Windows 7, con WARP la scheda video è optional
Windows 7 integrerà il componente Windows Advanced Rasterization Platform (WARP). WARP10 farà parte della tecnologia grafica DirectX integrata nel futuro sistema operativo Microsoft. WARP10 è un software rasterizer ad alta velocità che ha sei priorità specifiche:
- Completare la piattaforma
- Rimpiazzare il bisogno di un rasterizer software personalizzato
- Permettere le prestazioni massime dell'hardware
- Permettere il rendering quando non è disponibile hardware Direct3D 10
- Far ricorso alle risorse esistenti per il rendering software
- Permettere scenari che non richiedono un hardware grafico
Andy Glaister, Principal Development Lead Desktop and Graphics Technologies di Microsoft, ha analizzato tutti i punti in quest'articolo su MSDN. Proviamo a sintetizzare la parte più importante.
Con Windows 7 sarà possibile avere una "qualità grafica dei giochi intatta sia che abbiate una scheda grafica DirectX 10, DirectX 9 o persino siate sprovvisti di scheda video". Tutto questo sarà possibile grazie ai componenti chiamati Direct3D 10Level9 e Direct3D WARP10. Direct3D 10Level9 vi permetterà di far lavorare applicazioni Direct3D 10 su hardware Direct3D 9 senza incappare in un degrado visivo, tuttavia con un chiaro impatto sulle prestazioni. Nel caso la scheda grafica sia parzialmente funzionante o non sia presente, entrano in gioco le WARP10, che si appoggiano alla CPU.
Nell'articolo di MSDN, Glaister riporta: "la maggior parte delle immagini appare quasi identica tra hardware e WARP10". Chiaramente, l'impatto prestazionale sarà davvero elevato. Microsoft ha, infatti, pubblicato alcuni test, eseguiti con Crysis, sia con scheda DirectX 10/9 che in modalità WARP.
La tabella seguente riguarda l'esecuzione di Crysis in Direct3D 10 a 800×600 con tutte le impostazioni di qualità ridotte all'osso:
|
Questa tabella, invece, riguarda il medesimo test con diverse schede video:
|
Come vedete le prestazioni si riducono enormemente durante il rendering con WARP, ma stiamo parlando di Crysis, il gioco più esoso del momento. Inoltre, se consideriamo che la qualità grafica dovrebbe essere identica a quella ottenibile con una scheda video, il risultato è interessante.
Chiaramente, la modalità WARP10 non vuole rimpiazzare le schede video, né arrivare a conquistare il cuore dei videogiocatori. L'obiettivo di WARP10, afferma Microsoft, "è quello di permettere applicazioni pensate per l'hardware Direct3D 10 senza avere differenti code path, oppure testare i requisiti di un'applicativo che lavora sull'hardware o in modalità software". WARP10, inoltre, non è una funzionalità pensata quindi per i soli videogiochi: pensiamo infatti alle applicazioni CAD, alle simulazioni, al debugging di applicazioni 3D o ad applicazioni mediche.