logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Ricerca

Illuminare le nostre città senza oscurare il cielo notturno? È possibile!

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Ricerca

Illuminare le nostre città senza oscurare il cielo notturno? È possibile!

di Alessandro Crea giovedì 23 Settembre 2021 15:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • inquinamento luminoso
  • Ricerca

Il cielo notturno fa parte del patrimonio naturale dell’umanità. Guardare il cielo è un atto unificante, compiuto da quasi tutti gli esseri umani che siano mai vissuti. Ma non è possibile vedere molto cielo notturno in una città moderna. E la maggior parte degli esseri umani vive nelle città ora. Come possiamo riconquistare il nostro patrimonio?

Un team di ricercatori provenienti da Spagna, Portogallo e Italia hanno affrontato il problema. Nel loro nuovo articolo, intitolato “Possiamo illuminare le nostre città e (ancora) vedere le stelle?” il team delinea come potremmo non solo mantenere le città ben illuminate di notte, ma anche rendere il cielo notturno aperto alla contemplazione. Lo studio è disponibile sul sito di presta stampa arxiv.org.

Il Dark Sky Movement è uno sforzo mondiale per ridurre l’inquinamento luminoso e cambiare il modo in cui illuminiamo le nostre città. I suoi sostenitori sostengono che le nostre città sono sovra-illuminate e che non è solo un male per gli esseri umani e i nostri ritmi circadiani, ma anche un male per gli animali notturni. Dicono anche che sprechiamo troppa energia illuminando le nostre città, e gran parte della luce è diretta verso il cielo a casaccio senza una buona ragione, creando un fenomeno chiamato bagliore del cielo, che impedisce non solo la contemplazione ma anche le osservazioni astronomiche scientifiche.

Photo credit - Depositphotos.com
illuminazione_stradale

Gli autori sostengono che il loro articolo mostri come potremmo creare cieli ragionevolmente scuri, anche nel centro di grandi aree metropolitane, controllando sia i livelli di emissione luminosa che l’abbagliamento diretto. Lo studio parte da due domande: qual è il livello massimo di emissioni luminose compatibili con i cieli urbani bui e quali sono i compromessi e gli equilibri.

La capacità di vedere le stelle nel cielo notturno dipende da diversi fattori. Il tipo e la quantità di luce sullo sfondo e proveniente dalla stella, la differenza di vista tra gli esseri umani e persino l’abilità e l’esperienza di un singolo osservatore. I ricercatori dicono che tutto ciò può essere contenuto in un singolo numero chiamato soglia di contrasto della luminanza. Fondamentalmente afferma che ogni volta che la luminanza di fondo aumenta, anche la luminanza dell’oggetto osservato deve aumentare, in base a diversi fattori.

Il cielo notturno non è mai completamente buio. La natura stessa a volte può fornire molta luce di sfondo, anche nelle notti senza luna, e quella luce può aiutare a ridurre il contrasto e rendere le stelle più difficili da vedere. Ma la luce di fondo della natura, proveniente da stelle nella Via Lattea e in altre fonti, fa parte di ciò che vogliamo vedere. È la luce artificiale che è il problema.

Secondo gli autori potremmo migliorare l’oscurità dei nostri cieli notturni urbani prendendo decisioni più giudiziose su ciò che illuminiamo e quanto. Probabilmente sembra ovvio, ma ora ci sono dati per aiutare a supportarlo e spiegarlo.

“Come dovrebbero essere le nostre notti in città è una decisione sociale e politica”, scrivono. “L’utilizzo di sorgenti luminose artificiali crea per definizione una nuova realtà diversa dalla luce naturale, un paesaggio notturno artificiale le cui caratteristiche principali dovrebbero essere decise collettivamente prima di scegliere le soluzioni tecniche che dovrebbero permetterci di raggiungere questi obiettivi.”

Gli autori dicono che è tempo di prendere il controllo su come illuminiamo le nostre città. Non ci sono buone ragioni, secondo i ricercatori, per continuare a fare le cose come ora.

di Alessandro Crea
giovedì 23 Settembre 2021 15:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • inquinamento luminoso
  • Ricerca
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta