Prestazioni grafiche
- Pagina 1 : Toshiba Satellite L855, notebook CPU Ivy Bridge e grafica AMD
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Prestazioni grafiche
- Pagina 9 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 10 : Scheda di valutazione compatta
Prestazioni grafiche
Dai grafici di questa pagina pare chiaro che il Satellite non è un prodotto consigliabile per giocare. Trenta frame al secondo sono un traguardo che raggiunge solo in pochi casi, sempre e comunque disattivando l'anti-aliasing. La situazione non cambia scalando con la risoluzione ed è normale, considerato che si parte da una base già molto bassa di 1366 x 768 punti. La sostanza è che i risultati non sono degni di nota e sono pochi gli interventi che si possono fare per migliorare la situazione.
Considerato che l'unica differenza con il Pavilion è la grafica, la carenza del Satellite è da imputare al chip Radeon HD7670M, che resta una soluzione inferiore rispetto al GeForce GT630M, anche se non di molto in alcuni frangenti. Molto dipende dal carico imposto dal gioco e dall'ottimizzazione dei driver e del gioco stesso per un determinato hardware grafico.
Toshiba Satellite L855 – 3D Mark Vantage
Toshiba Satellite L855 – Far Cry 2, no Antialiasing
Toshiba Satellite L855 – Far Cry 2, Antialiasing 4x
Toshiba Satellite L855 – DiRT 2, no Antialiasing
Toshiba Satellite L855 – DiRT 2, Antialiasing 4x
Toshiba Satellite L855 – StarCraft II
- Pagina 1 : Toshiba Satellite L855, notebook CPU Ivy Bridge e grafica AMD
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Prestazioni grafiche
- Pagina 9 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 10 : Scheda di valutazione compatta