pagina n.3
- Pagina 1 : XGI: un nuovo contendente nel mercato delle schede video
- Pagina 2 : AquaMark3
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : X2 Rolling Demo
- Pagina 5 : Wolfenstein ET
- Pagina 6 : Quake3 Team Arena
- Pagina 7 : Halo – Combat Evolved
- Pagina 8 : AquaMark3
- Pagina 9 : UT2003 Magma
- Pagina 10 : UT2003 Inferno
- Pagina 11 : Benchmarks
- Pagina 12 : Configurazione di Prova
- Pagina 13 : Descrizione generale del prodotto
- Pagina 14 : 3DMark 2003
- Pagina 15 : UT2003
- Pagina 16 : Impressioni sui driver
- Pagina 17 : pagina n.8
- Pagina 18 : Drivers & Software
- Pagina 19 : pagina n.6
- Pagina 20 : I soci
- Pagina 21 : Scheda Volari Dual-Chip
- Pagina 22 : pagina n.3
Descrizione
generale del prodotto, continua
La classe intermedia è rappresentata dal chip Volari
V5 che ha praticamente le stesse caratteristiche del frattello maggiore V8.
La differenza sostanziale consiste nel dimezzamento delle pipeline da otto a
quattro e dalle due unità pixel shader 2.0 anzichè quattro. Le
frequenza del core e della memoria è identica a quella del V8.
Soluzione Volari V5 chip singolo:
- Volari V5 Ultra: 4 pixel pipes, frequenza core: 350MHz, frequenza memoria:
375MHz con DDR, 500MHz con DDR2 - Volari V5: 4 pixel pipes, frequenza core: 300MHz, frequenza memoria: 325MHz
con DDR, 450MHz con DDR2
Per la sezione entry level, caratterizzata da un costo molto
più basso, l’architettura del Volari V3 è molto differente da
quella dei chip presentati fino ad ora. Questo chip è basato sul design
di Trident ed è tecnologicamente equivalente al Trident XP4, un chip
che fu annunciato l’anno scorso durante il Comdex di Novembre. Il chip supporta
DirectX 8.1 e utilizza un metodo di rendering basato su tile. Il processo produttivo
utilizzato è a 130 nanometri e il chip è composto da 25 milioni
di transistor. Le pipeline presenti sono solo due; l’interfaccia di memoria
è a 128 bit e le frequenze di core e memoria sono rispettivamente 300/300Mhz.
- Volari V3: 2 pixel pipes, frequenza core: 300MHz, frequenza memoria: 300MHz
I chip XGI per il mercato mobile sono basati sul design V3,
conosciuto come Trident XP4. Il top della gamma è chiamato XP5 e funziona
ad una frequenza di 250/250MHz. Non sono invece disponibili informazioni riguardo
le altre versioni XP5m32 e XP5m64.
Tutte le specifiche dei prodotti annunciati da XGI sono presenti
qui.
- Pagina 1 : XGI: un nuovo contendente nel mercato delle schede video
- Pagina 2 : AquaMark3
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : X2 Rolling Demo
- Pagina 5 : Wolfenstein ET
- Pagina 6 : Quake3 Team Arena
- Pagina 7 : Halo – Combat Evolved
- Pagina 8 : AquaMark3
- Pagina 9 : UT2003 Magma
- Pagina 10 : UT2003 Inferno
- Pagina 11 : Benchmarks
- Pagina 12 : Configurazione di Prova
- Pagina 13 : Descrizione generale del prodotto
- Pagina 14 : 3DMark 2003
- Pagina 15 : UT2003
- Pagina 16 : Impressioni sui driver
- Pagina 17 : pagina n.8
- Pagina 18 : Drivers & Software
- Pagina 19 : pagina n.6
- Pagina 20 : I soci
- Pagina 21 : Scheda Volari Dual-Chip
- Pagina 22 : pagina n.3
Indice
- 1 . XGI: un nuovo contendente nel mercato delle schede video
- 2 . AquaMark3
- 3 . Conclusioni
- 4 . X2 Rolling Demo
- 5 . Wolfenstein ET
- 6 . Quake3 Team Arena
- 7 . Halo – Combat Evolved
- 8 . AquaMark3
- 9 . UT2003 Magma
- 10 . UT2003 Inferno
- 11 . Benchmarks
- 12 . Configurazione di Prova
- 13 . Descrizione generale del prodotto
- 14 . 3DMark 2003
- 15 . UT2003
- 16 . Impressioni sui driver
- 17 . pagina n.8
- 18 . Drivers & Software
- 19 . pagina n.6
- 20 . I soci
- 21 . Scheda Volari Dual-Chip
- 22 . pagina n.3