logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

Hubble ci rivela come morirà il nostro Sole

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

Hubble ci rivela come morirà il nostro Sole

di Alessandro Crea mercoledì 10 Novembre 2021 14:30
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Hubble
  • Spazio

Non possiamo sapere esattamente come sarà la morte del nostro Sole, miliardi di anni nel futuro, ma le morti di altre stelle come il Sole ci danno un’idea di come questo spettacolare processo potrebbe svolgersi. Uno di questi oggetti è il soggetto di una nuova immagine dal telescopio spaziale Hubble. Il suo nome è NGC 2438, situato a circa 1.370 anni luce di distanza, ed è noto come nebulosa planetaria.

Le nebulose planetarie non hanno nulla a che fare con i pianeti, sono così chiamati perché assomigliavano un po’ ai pianeti se visti attraverso i primi telescopi. Questo perché sono approssimativamente sferici, enormi nubi di gas espulse da una stella morente, simile al Sole.

Credits: NASA/Hubble
galassia

Quando il Sole si avvicina alla fine della sua vita, esaurendo l’idrogeno per fondersi nel nucleo, il nucleo inizierà a raffreddarsi e contrarsi, interrompendo il delicato equilibrio tra la pressione di gravità verso l’interno e la pressione termica e di radiazione verso l’esterno generata dalla fusione del nucleo. Ciò porterà ulteriore idrogeno dalla regione intorno al nucleo, che si accenderà in un guscio attorno al nucleo. Questo creerà una grande quantità di energia, facendo sì che gli strati esterni del Sole si gonfino in un enorme oggetto luminoso che potrebbe arrivare fino all’orbita di Marte.

Alla fine, la sua instabilità causerà una serie di eruzioni che espelleranno una grande percentuale della sua massa nello spazio che lo circonda. Il nucleo stellare collasserà in una nana bianca, brillando con il calore residuo e illuminando il materiale espulso dall’interno.

di Alessandro Crea
mercoledì 10 Novembre 2021 14:30
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Hubble
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta