Tutte le novità HP tra Envy x360, EliteBook e molto altro
HP ha annunciato un'ampia gamma di notebook, PC desktop e sistemi all-in-one (AIO) nelle scorse ore. Andiamo con ordine e facciamo il punto.
Notebook
I nuovi notebook di HP sono un mix di portatili, convertibili (2 in 1) e modelli staccabili (detachable) che appartengono alla serie Envy e alla famiglia EliteBook 1000.
La gamma Envy è stata rinnovata con due portatili (HP Envy 13 e 17) e altrettanti 2 in 1 (Envy x360 13 e 15). Nella nuova serie 1000 troviamo tre prodotti, un 2 in 1 chiamato HP EliteBook x360 1030, il detachable Elite x2 1013 G3 e il portatile EliteBook 1050 G1.

I portatili HP Envy 13 e 17 hanno in comune il processore Intel Core i5-8550U. L'Envy 13 offre 8 GB di memoria LPDDR3-1866, grafica integrata UHD Graphics 620 oppure (come opzione) GeForce MX150 di Nvidia. A bordo troviamo un SSD M.2 NVMe da 256 GB, quattro casse e audio Bang & Olufsen e uno schermo da 13,3 pollici disponibile in due versioni, IPS Full HD o IPS 4K.

HP Envy 17 ha fino a 12 GB di memoria DDR4-2400, GPU GeForce MX150, un hard disk SATA da 1 TB e 7200 RPM (opzionale un SSD/Optane) e uno schermo da 17,3 pollici che può essere un IPS Full HD oppure un WLED UHD. Il portatile è dotato di due speaker e audio Bang & Olufsen.


HP Envy 13" e 17" | |||||
---|---|---|---|---|---|
Envy 13 | Envy 17 | ||||
Processore | Core i7-8550U | ||||
Memoria | 8GB LPDDR3-1866 | 12GB DDR4-2400 | |||
Grafica | Intel UHD Graphics 620 o NVIDIA Geforce MX150 2GB | NVIDIA Geforce MX150 2GB | |||
Archiviazione | 256 GB PCIe NVMe M.2 | 1 TB 7200 RPM SATA Optional SSD/Optane | |||
Schermo | 13.3" FHD IPS 13.3 UHD IPS | 17.3" FHD IPS 17.3 UHD WLED | |||
Rete | 802.11ac 2T2R Bluetooth 4.2 | Intel 802.11ac 2T2R Bluetooth 4.2 Gigabit Ethernet | |||
Audio | Bang & Olufsen quattro speaker | Bang & Olufsen due speaker | |||
Lettore di micro SD | Sì | Sì | |||
Tastiera | Full size a isola retroilluminata | Full size a isola retroilluminata con tastierino numerio | |||
Porte | 1 x USB Type-C 3.0 2 x USB 3.0 1 x 3.5mm jack | 1 x USB Type-C 3.0 3 x USB 3.0 1 x HDMI 2.0 1 x RJ45 1 x 3,5 mm jack CD/DVD Drive |
Secondo HP il modello da 17 pollici ha un'autonomia di 9 ore e 15 minuti con uso misto mentre la variante da 13 pollici garantisce fino a 14 ore d'uso nella stessa situazione. I prezzi partono da 899 euro per il 13 e 1049 euro per il 17.
Per quanto riguarda i modelli 2 in 1, l'Envy x360 13 è basato su piattaforma AMD, quindi potrete trovare Ryzen 5 2500U o Ryzen 7 2700U con grafica integrata Vega, 8 GB DDR4-2400, SSD M.2 NVMe fino a 256 GB e schermo IPS WLED da 13,3 pollici Full HD (4K opzionali).

HP Envy x360 15 sarà disponibile sia in configurazione AMD che Intel – Ryzen 5 2500U/Ryzen 7 2700U o Core i5-8250U/Core i7-8550U. All'interno fino a 12 GB DDR4-2400, SSD M.2 NVMe fino a 256 GB oppure hard disk, oppure hard disk più Optane e schermo da 15,6 pollici IPS WLED Full HD – opzionale 4K con luminosità fino a 650 nits. Su entrambi i modelli troviamo connettività WiFi 802.11ac e Bluetooth 4.2, USB 3.1 (una Type-C e due Type-A), DisplayPort e HDMI.

I portatili Elite sono invece disponibili in tre versioni. L'HP EliteBook 1050 G1 è un prodotto di classe business ultrasottile, con schermo da 15,6 pollici (1080p o 4K), processore Intel fino al Core i7-8850H con sei core, fino a 32 GB di memoria DDR4-2666 SO-DIMM (due slot) e una GPU fino alla GeForce GTX 1050 4GB. Per quanto riguarda l'archiviazione, cambia in base ai modelli, quindi potrebbero esserci SSD M.2 NVMe da 1 TB oppure M.2 SATA da 512 GB o ancora SSD SATA da 2,5 pollici da 256 GB. Secondo HP l'offerta 1050 G1 offre una capacità di archiviazione fino a 4 TB e un'autonomia fino a 16 ore.

Non sono note le specifiche complete dell'EliteBook x360 1030 G3, ma HP ne parla come il convertibile business più piccolo al mondo, con un profilo di 15,8 mm e un peso di soli 1,25 chilogrammi. Offre un'autonomia fino a 18 ore e offre connettività LTE Cat9 ed è accompagnato da un pennino attivo, che allerterà gli utenti nel caso esca da un perimetro di vicinanza rispetto al notebook. EliteBook x360 1030 G3 dovrebbe anche avere uno schermo visibile all'esterno, ma HP non è entrata nei dettagli.
Elite x2 1013 G3 è un notebook con tastiera staccabile per il mondo business, con schermo da 13 pollici. HP è ancora una volta stata vaga sulle specifiche, ma ha parlato di processori Intel vPro quad-core e connettività LTE Cat9. Il prezzo parte da 1299 euro per tutti e tre i modelli.
Computer All-In-One (AIO)
Come per i portatili la nuova offerta di PC AIO di HP è divisa tra le serie Envy ed Elite 1000. L'Envy Curved AIO 27 integra processori Intel fino al Core i7-8700T e grafica Nvidia GeForce GTX 1050 4GB. Variano le opzioni di archiviazione e memoria, con SSD M.2 NVMe come opzioni e hard disk da 2,5 pollici fino a 2 TB, ma anche fino a 16 GB di memoria DDR4-2400. Il prezzo di partenza è 1499 euro.

Dell'Envy Curved AIO 34 non si sa molto, ma dovrebbe essere disponibile con configurazioni simili al modello da 27 pollici. In ogni caso dovrebbe essere "il primo AIO curvo al mondo a integrare Amazon Alexa".
Un'altra "prima volta" la ritroviamo nell'EliteOne 1000 AIO G2, il primo 34 pollici AIO business con grafica dedicata ad arrivare sul mercato. Anche in questo caso non conosciamo le specifiche, ma l'azienda ne parla come di un prodotto ideale per videoconferenze grazie alla webcam Full HD integrata. Per quanto riguarda il prezzo si parla di 1099 euro.
C'è anche un PC desktop

HP ha presentato anche l'Envy Desktop, un PC desktop che ovviamente sarà configurato con componenti diversi. Si parla di processori Intel Core di ottava generazione, archiviazione Intel Optane e PCIe NVMe M.2, e schede video fino alla GTX 1080. Il listino di partenza per questo prodotto è 899 euro.
HP EliteDisplay S14

HP ha annunciato anche lo schermo portatile HP EliteDisplay S14, un 14 pollici Full HD che si collega al PC portatile tramite USB Type C e non necessita di ulteriore alimentazione. La cover pieghevole permette di affiancarlo al portatile su una scrivania. Il prezzo è di 199 euro.