Thermaltake V9 Black Edition e In Win F430
- Pagina 1 : Thermaltake V9 Black Edition e In Win F430
- Pagina 2 : All’interno
- Pagina 3 : Sistemi di fissaggio e raffreddamento
- Pagina 4 : Qualità ed ergonomia
- Pagina 5 : Conclusione
- Pagina 6 : Guidizi sintetici e voti
- Pagina 7 : IN WIN F430
- Pagina 8 : All’interno
- Pagina 9 : Sistemi di fissaggio e raffreddamento
- Pagina 10 : Qualità ed ergonomia
- Pagina 11 : Conclusione
- Pagina 12 : Guidizi sintetici e voti
- Pagina 13 : Misurazione rumorosità
ThermalTake V9 Black Edition
Il V9 di ThermalTake, qui nella versione Black, è un case middle tower in acciaio (SECC), con frontale e tetto in plastica. Le dimensioni sono pari a 46,2 x 20,8 x 48,5 mm e, seppur non è stato usato l’alluminio, il peso complessivo è di soli 6 Kg. Non c’è lo sportello frontale.
Un’occhiata veloce svela un layout classico, lineare ed economico; tuttavia, le sorprese non mancano. Il frontale mostra solo quattro slot da 5 pollici, e due da 3.5", ormai in disuso. Pulsante di accensione, led di stato, led hard disk e pulsante di reset sono sul bordo superiore. Poco sopra i tasti, sulla parete inclinata di una conca portaoggetti, sono incastonate le porte di I/O frontali: due USB e i jack da 3.5 mm per cuffie e microfono.
Sul pannello superiore troviamo una rete metallica, sotto cui si nasconde una grossa ventola, presente anche sul pannello laterale forato (nella versione con finestra laterale trasparente, la ventola non è presente). La paratia opposta, nella zona della scheda madre, è dotata di alcune feritoie (non c’è una ventola), mentre dal pannello posteriore notiamo che l’alimentatore è collocato sul fondo del case.
Per il resto, sopra la predisposizione forata di una ventola da 120 mm, ci sono due fori per il passaggio dei tubi di un sistema a liquido.
Per la "Black Edition" del V9, Thermaltake ha scelto due colori: il nero, ovviamente, e il rosso. Attenta ai particolari, TT fornisce anche la copertura per le connessioni posteriori della motherboard in colore nero; purtroppo nella maggior parte dei casi non potrà essere utilizzata, considerando il layout di molte schede, e quindi ci si dovrà accontentare della copertura fornita con la scheda stessa.
I piedini sotto la base sono piccoli e di plastica dura, che non contribuisce ad assicurare il case alla superficie di appoggio.
- Pagina 1 : Thermaltake V9 Black Edition e In Win F430
- Pagina 2 : All’interno
- Pagina 3 : Sistemi di fissaggio e raffreddamento
- Pagina 4 : Qualità ed ergonomia
- Pagina 5 : Conclusione
- Pagina 6 : Guidizi sintetici e voti
- Pagina 7 : IN WIN F430
- Pagina 8 : All’interno
- Pagina 9 : Sistemi di fissaggio e raffreddamento
- Pagina 10 : Qualità ed ergonomia
- Pagina 11 : Conclusione
- Pagina 12 : Guidizi sintetici e voti
- Pagina 13 : Misurazione rumorosità
Indice
- 1 . Thermaltake V9 Black Edition e In Win F430
- 2 . All’interno
- 3 . Sistemi di fissaggio e raffreddamento
- 4 . Qualità ed ergonomia
- 5 . Conclusione
- 6 . Guidizi sintetici e voti
- 7 . IN WIN F430
- 8 . All’interno
- 9 . Sistemi di fissaggio e raffreddamento
- 10 . Qualità ed ergonomia
- 11 . Conclusione
- 12 . Guidizi sintetici e voti
- 13 . Misurazione rumorosità