Conclusioni
- Pagina 1 : Undervolt Intel e AMD, meno consumi, stesse prestazioni
- Pagina 2 : Piattaforme: AMD 790FX e Intel P45
- Pagina 3 : Intel/Socket LGA775: MSI P45D3 Neo
- Pagina 4 : Basi teoriche della tensione dei processori
- Pagina 5 : Undervolting AMD Phenom II X4 955
- Pagina 6 : Pag 2
- Pagina 7 : Undervolting Core 2 Extreme QX9650
- Pagina 8 : Pag 2
- Pagina 9 : Configurazione di prova
- Pagina 10 : Risultati consumi in Idle e massimi
- Pagina 11 : Consumi PCMark ed efficienza
- Pagina 12 : Conclusioni
Conclusioni
Abbiamo effettuato questi test con due processori di fascia alta di AMD e Intel, e usato due motherboard MSI moderne, per analizzare il risparmio energetico che si può ottenere abbassando la tensione operativa dei processori. Ovviamente, avremmo voluto abbassare la tensione operativa anche della memoria e del chipset, ma nessuna delle motherboard usate (Asus P6T e Rampage II Gene, Gigabyte MA790FXT-UD5P e X48T-DQ6) lo permetteva, quindi, alla fine, abbiamo scelto per la prova le schede MSI 790FX-GD70 per il sistema AMD e la P45D3 Neo per la piattaforma LGA 775.
AMD Phenom II X4: consumo inferiore del 17%, efficienza migliorata del 11,6%
Il consumo di picco, a massimo carico, decresce del 17% usando il voltaggio stabile più basso impostabile con il processore Phenom II X4 955. Le prestazioni non cambiano, quindi le prestazioni per watt migliorano dell’11,6% – usando PCMark Vantage. La tecnologia di risparmio energetico Cool’n’Quiet è uno svantaggio nell’undervolt, poiché in ogni caso, quando il sistema entra in idle, imposta sempre la stessa tensione per i core. Quindi, il consumo in idle rimane sempre di 99W.
Intel Core 2 Extreme: consumo inferiore del 20%, efficienza migliorata del 13,8%
I risultati con il sistema Core 2 Extreme QX9650 hanno mostrato che, a massimo carico, si può abbassare il consumo del 20% , senza perdere prestazioni. Ciò porta le prestazioni per watt a un miglioramento del 13,8 %. Quando si attiva la tecnologia SpeedStep, la tensione in idle scende fino a 1,008 V, e si traduce in un risparmio energetico in idle dell’8%.
Dovrei fare l’undervolt?
Entrambi i sistemi Intel e AMD hanno mostrato che i processori moderni possono, di fatto, operare a tensioni inferiori. Siamo stati in grado di abbassare la tensione operativa del processore AMD del 16%, e del 16,6% per il processore Intel Core 2 Extreme. In questo modo, entrambi i sistemi consumano il 17-20 % in meno a massimo carico.
Dovrete assicurarvi che la tensione impostata non crei problemi, quindi vi raccomandiamo di testare il sistema a fondo se decidete di undervoltare. Probabilmente ogni sistema gestirà senza problemi una riduzione della tensione di circa il 10%, i più fortunati potranno andare oltre. Quello che è certo, è che a costo zero potrete risparmiare in consumo energetico, senza intaccare le prestazioni del sistema.
- Pagina 1 : Undervolt Intel e AMD, meno consumi, stesse prestazioni
- Pagina 2 : Piattaforme: AMD 790FX e Intel P45
- Pagina 3 : Intel/Socket LGA775: MSI P45D3 Neo
- Pagina 4 : Basi teoriche della tensione dei processori
- Pagina 5 : Undervolting AMD Phenom II X4 955
- Pagina 6 : Pag 2
- Pagina 7 : Undervolting Core 2 Extreme QX9650
- Pagina 8 : Pag 2
- Pagina 9 : Configurazione di prova
- Pagina 10 : Risultati consumi in Idle e massimi
- Pagina 11 : Consumi PCMark ed efficienza
- Pagina 12 : Conclusioni
Indice
- 1 . Undervolt Intel e AMD, meno consumi, stesse prestazioni
- 2 . Piattaforme: AMD 790FX e Intel P45
- 3 . Intel/Socket LGA775: MSI P45D3 Neo
- 4 . Basi teoriche della tensione dei processori
- 5 . Undervolting AMD Phenom II X4 955
- 6 . Pag 2
- 7 . Undervolting Core 2 Extreme QX9650
- 8 . Pag 2
- 9 . Configurazione di prova
- 10 . Risultati consumi in Idle e massimi
- 11 . Consumi PCMark ed efficienza
- 12 . Conclusioni