Configurazione della WLAN
Pagina 8: Configurazione della WLAN
- Pagina 1 : Un gateway pensato per chi deve gestire un punto di accesso Wi-Fi a pagamento: lo ZyXEL ZyAIR B-4000
- Pagina 2 : Uno sguardo all’interno
- Pagina 3 : Installazione e amministrazione
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : Caratteristiche del firewall
- Pagina 6 : Log, Syslog e Routing
- Pagina 7 : Performance del routing
- Pagina 8 : Configurazione della WLAN
- Pagina 9 : Caratteristiche dell’HotSpot
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : Peformance della parte Wireless
- Pagina 12 : Conclusioni
La configurazione è abbastanza semplice, come da Figura
6.
Figura 6: I parametri della sezione
Wireless
Il WEP (Wired Equivalent Protection) è supportato nelle sue
forme a 64, 128 e anche 256 bit. Non c’è purtroppo supporto per il WPA o 802.1x.
E’ possibile disabilitare il broadcast del SSID; tutto ciò che riguarda il
MAC (Media Access Control) delle schede Wi-Fi è compito del sistema di gestione
degli accessi. Il wireless bridging non è supportato.
Informazioni di base | |
Standard | 802.11b |
Certificazione | Non certificato |
Chipset | TI ACX100 |
Potenza massima segnale | 14.8dBm / 30mW |
Antenna | |
Tipo | Doppio 2dBi a dipolo |
Connettore | RP-SMA |
Note | Le antenne possono essere orientate e sostituite |
Caratteristiche | |
Tutti i prodotti 802.11a permettono all’utente di selezionare il canale radio e lo ESSID. | |
Supporto per l’invio di energia sul cavo ethernet (POE) | No |
Supporto per il roaming | No |
Controllo sugli indirizzi MAC associati | No |
Controllo sulla velocità di trasmissione | No |
Note | Nonostante sia possibile definire la "advertised basic rate", questa non viene inviata in rete. |
Ripetitore wireless | No |
Sicurezza | |
40/64 bit WEP | Yes |
128 bit WEP | Yes |
Numero di chiavi WEP | 4, sia Hex che ASCII |
Formato della chiava WEP | Hex e ASCII |
Elimina il broadcast dell’ESSID | Sì |
Note | Supporta WEP a 256bit |
Funzioni di monitoraggio | |
Statistiche sui dati trasmessi | No |
Analisi dello stato dei client | Sì |
Note | E’ possibile vedere una lista degli utenti autenticati e delle loro sessioni aperte. |
Pagina 8: Configurazione della WLAN
- Pagina 1 : Un gateway pensato per chi deve gestire un punto di accesso Wi-Fi a pagamento: lo ZyXEL ZyAIR B-4000
- Pagina 2 : Uno sguardo all’interno
- Pagina 3 : Installazione e amministrazione
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : Caratteristiche del firewall
- Pagina 6 : Log, Syslog e Routing
- Pagina 7 : Performance del routing
- Pagina 8 : Configurazione della WLAN
- Pagina 9 : Caratteristiche dell’HotSpot
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : Peformance della parte Wireless
- Pagina 12 : Conclusioni
Indice
- 1 . Un gateway pensato per chi deve gestire un punto di accesso Wi-Fi a pagamento: lo ZyXEL ZyAIR B-4000
- 2 . Uno sguardo all’interno
- 3 . Installazione e amministrazione
- 4 . pagina n.4
- 5 . Caratteristiche del firewall
- 6 . Log, Syslog e Routing
- 7 . Performance del routing
- 8 . Configurazione della WLAN
- 9 . Caratteristiche dell’HotSpot
- 10 . pagina n.10
- 11 . Peformance della parte Wireless
- 12 . Conclusioni