Samsung Serie 5 Ultra: design, materiali e qualità
- Pagina 1 : Ultrabook a confronto: Samsung Serie 5 Ultra contro HP Spectre XT
- Pagina 2 : Ultrabook a confronto, schede tecniche
- Pagina 3 : HP Spectre XT: design, materiali e qualità
- Pagina 4 : HP Spectre XT: schermo
- Pagina 5 : HP Spectre XT: valutazioni e conclusioni
- Pagina 6 : HP Spectre XT: scheda di valutazione compatta
- Pagina 7 : Samsung Serie 5 Ultra: design, materiali e qualità
- Pagina 8 : Samsung Serie 5 Ultra: schermo
- Pagina 9 : Samsung Serie 5 Ultra: valutazioni e conclusioni
- Pagina 10 : Samsung Serie 5 Ultra: scheda di valutazione compatta
- Pagina 11 : Autonomia
- Pagina 12 : Prestazioni generali
- Pagina 13 : Valutazioni generali e conclusioni
Samsung Serie 5 Ultra: design, materiali e qualità
Come accennato in apertura, il Samsung Serie 5 Ultra in prova è una riedizione dell'omonimo prodotto che avevamo provato ad aprile e che è stato rivisto con l'introduzione di Ivy Bridge. Esteticamente non è cambiato nulla, semplicemente perché la base è la stessa, realizzata in leghe di alluminio per il coperchio, la cornice dello schermo e il poggiapolsi, e in fibra di vetro per il fondo.
Samsung Serie 5 Ultra – Clicca per ingrandire
Segnaliamo nuovamente che la verniciatura grigia opaca non trattiene le ditate ma è suscettibile a graffi e segni dell'uso, quindi è meglio prestare attenzione soprattutto agli oggetti che si mettono nello zaino insieme al notebook. Il difetto maggiore da segnalare, rispetto allo Spectre e a molti concorrenti, è la mancanza della retroilluminazione della tastiera, che non agevola l'uso in condizioni di scarsa luce ambientale. Per il resto i tasti a isola sono larghi (16 millimetri di larghezza, 3 millimetri di spaziatura) e confortevoli da usare. Al contrario della progettazione di HP, inoltre, le frecce direzionali hanno ampio spazio vuoto attorno per facilitarne l'individuazione alla cieca durante la digitazione.
Lato destro – Clicca per ingrandire | Lato sinistro – Clicca per ingrandire |
Lato frontale – Clicca per ingrandire | Lato posteriore – Clicca per ingrandire |
Quanto alla connettività anche Samsung ha sposato la soluzione più intelligente, ossia quella di inserire i connettori ai lati per favorirne l'accesso. A destra si contano il connettore per le reti cablate, l'unico USB 3.0, l'uscita video mini HDMI e la presa jack combinata per microfono e cuffie. Non manca poi un connettore proprietario a cui collegare l'adattatore per la presa VGA di un eventuale monitor esterno.
###old1501###old
A sinistra troviamo invece due connettori USB 2.0 e il lettore di schede di memoria 4 in 1, che supporta i formati SD, SDHC, SDXC e MMC. Da notare che sul fondo della base c'è uno sportello che consente l'accesso a disco fisso e memorie.
- Pagina 1 : Ultrabook a confronto: Samsung Serie 5 Ultra contro HP Spectre XT
- Pagina 2 : Ultrabook a confronto, schede tecniche
- Pagina 3 : HP Spectre XT: design, materiali e qualità
- Pagina 4 : HP Spectre XT: schermo
- Pagina 5 : HP Spectre XT: valutazioni e conclusioni
- Pagina 6 : HP Spectre XT: scheda di valutazione compatta
- Pagina 7 : Samsung Serie 5 Ultra: design, materiali e qualità
- Pagina 8 : Samsung Serie 5 Ultra: schermo
- Pagina 9 : Samsung Serie 5 Ultra: valutazioni e conclusioni
- Pagina 10 : Samsung Serie 5 Ultra: scheda di valutazione compatta
- Pagina 11 : Autonomia
- Pagina 12 : Prestazioni generali
- Pagina 13 : Valutazioni generali e conclusioni
Indice
- 1 . Ultrabook a confronto: Samsung Serie 5 Ultra contro HP Spectre XT
- 2 . Ultrabook a confronto, schede tecniche
- 3 . HP Spectre XT: design, materiali e qualità
- 4 . HP Spectre XT: schermo
- 5 . HP Spectre XT: valutazioni e conclusioni
- 6 . HP Spectre XT: scheda di valutazione compatta
- 7 . Samsung Serie 5 Ultra: design, materiali e qualità
- 8 . Samsung Serie 5 Ultra: schermo
- 9 . Samsung Serie 5 Ultra: valutazioni e conclusioni
- 10 . Samsung Serie 5 Ultra: scheda di valutazione compatta
- 11 . Autonomia
- 12 . Prestazioni generali
- 13 . Valutazioni generali e conclusioni