pagina n.2
- Pagina 1 : Tre alternative al dissipatore offerto con la versione boxed dell’Athlon XP 3200+
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Piattaforma di misurazione: temperatura misurata direttamente sul die
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : AMD boxed 3200+ cooler
- Pagina 6 : Dissipatore per piloti: Coolermaster Jet 7
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : pagina n.8
- Pagina 9 : Il nome dice tutto: Kamakaze da Scythe
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : Spire WhisperRockIV (SPA04B4)
- Pagina 12 : Rumoroso o silenzio, caldo o freddo: un confronto diretto tra 29 dissipatori in rame-alluminio
- Pagina 13 : pagina n.13
- Pagina 14 : Specifiche tecniche: diamo un’occhiata a tutti i 29 dissipatori
Dissipatori
per Athlon XP: I responsabili della vita delle nostre CPU, Continua
Possiamo vedere che l’Athlon XP con il core Barton è
quello che genera più potenza da dissipare è cioè 76.8
watt. Però la superficie del die è più larga del 20% rispetto
il core Thoroughbred B, sul quale sono basati l’Athlon XP 2600+ e 2700+; risulta
quindi che la sua potenza termica specifica è più bassa di circa
5 watt assestandosi a 76 W/cm² (circa il 7%).
Una bassa potenza termica specifica significa che l’XP 3200+
è più semplice da raffreddare. In altre parole, i dissipatori
che possono dissipare tranquillamente il calore di un Athlon XP 2700+ non hanno
problemi con un 3200+.
Un’equazione semplificata può descrivere le prestazioni
di raffreddamento – o il flusso di calore attraverso il dissipatore:
Iw= G*(TD-TA ) dove G=λ* (A/l)
dove
Iw: flusso del calore
G: conducibilità del calore
λ: conducibilità termica del materiale
A: area attraverso al quale passa il calore (superficie di contatto tra il dissipatore
e il die della CPU)
l: distanza attraversata dal flusso di calore
TD: massima temperatura raggiungibile dal die
TA: temperatura nelle vicinanze della ventola
Quindi, più larga è la superficie di contatto
tra il dissipatore e il die, maggiore risulta il flusso di calore attraverso
il dissipatore.
La seguente figura mostra una situazione generale della potenza
termica massima specifica dei vari Athlon XP.
Potenza termica specifica dei
vari core AMD
- Pagina 1 : Tre alternative al dissipatore offerto con la versione boxed dell’Athlon XP 3200+
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Piattaforma di misurazione: temperatura misurata direttamente sul die
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : AMD boxed 3200+ cooler
- Pagina 6 : Dissipatore per piloti: Coolermaster Jet 7
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : pagina n.8
- Pagina 9 : Il nome dice tutto: Kamakaze da Scythe
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : Spire WhisperRockIV (SPA04B4)
- Pagina 12 : Rumoroso o silenzio, caldo o freddo: un confronto diretto tra 29 dissipatori in rame-alluminio
- Pagina 13 : pagina n.13
- Pagina 14 : Specifiche tecniche: diamo un’occhiata a tutti i 29 dissipatori
Indice
- 1 . Tre alternative al dissipatore offerto con la versione boxed dell’Athlon XP 3200+
- 2 . pagina n.2
- 3 . Piattaforma di misurazione: temperatura misurata direttamente sul die
- 4 . pagina n.4
- 5 . AMD boxed 3200+ cooler
- 6 . Dissipatore per piloti: Coolermaster Jet 7
- 7 . pagina n.7
- 8 . pagina n.8
- 9 . Il nome dice tutto: Kamakaze da Scythe
- 10 . pagina n.10
- 11 . Spire WhisperRockIV (SPA04B4)
- 12 . Rumoroso o silenzio, caldo o freddo: un confronto diretto tra 29 dissipatori in rame-alluminio
- 13 . pagina n.13
- 14 . Specifiche tecniche: diamo un’occhiata a tutti i 29 dissipatori