : Shadow of War (DirectX 11)
- Pagina 14 : Metro: Last Light Redux (DirectX 11)
- Pagina 15 : Doom (Vulkan)
- Pagina 16 : Destiny 2 (DirectX 11)
- Pagina 17 : Battlefield 1 (DirectX 12)
- Pagina 18 : Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
- Pagina 19 : Configurazione di prova
- Pagina 20 : MSI GeForce GTX 1070 Ti Titanium 8G
2560×1440

La MSI GTX 1070 Ti Titanium 8G impressiona subito con un frame rate medio leggermente superiore alla GeForce GTX 1080 Founders Edition. Com'è possibile dato l'SM in più della GTX 1080, la frequenza simile e il GPU Boost più alto?
Se guardiamo alla frequenza durante la nostra sequenza di test di 150 secondi, la scheda MSI fa un lavoro migliore nel mantenere le prestazioni su livelli elevati. Questo è sufficiente per permetterle di raggiungere lo stesso livello di GTX 1080 e Radeon RX Vega 64.
3840×2160

Il nostro indice "unevenness" ci dice che la GTX 1080 Ti offre le prestazioni più uniformi, mentre le RX Vega 64, GTX 1080 e GTX 1070 Ti sono accettabili. Chiudono il gruppo RX Vega 56 e GTX 1070.
Nvidia non afferma che la GTX 1070 Ti è una scheda 4K, ma abbassando le impostazioni di dettaglio su High possiamo generare prestazioni migliori rispetto ai test a 2560×1440.
La RX Vega 64 gode di un grande vantaggio teorico sul fronte del bandwidth di memoria, il che indubbiamente aiuta a ottenere un piccolo vantaggio su GTX 1070 Ti e 1080 a 3840×2160. Allo stesso tempo quelle due schede Nvidia continuano a offrire frame rate simili.
- Pagina 1 : Test Nvidia GeForce GTX 1070 Ti
- Pagina 2 : Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Velocità ventole e rumorosità
- Pagina 5 : Overclock
- Pagina 6 : Temperature e frequenze
- Pagina 7 : Consumi
- Pagina 8 : The Witcher 3 (DirectX 11)
- Pagina 9 : Warhammer 40,000: Dawn of War III (DirectX 11)
- Pagina 10 : The Division (DirectX 12)
- Pagina 11 : Ghost Recon Wildlands (DirectX 11)
- Pagina 12 : GeForce GTX 1070 Ti Founders Edition
- Pagina 13 : Shadow of War (DirectX 11)
- Pagina 14 : Metro: Last Light Redux (DirectX 11)
- Pagina 15 : Doom (Vulkan)
- Pagina 16 : Destiny 2 (DirectX 11)
- Pagina 17 : Battlefield 1 (DirectX 12)
- Pagina 18 : Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
- Pagina 19 : Configurazione di prova
- Pagina 20 : MSI GeForce GTX 1070 Ti Titanium 8G
Indice
- 1 . Test Nvidia GeForce GTX 1070 Ti
- 2 . Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
- 3 . Conclusioni
- 4 . Velocità ventole e rumorosità
- 5 . Overclock
- 6 . Temperature e frequenze
- 7 . Consumi
- 8 . The Witcher 3 (DirectX 11)
- 9 . Warhammer 40,000: Dawn of War III (DirectX 11)
- 10 . The Division (DirectX 12)
- 11 . Ghost Recon Wildlands (DirectX 11)
- 12 . GeForce GTX 1070 Ti Founders Edition
- 13 . Shadow of War (DirectX 11)
- 14 . Metro: Last Light Redux (DirectX 11)
- 15 . Doom (Vulkan)
- 16 . Destiny 2 (DirectX 11)
- 17 . Battlefield 1 (DirectX 12)
- 18 . Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
- 19 . Configurazione di prova
- 20 . MSI GeForce GTX 1070 Ti Titanium 8G