logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Software

UAC meno intrusivo e configurabile

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

UAC meno intrusivo e configurabile

di Tom's Hardware mercoledì 3 Dicembre 2008 11:51
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Software
Pagina 8: UAC meno intrusivo e configurabile
  • Pagina 1 : Sette giorni con Windows 7, prime impressioni
  • Pagina 2 : Installazione e primo avvio
  • Pagina 3 : La nuova Taskbar
  • Pagina 4 : Menù Avvio, Desktop e Temi
  • Pagina 5 : Le librerie
  • Pagina 6 : Funzionalità di rete: HomeGroup
  • Pagina 7 : La funzione “PC Safeguard”
  • Pagina 8 : UAC meno intrusivo e configurabile
  • Pagina 9 : Cifrare una chiavetta USB con BitLocker
  • Pagina 10 : Windows 7 e il multi-touch
  • Pagina 11 : Windows 7 su un Netbook

UAC meno intrusivo e configurabile

La versione precedente a Windows Vista era molto carente nella gestione dei diritti degli utenti. In pratica, o si disponeva della credenziali di Amministratore, e si poteva fare qualsiasi operazione sul sistema, o si avevano le credenziali di utente basilare, con diritti molto limitati. Il risultato è che la maggior parte degli utenti usa impostazioni da amministratore, un’azione che andrebbe evitata, per ottenere maggior sicurezza.

Con Windows vista, Microsoft ha deciso di trovare un equilibrio tra gli utenti che accedono al sistema con diritti d’amministrazione, con i problemi che ne conseguono, e l’utilità di applicazioni che richiedono questo tipo di diritti, senza particolari ragioni. La soluzione proposta è l’UAC, che però ha sollevato molte perplessità, soprattutto per i numerosi messaggi di allerta, che hanno portato molti utenti a disattivarlo, eliminando di fatto quella che è una misura di sicurezza.

Microsoft non ha abbandonato l’UAC in Windows 7. Ricordiamo che questa tipologia di approccio è presente anche sugli altri sistemi, come GNU/Linux o Unix, e anche gli utenti di Mac OS X devono far fronte a questo tipo di avviso quando provano a modificare il sistema. Tuttavia, Microsoft ha optato per alcune modifiche, che rendono il sistema più discreto e flessibile.

Uno scudo, sempre multicolore, avvisa l’utente della pericolosità di alcune azioni quando modifica i parametri del sistema. Con Windows 7, si può però tarare il livello d’intrusione dell’UAC.

Ci sono quattro livelli predefiniti. Di default, è assegnato il livello 2, mentre il livello 1 è il più flessibile:

  • Livello 1 : nessuna notifica
  • Livello 2 : notifica solo quando un’applicazione cerca di modificare il sistema
  • Livello 3 : tutte le notifiche
  • Livello 4 : tutte le notifiche e attesa di una risposta dall’utente.


Clicca sull’immagine per ingrandirla.


Clicca sull’immagine per ingrandirla.


Clicca sull’immagine per ingrandirla.


Clicca sull’immagine per ingrandirla.

Pagina 8: UAC meno intrusivo e configurabile
  • Pagina 1 : Sette giorni con Windows 7, prime impressioni
  • Pagina 2 : Installazione e primo avvio
  • Pagina 3 : La nuova Taskbar
  • Pagina 4 : Menù Avvio, Desktop e Temi
  • Pagina 5 : Le librerie
  • Pagina 6 : Funzionalità di rete: HomeGroup
  • Pagina 7 : La funzione “PC Safeguard”
  • Pagina 8 : UAC meno intrusivo e configurabile
  • Pagina 9 : Cifrare una chiavetta USB con BitLocker
  • Pagina 10 : Windows 7 e il multi-touch
  • Pagina 11 : Windows 7 su un Netbook

Indice

  • 1 . Sette giorni con Windows 7, prime impressioni
  • 2 . Installazione e primo avvio
  • 3 . La nuova Taskbar
  • 4 . Menù Avvio, Desktop e Temi
  • 5 . Le librerie
  • 6 . Funzionalità di rete: HomeGroup
  • 7 . La funzione “PC Safeguard”
  • 8 . UAC meno intrusivo e configurabile
  • 9 . Cifrare una chiavetta USB con BitLocker
  • 10 . Windows 7 e il multi-touch
  • 11 . Windows 7 su un Netbook
di Tom's Hardware
mercoledì 3 Dicembre 2008 11:51
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Software
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta