Conclusioni
- Pagina 1 : USB, eSata o FireWire, scegliere la connessione giusta
- Pagina 2 : USB 2.0: Hitachi SimpleDrive III 2TB
- Pagina 3 : eSATA, FireWire, USB 2.0: G-Technology G-Drive 1TB
- Pagina 4 : Configurazione di prova e diagrammi throughput
- Pagina 5 : USB 2.0 e FireWire 400
- Pagina 6 : FireWire 800, eSATA e USB 2.0
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: tempo d’accesso e throughput
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Video, foto e file misti per il test di lettura
- Pagina 9 : Risultati benchmark: video, foto e file misti per il test di scrittura
- Pagina 10 : Conclusioni
Conclusioni
I risultati dei benchmark mostrano chiaramente che se volete un hard disk esterno ad alte prestazioni, l’unica scelta intelligente è l’eSata. La FireWire 800 offre prestazioni maggiori rispetto all’USB 2.0 e alla FireWire 400, ma non è in grado di raggiungere l’eSATA. I risultati dei nostri test sono molto chiari: ci vuole circa un minuto per copiare un video da un gigabyte e mezzo tramite porta USB 2.0, mentre con l’eSATA bastano 15 secondi.
Se non avete l’abitudine di trasferire spesso grandi quantità di dati, tuttavia probabilmente non dovrete preoccuparvi molto delle prestazioni inferiori dell’USB 2.0. Questo standard, inoltre, vi fa dormire sonni tranquilli, perché dà la tranquillità di trovare il connettore giusto su ogni computer in circolazione.
Per chi, invece, trasferisce regolarmente dai 50 ai 500 gigabyte di dati, l’eSATA è d’obbligo. Ecco qualche numero per riassumere la situazione: copiare 300 gigabyte con l’eSATA richiede circa 50 minuti, mentre con l’USB 2.0 ci vorranno almeno tre ore. E probabilmente chi ha interesse in questo parametro deve trasferire anche più di 300 GB, che non sono poi molti.
Ci sono, ovviamente, differenze di prezzo tra i prodotti, che riflettono quelle tra le diverse interfacce e le prestazioni. L’USB 3.0 potrebbe cambiare la situazione appena descritta, grazie a prodotti molto veloci, a prezzi concorrenziali e a compatibilità diffusa su tutti i sistemi.
- Pagina 1 : USB, eSata o FireWire, scegliere la connessione giusta
- Pagina 2 : USB 2.0: Hitachi SimpleDrive III 2TB
- Pagina 3 : eSATA, FireWire, USB 2.0: G-Technology G-Drive 1TB
- Pagina 4 : Configurazione di prova e diagrammi throughput
- Pagina 5 : USB 2.0 e FireWire 400
- Pagina 6 : FireWire 800, eSATA e USB 2.0
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: tempo d’accesso e throughput
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Video, foto e file misti per il test di lettura
- Pagina 9 : Risultati benchmark: video, foto e file misti per il test di scrittura
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1 . USB, eSata o FireWire, scegliere la connessione giusta
- 2 . USB 2.0: Hitachi SimpleDrive III 2TB
- 3 . eSATA, FireWire, USB 2.0: G-Technology G-Drive 1TB
- 4 . Configurazione di prova e diagrammi throughput
- 5 . USB 2.0 e FireWire 400
- 6 . FireWire 800, eSATA e USB 2.0
- 7 . Risultati Benchmark: tempo d’accesso e throughput
- 8 . Risultati Benchmark: Video, foto e file misti per il test di lettura
- 9 . Risultati benchmark: video, foto e file misti per il test di scrittura
- 10 . Conclusioni