logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

Il mistero dell’universo primordiale? Dipende dalla durata della vita dei neutroni

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

Il mistero dell’universo primordiale? Dipende dalla durata della vita dei neutroni

di Alessandro Crea martedì 14 Dicembre 2021 17:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • neutroni
  • universo
  • Spazio

Quando guardiamo nel cielo notturno, vediamo l’universo come era una volta. Sappiamo che in passato l’universo era più caldo e più denso di quanto non sia ora. Quando guardiamo abbastanza in profondità nel cielo, vediamo il residuo a microonde del big bang noto come fondo cosmico a microonde. Questo segna il limite di ciò che possiamo vedere. Segna l’estensione dell’universo osservabile dal nostro punto di osservazione.

Il fondo cosmico che osserviamo proviene da un tempo in cui l’universo aveva già circa 380.000 anni. Non possiamo osservare direttamente ciò che è successo prima. Gran parte del periodo precedente è abbastanza ben compreso dato ciò che sappiamo sulla fisica, ma i primi momenti del big bang rimangono un po’ un mistero. Secondo il modello standard, i primi momenti dell’universo erano così caldi e densi che anche le forze fondamentali dell’universo agivano in modo diverso da come fanno ora. Per capire meglio il big bang, dobbiamo capire meglio queste forze.

Una delle forze più difficili da capire è la forza debole. A differenza delle forze più familiari come la gravità e l’elettromagnetismo, la forza debole è vista principalmente attraverso il suo effetto di decadimento radioattivo. Quindi possiamo studiare la forza debole misurando la velocità con cui le cose decadono. Ma c’è un problema quando si tratta di neutroni.

Insieme ai protoni, i neutroni costituiscono i nuclei degli atomi che vediamo intorno a noi. All’interno di un nucleo atomico, i neutroni possono essere estremamente stabili. Ma quando un neutrone è da solo, in genere decade in pochi minuti. Il tasso di decadimento per i neutroni è tipicamente dato in termini di emivita, cioè il tempo in cui decade metà della massa iniziale.

Photo credit - Depositphotos.com
fusione_2

Ci sono un paio di modi in cui possiamo misurare l’emivita dei neutroni, cioè misurare un fascio di neutroni oppure raffreddarli e intrappolarli in una bottiglia magnetica, ma questi diversi metodi danno risultati diversi. I metodi dovrebbero dare lo stesso risultato, ma non lo fanno. Il metodo del raggio dà una durata di 888 secondi, mentre il metodo della bottiglia dà 879 secondi. Forse c’è qualche errore sistematico nei metodi, ma questa discrepanza è un problema per la fisica fondamentale. Ma un nuovo studio ha misurato il decadimento dei neutroni in un terzo modo, utilizzando un veicolo spaziale in orbita attorno alla Luna.

La superficie senza aria della luna è costantemente bombardata dai raggi cosmici. A volte un raggio cosmico espelle un neutrone dalla superficie lunare. Mentre il neutrone si allontana dalla Luna, ha la possibilità di decadere. Così il team ha usato il satellite Lunar Prospector della NASA per contare il numero di neutroni a varie altezze orbitali. Da questo, hanno calcolato che la durata dei neutroni è di 887 secondi.

Il risultato non è abbastanza preciso per risolvere il problema del decadimento dei neutroni, ma dimostra che possiamo usare veicoli spaziali per ottenere risultati molto accurati. Abbastanza preciso perché le missioni future possano essere in grado di risolvere l’anello più debole della cosmologia primordiale.

di Alessandro Crea
martedì 14 Dicembre 2021 17:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • neutroni
  • universo
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta