logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

Hubble ha fotografato la nascita di una stella

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

Hubble ha fotografato la nascita di una stella

di Alessandro Crea giovedì 25 Novembre 2021 17:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Hubble
  • Spazio

A circa 400-600 anni luce di distanza da noi, nella costellazione meridionale del Camaleonte, un grande complesso di nubi si sta trasformando in stelle. Si tratta di giovanissime stelle T Tauridi di nuova formazione. Se guardi da vicino con gli strumenti giusti, puoi anche vedere stelle che sono in fase di formazione, note come protostelle. Il soggetto della nuova foto di Hubble è una di queste, denominata J1672835.29-763111.64, incorporata nella nebulosa a riflessione IC 2631 (che è una nebulosa che brilla di luce stellare riflessa; IC 2631 è illuminato da una stella chiamata HD 97300).

Le stelle si formano in nubi fredde e dense di gas molecolare interstellare. Questo gas non è distribuito uniformemente; grumi più densi possono fondersi a causa di processi come i venti stellari locali, che spingono il gas ad aggregarsi. Quando la densità è abbastanza alta, questi grumi possono collassare sotto la loro stessa gravità, formando una protostella rotante.

Mentre una protostella ruota, il materiale nella nuvola intorno all’oggetto forma un disco. Questo disco di materiale si compatta poi nella stella in formazione, attratta dalla sua gravità, che cresce man mano che la protostella guadagna massa. Man mano che la protostella cresce, inizia a produrre un potente vento stellare e il materiale che cade nella protostella inizia a interagire con i suoi campi magnetici, scorrendo lungo le linee del campo magnetico fino ai poli, dove viene fatto esplodere nello spazio sotto forma di potenti getti di plasma.

Credits: NASA/ESA Hubble
hubble

Il vento e i getti sono noti come feedback stellare e aiutano a soffiare via il materiale intorno alla protostella, rallentando e infine smorzando la sua crescita. Quando la stella guadagna abbastanza massa per produrre calore e pressione sufficienti nel nucleo, la fusione nucleare prenderà il via. Qualunque gas e polvere rimanga nel disco formerà quindi altri oggetti come pianeti, asteroidi e comete. Ecco perché i pianeti del Sistema Solare e la fascia degli asteroidi sono disposti più o meno su un piano piatto.

J1672835.29-763111.64 non è ancora a quel punto. La regione intorno ad essa è ancora molto polverosa, il che significa che non ha ancora spazzato via il materiale che la circonda. Di solito, non saremmo in grado di vedere la protostella brillare in mezzo a tutta quella polvere, ma le lunghezze d’onda infrarosse possono penetrare nella nube, il che significa che lo strumento a infrarossi di Hubble può vederlo.

La protostella è stata osservata come parte di un’indagine mirata a 312 di questi oggetti, oscurati da dense nubi molecolari. La formazione stellare è un processo relativamente lungo che si svolge nel corso di milioni di anni, il che significa che probabilmente non saremo mai in grado di vederlo dall’inizio alla fine.

Possiamo imparare di più su di esso identificando quante più protostelle possibili e ottenendo quante più informazioni possibili su di esse. Gli astronomi intelligenti studiano quindi il processo utilizzando queste stelle per elaborare una linea temporale di formazione stellare e studiando ciascuna delle fasi in dettaglio.

di Alessandro Crea
giovedì 25 Novembre 2021 17:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Hubble
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 8 mesi fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 8 mesi fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta