Doppio e triplo schermo
- Pagina 1 : Thunderbolt arriva su PC: tutto quello che dovete sapere
- Pagina 2 : Dentro Thunderbolt, panoramica
- Pagina 3 : Test di velocità
- Pagina 4 : Test di velocità, continua
- Pagina 5 : I sistemi Thunderbolt non sono tutti uguali
- Pagina 6 : Doppio e triplo schermo
- Pagina 7 : Come funziona Thunderbolt
- Pagina 8 : Sfide e problemi di Thunderbolt nei PC
- Pagina 9 : Temperature
- Pagina 10 : Thunderbolt segna la strada delle periferiche esterne ad alte prestazioni
Doppio e triplo schermo
Ci sono altre differenze tra i controller, per esempio tanto il Cactus Ridge 4C quanto il Light Ridge possono controllare due uscite DisplayPort. Una è quella della GPU integrata nel processore Sandy o Ivy Bridge e l'altra quella della scheda grafica aggiuntiva, se presente. La seconda uscita video è molto importante per i sistemi di fascia alta destinati ai consumatori più esigenti, e per questo le schede madre Z77 usano la versione 4C del controller Cactus Ridge.
Ciò potrebbe sembrare una realizzazione un po' insolita, perché serve una connessione DisplayPort che vada dalla scheda grafica alla motherboard; solo così infatti il controller Cactus Ridge può gestire entrambe le schede video. E a questo punto è lecito domandarsi: perché non collegare lo schermo direttamente invece di fare un giro così lungo?
Per capire questa scelta bisogna ricordare che Thunderbolt usa un cavo "attivo", il che permette di mettere una distanza maggiore tra il PC e lo schermo senza sacrificare la qualità grafica. Un lungo cavo Thunderbolt è un'opzione migliore di uno DisplayPort, con il quale il segnale si degrada dopo due metri. L'interfaccia DVI usa solo cavi passivi, e così risoluzione e frequenza di aggiornamento si riducono con l'aumentare della distanza – per questo esistono gli amplificatori DVI.
Thunderbolt risolve tutti questi problemi e rende molto più semplice il collegamento degli schermi.
Mac con Thunderbolt | Controller | Numero di porte Thunderbolt | Grafica Integrata | Grafica dedicata | Numero massimo di schermi collegati |
---|---|---|---|---|---|
Macbook Air (metà 2011) | Eagle Ridge | 1 | Sì | No | 1 |
Macbook Pro (13", Inizio 2011) e successivi | Light Ridge | 1 | Sì | No | 1 |
Mac mini (Metà 2011) 2.3 GHz | Eagle Ridge | 1 | Sì | No | 1 |
Mac mini Lion Server (Metà 2011) | Eagle Ridge | 1 | Sì | No | 1 |
Macbook Pro (15 e 17", inizio 2011) e successivi | Light Ridge | 1 | Sì | Sì | 2 |
iMac (metà 2011) | Light Ridge | 2 | Sì | Sì | 2 |
Mac mini (metà 2011), 2.5 GHz | Light Ridge | 1 | Sì | Sì | 2 |
Sui sistemi mobile Thunderbolt è realizzato in modo diverso, e guardare al catalogo Apple aiuta a capire perché. I notebook con Thunderbolt che hanno solo la grafica dedicata possono gestire un solo schermo tramite questa interfaccia, a prescindere dal controller TB usato. Aggiungerne un secondo è comunque possibile, ma in questo caso si disabilita il display ingrato del portatile e gli schermi totali restano 2; questo è esattamente ciò che accade con il MacBook Pro da 13,3 pollici, se vi si collegano due schermi Apple Thunderbolt Display da 27 pollici.
Se il portatile ha sia la scheda grafica discreta sia quella integrata, e un controller Intel Light Ridge o Cactus Ridge 4C, allora vi si potranno collegare due schermi tramite la porta Thunderbolt, per un totale di tre contando anche quello integrato. Il collegamento sarà sempre facile, perché nella maggior parte dei casi i portatili hanno una sola porta Thunderbolt, e gli schermi esterni si collegano in cascata. Se le porte disponibili sono due, il controller è comunque in grado di riconoscere e gestire gli schermi collegati, e configurare correttamente il sistema, sia che si colleghi uno schermo a ogni porta, oppure due a un'uscita sola, in cascata.
- Pagina 1 : Thunderbolt arriva su PC: tutto quello che dovete sapere
- Pagina 2 : Dentro Thunderbolt, panoramica
- Pagina 3 : Test di velocità
- Pagina 4 : Test di velocità, continua
- Pagina 5 : I sistemi Thunderbolt non sono tutti uguali
- Pagina 6 : Doppio e triplo schermo
- Pagina 7 : Come funziona Thunderbolt
- Pagina 8 : Sfide e problemi di Thunderbolt nei PC
- Pagina 9 : Temperature
- Pagina 10 : Thunderbolt segna la strada delle periferiche esterne ad alte prestazioni
Indice
- 1 . Thunderbolt arriva su PC: tutto quello che dovete sapere
- 2 . Dentro Thunderbolt, panoramica
- 3 . Test di velocità
- 4 . Test di velocità, continua
- 5 . I sistemi Thunderbolt non sono tutti uguali
- 6 . Doppio e triplo schermo
- 7 . Come funziona Thunderbolt
- 8 . Sfide e problemi di Thunderbolt nei PC
- 9 . Temperature
- 10 . Thunderbolt segna la strada delle periferiche esterne ad alte prestazioni