XFX RX 460 Heatsink Edition Vs. Palit GTX 1050 Ti KalmX
I colleghi di Tom's Hardware Germania hanno un'ossessione per il raffreddamento passivo. Nel caso ve lo siate persi, v'invitiamo a dare un'occhiata all'articolo "Modificare la GTX 1050 Ti per renderla passiva: Pro e Contro". Come visto in quella prova, per permettere alla scheda Nvidia di funzionare correttamente è stato necessario un minimo flusso d'aria.
Sul mercato, fortunatamente, ci sono un paio di soluzioni con dissipatore passivo, la XFX RX 460 Heatsink Edition e la Palit GTX 1050 Ti KalmX. Insomma, non dovete modificare una scheda esistente, con tutti i problemi che potrebbe comportare. Le due schede hanno entrambe 4 GB di memoria GDDR5 e costano rispettivamente 156 euro e 198 euro.
Le due schede funzionano come dicono le due aziende? È quello che scopriremo. Abbiamo svolto i benchmark sia in un case aperto che uno chiuso con una ventola (frontale, pressione positiva) e due ventole (frontale e posteriori, pressione negativa).
XFX e Palit, apparentemente, hanno scelto approcci diversi per avvantaggiarsi del flusso d'aria presente nel case, almeno osservando come hanno posizionato le alette. A prima vista, la convezione interna potrebbe essere adeguata per raffreddare la Palit, mentre la soluzione XFX sembrerebbe abbia bisogno di un po' di aiuto da parte di una ventola.
XFX RX460 Passive Heatsink Edition 4GB | Palit GTX 1050 Ti KalmX 4GB (Passiva) | |
---|---|---|
GPU | Baffin PRO (Polaris 11) | GP107-400-A1 (Pascal) |
Base clock | 1090 MHz | 1290 MHz |
GPU Boost | 1220 MHz | 1392 MHz |
Memoria | 4 GB GDDR5 / 1750 MHz | 4 GB GDDR5 / 1752 MHz |
Bus | 128 bit | 128 bit |
Bandwidth | 112 GB/s | 112 GB/s |
Shader | 896 | 768 |
TMU | 56 | 48 |
ROPs | 16 | 32 |
Consumi idle | 12 watt | 8 watt |
Consumi gaming | 62 watt | 58 watt |
Consumi stress test | 58 watt | 58 watt |
Dissipatore | Passivo, alette orizzontali | Passivo, alette verticali |
Temp. GPU max (case chiuso senza / con ventole) | 92 °C / 79 °C | 87 °C / 74 °C |
Temp. VRM max (banchetto aperto / case chiuso) | 89 °C / 78 °C | 80 °C / 74 °C |
Lunghezza | 20,2 cm | 18,3 cm |
Altezza | 12,5 cm | 13,7 cm |
Spessore | 3,5 cm | 3,5 cm |
Peso | 337 grammi | 466 grammi |
In base alle GPU, la Palit GTX 1050 Ti KalmX dovrebbe essere la scheda più veloce. Non è però quello che ci interessa: le schede, per prima cosa, devono funzionare nel modo in cui vengono pubblicizzate. Ecco la nostra configurazione di prova:
Sistema di test e ambiente | |
---|---|
Componenti | Intel Core i7-5930K @ 4.2GHz MSI X99S XPower Gaming Titanium Corsair Vengeance DDR4-3200 @ 2400 MT/s 1x 1TB Toshiba OCZ RD400 (M.2, System SSD) 2x 960GB Toshiba OCZ TR150 (archiviazione, immagini) be quiet! Dark Power Pro 11, 850W Windows 10 Pro (tutto aggiornato) |
Raffreddamento a liquido | Alphacool Eispumpe VPP755 Alphacool NexXxoS UT60 Full Copper 360mm Alphacool Cape Corp Coolplex Pro 10 LT 5x be quiet! Silent Wings 3 PWM Thermal Grizzly Kryonaut (for cooler changes) |
Case PC | Lian Li PC-T70 con kit d'espansione e mod |
Rilevazione consumi | Contact-free DC Measurement at PCIe Slot (Using a Riser Card) Contact-free DC Measurement at External Auxiliary Power Supply Cable Direct Voltage Measurement at Power Supply 2 x Rohde & Schwarz HMO 3054, 500MHz Digital Multi-Channel Oscilloscope with Storage Function |
Rilevazione temperatura | Optris PI640 80Hz Infrared Camera + PI Connect Real-Time Infrared Monitoring and Recording Digital Sensors for Water and Air Temperatures in the Bench Table |
Rumorosità | NTI Audio M2211 (with calibration file) Steinberg UR12 (with phantom power for the microphones) Creative X7, Smaart v.7 Our own anechoic [low-reflection] measuring chamber 3.5m x 1.8m x 2.2m (LxWxH) Axial measurements, perpendicular to the center of the sound source (s), measuring distance 50cm Noise levels in dB(A) (slow) as RTA measurement Frequency spectrum as graphics |