Pag 2
Zalman VF700Cu e VF700AlCu, continua
La clip permette un’installazione semplice, affidandosi ai fori presenti attorno al socket; la difficoltà generale dell’operazione dipende dalla scheda video che possedete e dalla facilità di disinstallazione del dissipatore originale. Gli Zalman VF700 sono compatibili con le seguenti schede video:
- ATI Radeon 9*** Series
- ATI Radeon X*** Series
- NVIDIA Geforce4 MX Series
- NVIDIA Geforce FX 5200
- NVIDIA Geforce FX 5500
- NVIDIA Geforce FX 5600(FX 5700)
- NVIDIA Geforce4 Ti 4*** Series
- NVIDIA Geforce FX 5700(Ultra) Series
- NVIDIA Geforce FX 5800 Series
- NVIDIA Geforce FX 5900 Series
- NVIDIA Geforce FX 5950 Series
- NVIDIA Geforce 6600 Series
- NVIDIA Geforce 6800 LE Series
- NVIDIA Geforce 6800 Series
- NVIDIA Geforce 6800 GT Series
- NVIDIA Geforce 6800 Ultra Series
- NVIDIA Geforce 6800 Ultra
- NVIDIA Geforce 7800 GT series
- NVIDIA Geforce 7800 GTX series
- ATI Radeon X1800 Series
Nella confezione, oltre al dissipatore, sono presenti i seguenti accessori:
- Otto dissipatori per RAM
- Gancio di assemblaggio
- Viti
- Rondelle in plastica
- Pasta termoconduttiva
- Multi-connettore
- Manuale di installazione
Tra questi, oltre alla classica pasta termoconduttiva, spiccano gli otto dissipatori passivi per le memorie. Si tratta di piccoli blocchi in alluminio, di colore blu acceso, dotati di 20 piccole alette, atti a raffreddare i moduli di memoria. L’applicazione è estremamente semplice: basterà rimuovere la pellicola protettiva dalla base e appoggiarli sui moduli di memoria.
Considerando la particolare forma e la ventola illuminata con LED blu, i dissipatori Vantec faranno sicuramente gola ai modder alla ricerca di qualche fonte luminosa aggiuntiva da sfoggiare nel proprio case!
La serie VF700 è composta da due modelli, il VF700Cu e VF700AlCu. Come è facilmente intuibile dal nome, le ultime lettere del modello indicano il simbolo chimico del rame e dell’alluminio, i materiali utilizzati per la costruzione dei dissipatori. Il modello "Cu" è costruito interamente in rame, mentre il modello "AlCu" è un misto tra rame e alluminio, sia per quanto riguarda la base che le alette.
Il primo modello, interamente in rame, è consigliato a chi vuole le massime prestazioni o vuole montare il dissipatore su una scheda grafica di alto livello, mentre quello costruito con materiali misti sarà più che sufficiente per schede mainstream o se non siete troppo interessanti all’overclocking. Tuttavia, il prezzo dei due dissipatori è molto simile; per il modello VF700AlCu saranno necessarie circa 25 euro, mentre per il modello VF700Cu circa 30 euro.