Veloci e convenienti, hard disk da 500 GB a confronto
- Pagina 1 : Veloci e convenienti, hard disk da 500 GB a confronto
- Pagina 2 : Hitachi Deskstar 7K1000.B – 500 GB
- Pagina 3 : Il guerriero: Samsung Spinpoint F – 500 GB
- Pagina 4 : Seagate Barracuda 7200.11
- Pagina 5 : Western Digital Caviar Blue
- Pagina 6 : Tabella comparativa
- Pagina 7 : Diagramma di trasferimento
- Pagina 8 : Tempo d’accesso, Prestazioni I/O
- Pagina 9 : Throughput, prestazione interfaccia
- Pagina 10 : Prestazioni con le applicazioni ed efficienza
- Pagina 11 : Efficienza in lettura
- Pagina 12 : Consumi
- Pagina 13 : Conclusioni
Introduzione
Western Digital ha appena presentato un hard disk da 2 terabyte, e presto arriveranno le soluzioni concorrenti. Nonostante la continua e inesorabile discesa dei prezzi, la maggioranza degli utenti non ha bisogno di hard disk dalla capacità così elevata, e non ha ragione per spendere di più per avere uno spazio che non userà mai. I produttori di hard disk ci hanno confermato che gli hard disk desktop da 3.5" che vanno per la maggiore sono quelli da 320 e 500 GB, quindi abbiamo voluto dare uno sguardo ai modelli disponibili.
Che cosa succede se non prendiamo in considerazione gli archivi video e musicali? All’improvviso, un hard disk da 500 GB sembrerà più che sufficiente per installare Windows, moltissime applicazioni e qualche gioco, lasciando altro spazio per foto, documenti e dati di lavoro.
I requisiti di archiviazione degli utenti comuni sono ancora sotto i 500 GB, come indica anche la diffusione di netbook e netbook. Gli hard disk da 2.5" sono, per la maggior parte, soluzioni da 160 GB e 320 GB, e in pochi si lamentano.
È anche vero, però, le nostre esigenze di archiviazione sono in crescita. Non c’è solo il comparto PC. Sempre più box TV digitali integrano funzionalità Personal Video Recorder (PVR), per permettere registrazioni programmate o funzionalità avanzate basate sui file immagazzinati negli hard disk. Anche le console da gioco, come la PS3 e l’Xbox 360, usano hard disk, e sempre più spesso i dati multimediali si salvano su server o NAS, che richiedono hard disk capienti. Quest’abbondanza di spazio esterno, quindi, rende superflua la presenza di HDD capienti sul PC che si utilizza quotidianamente.
Il costo è sempre stato il limite più grande nella scelta di un hard disk, perché gli utenti sono capaci di amministrare il loro bisogno di capacità, se il budget è limitato. I dischi da 500 GB che abbiamo trovato si possono comprare per cifre contenute, spesso inferiori ai 50 euro.
- Pagina 1 : Veloci e convenienti, hard disk da 500 GB a confronto
- Pagina 2 : Hitachi Deskstar 7K1000.B – 500 GB
- Pagina 3 : Il guerriero: Samsung Spinpoint F – 500 GB
- Pagina 4 : Seagate Barracuda 7200.11
- Pagina 5 : Western Digital Caviar Blue
- Pagina 6 : Tabella comparativa
- Pagina 7 : Diagramma di trasferimento
- Pagina 8 : Tempo d’accesso, Prestazioni I/O
- Pagina 9 : Throughput, prestazione interfaccia
- Pagina 10 : Prestazioni con le applicazioni ed efficienza
- Pagina 11 : Efficienza in lettura
- Pagina 12 : Consumi
- Pagina 13 : Conclusioni
Indice
- 1 . Veloci e convenienti, hard disk da 500 GB a confronto
- 2 . Hitachi Deskstar 7K1000.B – 500 GB
- 3 . Il guerriero: Samsung Spinpoint F – 500 GB
- 4 . Seagate Barracuda 7200.11
- 5 . Western Digital Caviar Blue
- 6 . Tabella comparativa
- 7 . Diagramma di trasferimento
- 8 . Tempo d’accesso, Prestazioni I/O
- 9 . Throughput, prestazione interfaccia
- 10 . Prestazioni con le applicazioni ed efficienza
- 11 . Efficienza in lettura
- 12 . Consumi
- 13 . Conclusioni