Calcolatrici scientifiche per la scuola | Le migliori del 2021

- 7 min
- vai ai commenti
AGGIORNAMENTO 15/10/2021: abbiamo arricchito la seconda parte della guida con molte più informazioni relative alle calcolatrici scientifiche.
Le calcolatrici scientifiche sono particolarmente utili per svolgere calcoli complessi, a differenza di quelle tradizionali che ormai possiamo considerare obsolete, dato che le operazioni più semplici come addizione, sottrazione e divisione si possono fare anche dallo smartphone o persino tramite alcune pagine online con il minimo sforzo. Tuttavia, il discorso in merito a quelle scientifiche è leggermente diverso, dal momento che quest’ultime possono essere utilizzate in svariati campi e sono ideali principalmente per studenti di liceo scientifico, geometria e ragioneria e possono essere portate con se anche all’università se si sceglie una facoltà che richiede l’uso dell’algebra e della geometria analitica.
Numerosi siti web permettono di svolgere le funzioni di una calcolatrice scientifica, ma richiedono una connessione internet e per questo motivo la loro utilità è limitata, rendendo necessario l’acquisto di una calcolatrice fisica per portare a termine determinati compiti. Ecco una breve lista delle funzioni che si possono calcolare con questo dispositivo:
- Algebra
- Percentuale
- Probabilità
- Trigonometria
- Conversione unità di misura
Per imparare a usare correttamente la calcolatrice scientifica occorre un po’ di tempo, soprattutto se non l’avete mai utilizzata finora, dal momento che bisogna prendere confidenza con i numerosi tasti a disposizione e capire il ruolo di ognuno di essi. Noi non possiamo aiutarvi nel fare questo, ma siamo in grado di suggerire quale modello acquistare tra i tanti disponibili e per scoprirlo non dovete far altro che continuare la lettura.
Le migliori calcolatrici scientifiche
- Casio FX-991EX
- Casio Fx-570Es Plus 2
- Sharp EL-W531XHGR
- Sharp EL 501XB-WH
- Casio FX-220 Plus 2
- Texas Instruments TI-Nspire CX
- Texas Instruments 84PLCE
Casio FX-991EX
Casio è uno dei migliori produttori di calcolatrici scientifiche e questo modello è adatto a chi necessita di tantissime funzioni. Implementa un display LCD con una risoluzione quattro volte maggiore rispetto ad altri modelli dello stesso marchio, utilizza un hardware più potente e ha raddoppiato la quantità di memoria. Inoltre, dispone di un’alimentazione combinata che sfrutta sia l’energia solare che la batteria e il numero totale delle funzioni è di ben 552. Vale la pena sottolineare anche la possibilità di inquadrare il QR code e poter esportare i dati su altri device.
» Clicca qui per acquistare la Casio FX-991EX
Casio Fx-570Es Plus 2
Il secondo modello che suggeriamo è adatto per la scuola secondaria di secondo grado e università. Il numero di funzioni è 417, leggermente inferiore rispetto alla sua sorella maggiore ma comunque più che sufficienti per svolgere la maggior parte delle operazioni complesse. Il display riproduce i caratteri e le espressioni numeriche così come appaiono sui libri di testo. Su questo modello non è presente l’alimentazione a energia solare quindi bisogna dotarsi di batterie.
» Clicca qui per acquistare la Casio FX-570ES Plus 2
Sharp EL-W531XHGR
Un altro dispositivo ideale per tutte le necessità scolastiche e universitarie che riteniamo valga la pena menzionare appartiene a un’altra nota azienda giapponese, Sharp. Questo modello possiede 335 funzioni, tra cui quelle trigonometriche, iperboliche, inverse, logaritmiche, esponenziali e conversione coordinata. Uno dei suoi punti di forza è la possibilità di usare il display come se fosse un foglio vero e proprio, ma anche la funzione dedicata ai giochi matematici è ottima per allenare la mente.
» Clicca qui per acquistare la Sharp EL-W531XHGR
Sharp EL 501XB-WH
Se non vi interessa calcolare le operazioni più complesse ma avere comunque un dispositivo moderno e avanzato, questo modello di Sharp potrebbe fare al caso vostro ed è piuttosto economico. Le funzioni a disposizione sono molto inferiori rispetto alle soluzioni proposte in precedenza dato che si limitano a 131, ma riesce a soddisfare tutte le necessità dell’utilizzo scolastico giornaliero e pesa solo 73 grammi.
» Clicca qui per acquistare la Sharp EL 501XB-WH
Casio FX-220 Plus 2
Se invece volete spendere il meno possibile per una calcolatrice scientifica, suggeriamo di prendere in considerazione questo modello che vanta comunque di un buon numero di funzioni e implementa un display LCD a due linee con 12 cifre per ognuna. È ideale per la scuola secondaria di primo grado e non manca la custodia rigida a scorrimento, oltre a essere ammessa agli esami di maturità.
» Clicca qui per acquistare la Casio FX-220 Plus 2
Texas Instruments TI-Nspire CX
Passiamo ora a una delle migliori calcolatrici scientifiche che potete acquistare, adatta per insegnare, imparare ed esplorare la matematica e le sue applicazioni. Questa in realtà è ancora più complessa e utile rispetto a una calcolatrice scientifica, dato che parliamo di una calcolatrice grafica. Quest’ultima offre un maggiore numero di funzionalità, che spaziano dai calcoli numerici, matriciali, statistici e finanziari alle equazioni fino al sesto grado, oltre alla rappresentazione di funzioni 2D o addirittura 3D.
» Clicca qui per acquistare la Texas Instruments TI-Nspire CX
Texas Instruments 84PLCE
Il secondo modello di Texas Instruments che suggeriamo appartiene sempre alla categoria delle calcolatrici grafiche ed è dotata di uno schermo a colori ad alta risoluzione. La batteria è ricaricabile e può essere ricaricata comodamente tramite un cavo USB o un caricatore esterno. Questo dispositivo permette di importare foto dal computer sulle quali si possono costruire grafici in modo da approfondire la modellizzazione dei fenomeni e la comprensione dei concetti matematici.
» Clicca qui per acquistare la Texas Instruments 84PLCE
Come scegliere una calcolatrice scientifica
Come gli studenti o professionisti ben sapranno, la calcolatrice scientifica è un dispositivo molto più avanzato rispetto ad una semplice calcolatrice, motivo per cui scegliere quale modello acquistare non sempre si rivela semplice. Ed ecco perché abbiamo riassunto quelli che sono i fattori principali da tenere in considerazione nel momento in cui state per acquistare una nuova calcolatrice scientifica.
Funzioni
Come forse già avrete immaginato, il numero di funzioni è il primo aspetto da valutare in una calcolatrice scientifica. Il numero di possibilità che vi offrirà quest’ultima, infatti, indicano se siete di fronte ad un modello basilare o avanzato e, di conseguenza, ciò influirà anche il prezzo del prodotto. Come avrete notato, le calcolatrici con il maggior numero di funzioni tendono a costare di più, superando spesso anche la soglia dei 100€. Detto ciò, la decisione di quale modello acquistare spetta a voi, dal momento che dipende da quante operazioni matematiche necessitate di eseguire. Di solito, un modello entry level dispone di circa 100 funzioni, arrivando a 300/400 per quelli di fascia media e 500 o più nei modelli migliori.
Display
Dal momento che una calcolatrice scientifica offre innumerevoli funzioni, avere un display ampio e ben leggibile è importante. A differenza di un modello tradizionale, infatti, occorrono più righe per mostrare tutti i caratteri a schermo. In questo caso, il nostro consiglio è quello di puntare su un modello che vanta un display a colori, sebbene quest’ultimi siano quelli più costosi.
Alimentazione
Questi dispositivi possono basarsi su diversi tipi di alimentazione. Da un lato ci sono le calcolatrici alimentate a batteria che, se vogliamo, sono le più semplici, dal momento che basta cambiare le batterie una volta che si sono scaricate. Vale la pena notare, però, che alcuni modelli funzionano con l’energia solare, un’opzione molto più ecologica che vi darà tutta l’autonomia di cui avete bisogno. Altre calcolatrici funzionano invece con le batterie ricaricabili o con due diversi tipi di alimentazione in contemporanea. Queste ultime sono dotate di una batteria al litio, la quale potrà essere ricaricata utilizzando l’energia solare. Un metodo molto più efficiente e conveniente rispetto alla classica sostituzione della batteria.
Ovviamente, la batteria o le batterie di una calcolatrice scientifica non hanno la stessa autonomia di uno smartphone, ma durano decisamente di più. Tuttavia, prima o poi arriverà il momento di cambiarle e se volete evitare il rischio che la calcolatrice scientifica si scarichi durante l’uso, suggeriamo di prendere in considerazione un modello dotato di energia solare. Fortunatamente, quest’ultimi non sono rari e riteniamo offrano una praticità decisamente migliore. Certo, non è il fattore più importante ma per tanti potrebbe tornare utile.
Marca
Ci sono vari produttori che realizzano calcolatrici scientifiche e i più rinomati sono Casio, Texas Instruments e Sharp. Rispetto ad altri brand meno noti, questi offrono un certo grado di fiducia e affidabilità. È essenziale, quindi, scegliere un marchio affidabile, in grado di fornire la precisione e la durata che ci si aspetta da questi dispositivi. Salvo rare eccezioni, le calcolatrici scientifiche tendono ad essere piuttosto convenienti, quindi assicuratevi di optare per un prodotto di qualità.
Design
Poiché non influenza direttamente la funzionalità complessiva del dispositivo, il design è considerato un fattore meno rilevante. Tuttavia, una tastiera comoda, uno schermo facilmente leggibile e un peso più leggero possibile possono contribuire a fare un acquisto perfetto. A nostro avviso, anche su questa tipologia di prodotto, l’ergonomia e l’estetica non dovrebbero mai essere lasciate da parte.
Destinazioni d’uso
Il modo in cui usate la calcolatrice scientifica influenza notevolmente le funzionalità che dovreste cercare all’interno di essa. Alcuni dispositivi sono progettati per scopi educativi, altri per studi più avanzati e altri ancora sono destinati a professionisti come statistici e ingegneri. Per questo motivo conviene che vi assicuriate di scegliere un modello il cui livello di complessità di calcolo corrisponda alle vostre esigenze personali.
Scientifica vs grafica
Nonostante le somiglianze tra le due tipologie siano alte, le calcolatrici scientifiche non devono essere confuse con le calcolatrici grafiche, anche se in questo articolo abbiamo menzionato anche quest’ultime. Le calcolatrici grafiche hanno le stesse funzionalità di una calcolatrice scientifica, ma con il vantaggio di tracciare grafici. La maggior parte di esse sono anche programmabili, il che significa che l’utente potrà creare programmi personalizzati adatti alle proprie esigenze. Per questi motivi, una calcolatrice grafica può essere in grado di sostituire una calcolatrice scientifica in tutte le applicazioni, ma non viceversa.
Riassumendo, possiamo considerare le calcolatrici grafiche utili per chiunque abbia bisogno di un dispositivo capace di programmare funzionalità personalizzate o per chiunque debba tracciare punti su un grafico. Gli ingegneri e i geometri più esigenti dovranno dunque prendere in considerazione uno di questi modelli, tenendo però a mente che quest’ultimi hanno un costo decisamente più alto rispetto ai modelli scientifici.
Suggerimenti utili
Ora che sapete quali sono i fattori più importanti che vi permetteranno di non sbagliare durante l’acquisto di una calcolatrice scientifica, vogliamo comunque darvi ulteriori suggerimenti che potrebbero perfezionare il vostro acquisto. Quando scegliete una calcolatrice scientifica, dovete informarvi se questa è approvata per gli esami che farete. Un ottimo modo, nonché il più facile e sicuro, è quello di chiedere direttamente al vostro professore. Numerosi esami, infatti, hanno requisiti molto severi, motivo per cui avere la certezza in merito a se la propria calcolatrice è adatta o meno è fondamentale per evitare di rimanere sorpresi.
Un’altra cosa a cui pensare è il prezzo. Onestamente, vi sconsigliamo di acquistare un modello economico da circa 10€. Con una piccola spesa in più, infatti, otterrete una calcolatrice con ottime specifiche. In questo caso, il piccolo aumento dei prezzi comporta un enorme miglioramento della qualità del prodotto, dandovi modo di accedere a molte più funzioni e calcoli, che potrebbero tornarvi utili in diversi istituti scolastici.
Inoltre, se acquistate calcolatrici scientifiche di marche diverse, potreste andare in contro ad una nuova curva di apprendimento. Ogni produttore, infatti, progetta il software in modo diverso, motivo per cui sarebbe preferibile, a nostro giudizio, tenere in considerazione sempre un modello della marca con la quale si è lavorato finora, a meno che una specifica funzione non fosse disponibile solamente su una soluzione di un altro brand. Ad ogni modo, ciò è molto improbabile, soprattutto se consideriamo i modelli top che, con ogni probabilità, dispongono tutti delle funzioni più disperate.