logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

Ecco le prove dell’esistenza del primo pianeta extra-galattico

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

Ecco le prove dell’esistenza del primo pianeta extra-galattico

di Alessandro Crea mercoledì 27 Ottobre 2021 13:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Galassia Whirlpool
  • Harvard & Smithsonian Center for Astrophysics
  • M51-ULS-1b
  • pianeta extra-galattico
  • Pianeti
  • Rosanne Di Stefano
  • Spazio

Dopo un scrupoloso sforzo di ricerca che ha setacciato migliaia di segnali, un team guidato da Rosanne Di Stefano dell’Harvard & Smithsonian Center for Astrophysics ha determinato che un enorme calo della luce a raggi X dalla Galassia Whirlpool è meglio spiegato dalla presenza di un pianeta extragalattico. I ricercatori hanno soprannominato questo pianeta extra-galattico M51-ULS-1b, e la sua scoperta potrebbe cambiare il modo in cui cerchiamo pianeti al di fuori del Sistema Solare – nella Via Lattea e oltre.

“Dimostra un nuovo metodo che può essere utilizzato dalla comunità per trovare nuovi pianeti sia nella Via Lattea che in altre galassie. E ci sentiamo umili per il fatto che la scoperta di un extroplanet candidato in un’altra galassia collega questo lavoro con una storia lunga e interessante”.

Rilevare gli esopianeti nella galassia della Via Lattea è abbastanza impegnativo. Il più delle volte, determiniamo la presenza di pianeti in orbita attorno alle stelle della Via Lattea per inferenza – vedendo l’effetto che hanno sulla stella stessa, piuttosto che rilevare direttamente l’esopianeta.

Credits: ESA/Hubble & NASA, L. Ho, J. Lee e il team PHANGS-HST
galassia a spirale NGC 2903 - Hubble

Uno di questi metodi è il metodo di transito. Quando un esopianeta passa tra noi e la sua stella mentre orbita, possiamo rilevare deboli cambiamenti nella luminosità della stella, noti come curva di luce. In un articolo del 2018,Di Stefano e la sua collega Nia Imara hanno dimostrato che un esopianeta potrebbe avere un effetto diverso su un tipo di stella binaria chiamata binaria a raggi X. Si tratta di coppie di stelle così vicine tra loro che una sta sifonando e accrescendo materiale dall’altra, un processo che produce radiazione X. Sebbene brillanti, queste stelle in accrescimento sono tipicamente fisicamente piccole, stelle di neutroni o buchi neridi massa stellare. Questa piccola dimensione potrebbe consentire un’eclissi totale o quasi totale della radiazione X.

“Naturalmente non sapevamo se i pianeti orbitassero tipicamente attorno a binari a raggi X, ma c’erano alcune ragioni per pensare che avesse senso cercarli”, ha detto Di Stefano. “La ricerca richiede molto tempo e cura, soprattutto per trovare un primo esempio, che deve essere particolarmente attentamente testato e esaminato. L’estate successiva ho avuto alcuni studenti in visita che hanno lavorato con me e la loro partecipazione ha fornito una buona opportunità per iniziare la ricerca”.

Il team ha utilizzato osservazioni di tre galassie – la Galassia Whirlpool (M51), la Galassia Girandola (M101) e la Galassia Sombrero (M104) – prese utilizzando due osservatori spaziali a raggi X, Chandra e XMM-Newton. Da queste osservazioni, i ricercatori hanno estratto 2.624 curve di luce binarie a raggi X e si sono messi al lavoro alla ricerca di un’eclissi.

Delle migliaia di segnali, tuttavia, solo uno era coerente con ciò che il team stava cercando. Era una binaria a raggi X ultra-luminosa chiamata M51-ULS-1, costituita da un piccolo oggetto ultradenso (non è chiaro se si tratti di un buco nero o di una stella di neutroni) e di una compagna massiccia, come una stella calda e luminosa di tipo B.

di Alessandro Crea
mercoledì 27 Ottobre 2021 13:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Galassia Whirlpool
  • Harvard & Smithsonian Center for Astrophysics
  • M51-ULS-1b
  • pianeta extra-galattico
  • Pianeti
  • Rosanne Di Stefano
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta