Cinebench, compressione file e creazione PDF
- Pagina 1 : Zotac Zbox, nettop con CPU Intel, AMD e VIA a confronto
- Pagina 2 : I concorrenti: Zbox Blu-ray
- Pagina 3 : I concorrenti: Zbox
- Pagina 4 : I concorrenti: Zbox nano
- Pagina 5 : Specifiche sistemi Intel, AMD e VIA
- Pagina 6 : Tre formati per Nettop
- Pagina 7 : Windows Experience Index
- Pagina 8 : Cinebench, compressione file e creazione PDF
- Pagina 9 : Conversione Audio e Video, Rendering e Photoshop
- Pagina 10 : Benchmark Web, Riproduzione Video e Consumi
- Pagina 11 : Conclusioni
Cinebench
Cinebench si potrebbe definire un benchmark semi-sintetico, un buon "ponte" tra i sintetici e quelli reali della nostra suite. Non è in effetti un'applicazione di produttività di per sé, ma è basato sulla suite di rendering Cinema 4D. La versione attuale è la R11.5, ma usiamo la precedente R10 perché più adatta a sistemi meno potenti come questi.
Anche in questo caso i risultati erano prevedibili: le CPU Sandy Bridge sono al comando, anche nel test OpenGL. Sembra inoltre che questo test grafico sia molto vincolato alla potenza della CPU, un altro fattore che avvantaggia i due vincitori.
Con un solo core al proprio attivo le APU di AMD si piazzano al terzo e quarto posto, seguite dal VIA Nano X2, che riesce a battere entrambi gli Atom.
La versione threaded del test sfrutta tutte le risorse di calcolo e ci mostra una situazione differente. Ancora una volta il Core i3-2330M è davanti, seguito dal Celeron. Il terzo posto va all'Atom più recente, grazie ai quattro core logici. Le due APU di AMD si allontanano tra loro e lasciano indietro l'Atom D525, mentre il VIA Nano X2 chiude le fila.
Il test OpenGL mostra cosa possono fare 100 MHz in più della GPU alle prestazioni, come testimonia l'evidente vittoria dell'E-450 sull'E-350. Gli altri concorrenti finiscono come da attese.
7-Zip, WinRAR e WinZip
La compressione di file è un compito classico, persino per sistemi di fascia bassa come questi; è anche il primo test al cronometro della suite, dove il minor valore indica il miglior risultato.
7-Zip è un'applicazione che sfrutta bene i thread e i risultati lo riflettono, ma non senza qualche piccola sorpresa. In particolare, non ci aspettavamo che la CPU VIA superasse entrambe le AMD.
WinRAR ci ha dato risultati leggermente diversi, con Intel al primo, secondo, quarto e ultimo posto. L'AMD E-450 supera di pochissimo l'Atom D2700; anche il quinto posto è molto combattuto, con AMD che batte VIA di un margine risicato. Infine abbiamo il vecchio Intel Atom D525, che per qualche ragione non se la cava molto bene con WinRAR.
WinZip 14 è chiaramente un'applicazione a singolo thread, ma curiosamente la classifica non cambia poi molto, se non per lo scambio di posto tra l'AMD E-350 e il VIA Nanon X2.
Creazione PDF
Adobe Acrobat 9 Professional usa un solo thread per trasformare un PowerPoint con più di 100 pagine in un file PDF. I due modelli Sandy Bridge sono ancora una volta davanti a tutti, con le APU che inseguono. Poi troviamo l'Atom D2700, il Via Nano X2 e l'Atom D525.
- Pagina 1 : Zotac Zbox, nettop con CPU Intel, AMD e VIA a confronto
- Pagina 2 : I concorrenti: Zbox Blu-ray
- Pagina 3 : I concorrenti: Zbox
- Pagina 4 : I concorrenti: Zbox nano
- Pagina 5 : Specifiche sistemi Intel, AMD e VIA
- Pagina 6 : Tre formati per Nettop
- Pagina 7 : Windows Experience Index
- Pagina 8 : Cinebench, compressione file e creazione PDF
- Pagina 9 : Conversione Audio e Video, Rendering e Photoshop
- Pagina 10 : Benchmark Web, Riproduzione Video e Consumi
- Pagina 11 : Conclusioni
Indice
- 1 . Zotac Zbox, nettop con CPU Intel, AMD e VIA a confronto
- 2 . I concorrenti: Zbox Blu-ray
- 3 . I concorrenti: Zbox
- 4 . I concorrenti: Zbox nano
- 5 . Specifiche sistemi Intel, AMD e VIA
- 6 . Tre formati per Nettop
- 7 . Windows Experience Index
- 8 . Cinebench, compressione file e creazione PDF
- 9 . Conversione Audio e Video, Rendering e Photoshop
- 10 . Benchmark Web, Riproduzione Video e Consumi
- 11 . Conclusioni