Shadow Of War & Project CARS 2
Pagina 6: Shadow Of War & Project CARS 2
- Pagina 1 : Test Ryzen 7 2700, 8 core e 16 thread in soli 65 watt
- Pagina 2 : Overclock e configurazione di prova
- Pagina 3 : VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
- Pagina 4 : Civilization VI grafica e IA, Dawn of War III
- Pagina 5 : Far Cry Primal, GTA: V & Hitman
- Pagina 6 : Shadow Of War & Project CARS 2
- Pagina 7 : Software da ufficio e produttività
- Pagina 8 : Rendering, codifica e compressione
- Pagina 9 : Conclusioni
Shadow Of War
Shadow of War non scala bene come altri nostri benchmark e certamente non è così sensibile a throughput IPC e frequenza come Shadow of Mordor.



Tutti i processori che abbiamo provato hanno offerto esperienze di gioco simili, con Ryzen 7 1700 a inseguire per via della minore frequenza.
Project CARS 2
Il Ryzen 7 2700 overcloccato ha raggiunto il livello del Core i7-8700K, mentre il Core i5-8400 è rimasto un formidabile contendente. L'overlock ha aiutato un po' le CPU Core, anche se come vediamo con il Core i5-8600K, questi numeri sono indicativi di un collo di bottiglia grafico.



Pagina 6: Shadow Of War & Project CARS 2
- Pagina 1 : Test Ryzen 7 2700, 8 core e 16 thread in soli 65 watt
- Pagina 2 : Overclock e configurazione di prova
- Pagina 3 : VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
- Pagina 4 : Civilization VI grafica e IA, Dawn of War III
- Pagina 5 : Far Cry Primal, GTA: V & Hitman
- Pagina 6 : Shadow Of War & Project CARS 2
- Pagina 7 : Software da ufficio e produttività
- Pagina 8 : Rendering, codifica e compressione
- Pagina 9 : Conclusioni
Indice
- 1 . Test Ryzen 7 2700, 8 core e 16 thread in soli 65 watt
- 2 . Overclock e configurazione di prova
- 3 . VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
- 4 . Civilization VI grafica e IA, Dawn of War III
- 5 . Far Cry Primal, GTA: V & Hitman
- 6 . Shadow Of War & Project CARS 2
- 7 . Software da ufficio e produttività
- 8 . Rendering, codifica e compressione
- 9 . Conclusioni