Seagate Barracuda 7200.11
- Pagina 1 : Veloci e convenienti, hard disk da 500 GB a confronto
- Pagina 2 : Hitachi Deskstar 7K1000.B – 500 GB
- Pagina 3 : Il guerriero: Samsung Spinpoint F – 500 GB
- Pagina 4 : Seagate Barracuda 7200.11
- Pagina 5 : Western Digital Caviar Blue
- Pagina 6 : Tabella comparativa
- Pagina 7 : Diagramma di trasferimento
- Pagina 8 : Tempo d’accesso, Prestazioni I/O
- Pagina 9 : Throughput, prestazione interfaccia
- Pagina 10 : Prestazioni con le applicazioni ed efficienza
- Pagina 11 : Efficienza in lettura
- Pagina 12 : Consumi
- Pagina 13 : Conclusioni
Seagate Barracuda 7200.11 ? 500 GB
Il Barracuda 7200.11 si è ritrovato nelle recenti notizie per alcuni problemi di firmware riguardanti l’inacessibilità dei dati dopo cicli di accensione e spegnimento. Problemi di compatibilità (non ulteriormente discussi) possono causare blackout, ma i dati non vengono persi. I dischi affetti non sono "rotti", ma devono essere inviati a Seagate per essere ripristinati.
Un aggiornamento del firmware potrebbe essere necessario
Anche se alcuni utenti hanno riportato il problema, non siamo stati in grado di riprodurlo nel nostro laboratorio anche usando più unità Barracuda 7200.11. Seagate fornisce informazioni sul problema sul suo sito, ed è raccomandabile l’aggiornamento del firmware se avete uno di questi dischi "problematici". Seguite i passi per determinare se un aggiornamento firmware è necessario da qui, e scaricate la versione aggiornata per il vostro disco 7200.11 da qui. Il processo è semplice.
Seagate offre uno dei cataloghi più completi sul mercato, ed è leader nel mercato dei dischi fissi. La serie Barracuda 7200.11 è stata la prima ad avere un hard disk da 1 terabyte, dalle alte prestazioni e basato su 4 piatti, perché l’Hitachi ne aveva, in principio, cinque. Inoltre è stata la prima serie a superare il terabyte, raggiungendo 1.5 TB.
Il disco ST3500320AS lavora a 7200 RPM e si connette al vostro PC attraverso l’interfaccia Serial ATA/300 con NCQ. La cache integrata è di 32 MB. Questo disco raggiunge il veloce tempo di accesso di 12.3 ms e ha una buona prestazione di I/O che è battuta solo dal Caviar Blue di WD. Seagate, inoltre, domina entrambe le sezioni del benchmark PCMark 05.
Abbiamo rilevato il secondo miglior risultato energetico in idle, ma il disco si è rivelato piuttosto affamato nelle operazioni workstation I/O o nelle operazioni di lettura in streaming.
- Pagina 1 : Veloci e convenienti, hard disk da 500 GB a confronto
- Pagina 2 : Hitachi Deskstar 7K1000.B – 500 GB
- Pagina 3 : Il guerriero: Samsung Spinpoint F – 500 GB
- Pagina 4 : Seagate Barracuda 7200.11
- Pagina 5 : Western Digital Caviar Blue
- Pagina 6 : Tabella comparativa
- Pagina 7 : Diagramma di trasferimento
- Pagina 8 : Tempo d’accesso, Prestazioni I/O
- Pagina 9 : Throughput, prestazione interfaccia
- Pagina 10 : Prestazioni con le applicazioni ed efficienza
- Pagina 11 : Efficienza in lettura
- Pagina 12 : Consumi
- Pagina 13 : Conclusioni
Indice
- 1 . Veloci e convenienti, hard disk da 500 GB a confronto
- 2 . Hitachi Deskstar 7K1000.B – 500 GB
- 3 . Il guerriero: Samsung Spinpoint F – 500 GB
- 4 . Seagate Barracuda 7200.11
- 5 . Western Digital Caviar Blue
- 6 . Tabella comparativa
- 7 . Diagramma di trasferimento
- 8 . Tempo d’accesso, Prestazioni I/O
- 9 . Throughput, prestazione interfaccia
- 10 . Prestazioni con le applicazioni ed efficienza
- 11 . Efficienza in lettura
- 12 . Consumi
- 13 . Conclusioni