Risultati: tempo d’accesso e prestazioni di I/O
Pagina 5: Risultati: tempo d’accesso e prestazioni di I/O
- Pagina 1 : WD RED, 4 terabyte in 3,5 pollici per uso intensivo
- Pagina 2 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 3 : Risultati: Throughput e bandwidth interfaccia
- Pagina 4 : Risultati: letture e scritture casuali 4 KB
- Pagina 5 : Risultati: tempo d’accesso e prestazioni di I/O
- Pagina 6 : Risultati: PCMark 7
- Pagina 7 : Risultati: Consumi
- Pagina 8 : Risultati: temperatura ed efficienza
- Pagina 9 : Conclusioni
Risultati: tempo d'accesso e prestazioni di I/O
Gli hard disk per NAS hanno piatti che ruotano più lentamente, ma i tempi di accesso alti sono comuni anche ai prodotti tradizionali. Il WD RED WD40EFRX raggiunge i 16,5 millisecondi per le letture e 18,6 millisecondi per le scritture, risultati solo leggermente più alti rispetto ai prodotti consumer.
Gli scenari di test IOMeter mostrano che il WD RED WD40EFRX se la cava meglio con i carichi tipici di database, file server, web server e workstation. Il drive è costantemente nella metà superiore del grafico con le soluzioni da 7200 RPM. Il leader, ancora una volta, è il Toshiba MG03ACA400. Al contrario, il Seagate NAS HDD e il WD RED WD30EFRX non si comporta così bene e chiudono nelle retrovie con gli Hitachi Deskstar 5K3000 e 5K4000.
Pagina 5: Risultati: tempo d’accesso e prestazioni di I/O
- Pagina 1 : WD RED, 4 terabyte in 3,5 pollici per uso intensivo
- Pagina 2 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 3 : Risultati: Throughput e bandwidth interfaccia
- Pagina 4 : Risultati: letture e scritture casuali 4 KB
- Pagina 5 : Risultati: tempo d’accesso e prestazioni di I/O
- Pagina 6 : Risultati: PCMark 7
- Pagina 7 : Risultati: Consumi
- Pagina 8 : Risultati: temperatura ed efficienza
- Pagina 9 : Conclusioni
Indice
- 1 . WD RED, 4 terabyte in 3,5 pollici per uso intensivo
- 2 . Configurazione di prova e benchmark
- 3 . Risultati: Throughput e bandwidth interfaccia
- 4 . Risultati: letture e scritture casuali 4 KB
- 5 . Risultati: tempo d’accesso e prestazioni di I/O
- 6 . Risultati: PCMark 7
- 7 . Risultati: Consumi
- 8 . Risultati: temperatura ed efficienza
- 9 . Conclusioni