Raffreddamento e rumorosità
- Pagina 1 : Test Sapphire NITRO+ RX Vega 64
- Pagina 2 : Consumi
- Pagina 3 : Overclock, frequenza, temperatura e rumorosità
- Pagina 4 : Raffreddamento e rumorosità
- Pagina 5 : Tiriamo le somme
- Pagina 6 : Risultati: Metro, Mordor e The Witcher 3
- Pagina 7 : Risultati: Division, Doom e Ghost Recon
- Pagina 8 : Risultati: Ashes, BF1 e Destiny 2
- Pagina 9 : Sapphire Nitro+ RX Vega 64 in dettaglio
Raffreddamento e backplate
C'è una relazione diretta tra consumo e calore disperso, ed è compito della soluzione termica far fronte a quest'ultimo. La Sapphire RX Vega 64 Nitro+ ha un dissipatore enorme, come abbiamo visto, con un grande radiatore popolato da alette sopra una grande camera di vapore. Il calore disperso della camera di vapore è dissipato lungo il corpo del radiatore tramite non meno di sei heatpipe.
Sapphire applica un rivestimento nero nella superficie interna del backplate per aiutarlo ad assorbire il calore irradiato in modo più efficace. Un approccio più attivo è legato ad alcuni componenti nel lato posteriore del PCB: i raddoppiatori di fase, il gate driver del convertitore di tensione della memoria e il controller PWM sono stati connessi al backplate usando pad termici.
Sistema di raffreddamento | |
---|---|
Tipo | Dissipatore ad aria |
Raffreddamento GPU | Camera di vapore |
Alette raffreddamento | Alluminio, orientamento verticale Spaziatura ridotta; alcune piegate |
Heatpipe | 3 x 8 mm + 3 x 6 mm Rame placcato nickel |
Raffreddamento VRM | GPU e VRM via cornice di raffreddamento |
Raffreddamento RAM | Raffreddamento modulo HBM2 tramite camera di vapore |
Ventole | 2 ventole da 9,7 cm (apertura 10 cm), 9 pale 1 ventola da 8,7 cm (apertura 9 cm), 11 pale Controllo semipassivo |
Backplate | Alluminio Raffredda raddrizzatori di fase, controller PWM e gate driver VRM |
Oltre alla camera di vapore responsabile per GPU e HBM2, ci sono tre heatpipe da 8 mm centrali e due da 6 mm esterne, tutte fatte di un materiale composito placcato nickel. Queste trasportano l'energia termica della GPU verso aree differenti del corpo del dissipatore. C'è anche una sesta heatpipe da 6 mm, che è più corta e piegata, sopra i convertitori di tensione.
Le prestazioni del dissipatore sono davvero incredibili. Come nota a margine, possiamo vedere quante viti Sapphire usa attorno alla camera di vapore. Quattro di queste assicurano la camera al package e altre quattro sono usate nell'area della cornice di raffreddamento attorno al package. In questo modo la pressione sull'interposer è distribuita in modo uniforme.
Curve ventole e rumorosità
Le curve delle ventole mostrano l'implementazione di Sapphire. La modalità semipassiva è abilitata tramite un controller programmabile, cosa che porta WattMan a mostrare la velocità di rotazione delle ventole, anche dopo che il controller le spegne.
Questo piccolo trucco potrebbe creare un po' di confusione quando si guarda alle letture del sensore, ma un tachimetro esterno aiuta a fare chiarezza. La forma della curva è anch'essa interessante, cosa che ci assicura che la GPU non superi la temperatura obiettivo di 70 °C.
Passare allo stress test non cambia nulla. In generale, le tre ventole della scheda sono adeguate al compito.
La Sapphire RX Vega 64 Nitro+ ha alcune riserve per quanto riguarda la velocità della ventola. Questo per dire che la scheda potrebbe operare in modo più silenzioso, ma ci sarebbe un prezzo da pagare sotto forma di una frequenza inferiore della GPU. La configurazione di default rappresenta un compromesso bilanciato.
Velocità ventole e rumorosità | |
---|---|
Velocità massima ventola, banchetto aperto | 1493 RPM |
Velocità media ventola, banchetto aperto | 1485 RPM |
Velocità massima ventola, case chiuso | 1611 RPM |
Velocità media ventola, case chiuso | 1585 RPM |
Rumorosità massima (Aria) | 39.8 dB(A) |
Rumorosità media (Aria) | 39.1 dB(A) |
Rumorosità idle (Aria) | 0 dB(A) |
Caratteristiche rumorosità / impressioni soggettive | Quasi nessun rumore a bassa frequenza legato ai cuscinetti Un po' di rumore da parte del motore sotto 1 Hz Rumorosità aria e turbolenza moderati Un po' di coil whine (fischio) |
Questa immagine illustra l'intero intervallo di frequenza delle nostre misure di laboratorio.
Una misura di 39,1 dB(A) è ottima per una scheda ad alte prestazioni come questa. Siamo rimasti particolarmente impressionati dal suo comportamento nel case chiuso, con il nostro box che ha raggiunto fino a 50 °C durante i nostri sforzi di OC.
- Pagina 1 : Test Sapphire NITRO+ RX Vega 64
- Pagina 2 : Consumi
- Pagina 3 : Overclock, frequenza, temperatura e rumorosità
- Pagina 4 : Raffreddamento e rumorosità
- Pagina 5 : Tiriamo le somme
- Pagina 6 : Risultati: Metro, Mordor e The Witcher 3
- Pagina 7 : Risultati: Division, Doom e Ghost Recon
- Pagina 8 : Risultati: Ashes, BF1 e Destiny 2
- Pagina 9 : Sapphire Nitro+ RX Vega 64 in dettaglio
Indice
- 1 . Test Sapphire NITRO+ RX Vega 64
- 2 . Consumi
- 3 . Overclock, frequenza, temperatura e rumorosità
- 4 . Raffreddamento e rumorosità
- 5 . Tiriamo le somme
- 6 . Risultati: Metro, Mordor e The Witcher 3
- 7 . Risultati: Division, Doom e Ghost Recon
- 8 . Risultati: Ashes, BF1 e Destiny 2
- 9 . Sapphire Nitro+ RX Vega 64 in dettaglio