Vuze (v. 3.1.1.0)
- Pagina 1 : Software per Linux, la guida definitiva – Web
- Pagina 2 : Blam Feed Reader (v. 1.8.6)
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Rete SoulSeek
- Pagina 5 : Rete Direct Connect
- Pagina 6 : Rete eDonkey
- Pagina 7 : P2P File-Sharing
- Pagina 8 : gFTP (v. 2.0.18)
- Pagina 9 : kasablanca (v. 0.4.0.2)
- Pagina 10 : BareFTP (v. 0.2.3)
- Pagina 11 : Client FTP
- Pagina 12 : Downloader for X (v. 2.5.7.1)
- Pagina 13 : Uget (v. 1.4.9.1)
- Pagina 14 : Download Manager
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : yarssr (Yet Another RSS Reader) (v. 0.2.2)
- Pagina 17 : Feed RSS
- Pagina 18 : Podcatchers
- Pagina 19 : Miro Internet TV (v. 2.0.3 r9307)
- Pagina 20 : Vuze (v. 3.1.1.0)
- Pagina 21 : Transmission (v. 1.51 b7963)
- Pagina 22 : Client BitTorrent
- Pagina 23 : Konqueror (v. 4.2.2)
- Pagina 24 : Web Browser: gli altri
- Pagina 25 : Opera (v. 9.64)
- Pagina 26 : Web browser: i migliori
- Pagina 27 : Standard
Vuze, che una volta si chiamava Azureus, è probabilmente uno dei client BitTorrent più vecchi in circolazione. Nella nostra lista è finito piuttosto in fondo, in gran parte a causa del Vuze Updater, il suo sistema di aggiornamento: una volta avviata, l’applicazione cerca automaticamente gli ultimi aggiornamenti, li scarica e installa. Nella versione che abbiamo provato, però, sembra che ci sia un qualche errore con la versione 4.2.0.4, quindi il programma continua a tentare di ripetere lo stesso aggiornamento, riproponendo sempre le stesse domande. Potete ignorare le finestre di dialogo, per fortuna, ma in questo modo un utente potrebbe abituarsi a ignorare gli aggiornamenti, una situazione che non dovrebbe verificarsi mai.
La versione Linux di Vuze, al momento, è più vecchia di quella per Windows, e non è quindi compatibile con le nuove caratteristiche di VuzeHD. Come utenti, potrete scegliere fra tre diversi profili (principiante, intermedio, avanzato), ognuno dei quali vi darà accesso a un numero diverso di opzioni e impostazioni.
Monsoon è simile a Deluge, ma con meno opzioni. Si distingue dalla massa perché integra un manager RSS.
Ed eccoci al primo client BitTorrent, l’originale che ha dato il nome a tutto. Oggi è un’applicazione leggera e minimalista. Non fa nulla più del minimo indispensabile.
- Pagina 1 : Software per Linux, la guida definitiva – Web
- Pagina 2 : Blam Feed Reader (v. 1.8.6)
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Rete SoulSeek
- Pagina 5 : Rete Direct Connect
- Pagina 6 : Rete eDonkey
- Pagina 7 : P2P File-Sharing
- Pagina 8 : gFTP (v. 2.0.18)
- Pagina 9 : kasablanca (v. 0.4.0.2)
- Pagina 10 : BareFTP (v. 0.2.3)
- Pagina 11 : Client FTP
- Pagina 12 : Downloader for X (v. 2.5.7.1)
- Pagina 13 : Uget (v. 1.4.9.1)
- Pagina 14 : Download Manager
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : yarssr (Yet Another RSS Reader) (v. 0.2.2)
- Pagina 17 : Feed RSS
- Pagina 18 : Podcatchers
- Pagina 19 : Miro Internet TV (v. 2.0.3 r9307)
- Pagina 20 : Vuze (v. 3.1.1.0)
- Pagina 21 : Transmission (v. 1.51 b7963)
- Pagina 22 : Client BitTorrent
- Pagina 23 : Konqueror (v. 4.2.2)
- Pagina 24 : Web Browser: gli altri
- Pagina 25 : Opera (v. 9.64)
- Pagina 26 : Web browser: i migliori
- Pagina 27 : Standard
Indice
- 1 . Software per Linux, la guida definitiva – Web
- 2 . Blam Feed Reader (v. 1.8.6)
- 3 . Conclusioni
- 4 . Rete SoulSeek
- 5 . Rete Direct Connect
- 6 . Rete eDonkey
- 7 . P2P File-Sharing
- 8 . gFTP (v. 2.0.18)
- 9 . kasablanca (v. 0.4.0.2)
- 10 . BareFTP (v. 0.2.3)
- 11 . Client FTP
- 12 . Downloader for X (v. 2.5.7.1)
- 13 . Uget (v. 1.4.9.1)
- 14 . Download Manager
- 15 . Pag 2
- 16 . yarssr (Yet Another RSS Reader) (v. 0.2.2)
- 17 . Feed RSS
- 18 . Podcatchers
- 19 . Miro Internet TV (v. 2.0.3 r9307)
- 20 . Vuze (v. 3.1.1.0)
- 21 . Transmission (v. 1.51 b7963)
- 22 . Client BitTorrent
- 23 . Konqueror (v. 4.2.2)
- 24 . Web Browser: gli altri
- 25 . Opera (v. 9.64)
- 26 . Web browser: i migliori
- 27 . Standard